Ultimate magazine theme for WordPress.
La Rosminiana

La Rosminiana

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. La teologia in ginocchio di Antonio Rosmini. Prima sessione

Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Il “Rosmini performativo” dell’assoluto realismo di fronte alle ontologie contemporanee

Relazione del Prof Samuele Tadini al XXII Corso dei Simposi Rosminiani Stresa 23-26 agosto 2022 Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee

L’assoluto realismo della scuola laviana rappresenta l’unica essenzializzazione novecentesca della teoresi di Rosmini. Al dispositivo teoretico rosminiano purificato da ogni a priori si giunge a partire dall’iniziale rigorizzazione compiuta dal Buroni e passando dall’influenza rosminiana sull’attualismo di Gentile. La purificazione di Rosmini da ogni a priori apre la discussione teoretica, relativizzando il paradigma sciacchiano (l’imposizione di un’unica interpretazione vera sulle altre) e fornisce rinnovato vigore dialettico al dispositivo vs le ontologie contemporanee. RIIl “Rosmini performativo” dell’assoluto realismo di fronte alle ontologie contemporanee - Prof. Samuele Francesco…

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Quarta sessione – pomeriggio

Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

M. Bachtin, lo stile di F. Dostevskij e il filosofare di L. Wittgenstein

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

I 200 anni dalla nascita di Dostoevskij sono stati l’occasione per approfondire la sua influenza sulla filosofia contemporanea. Questo videocorso vuole mettere in evidenza il modo con cui Bachtin ha interpretato i romanzi di Dostoevskij e di come questa interpretazione sia interessante se confrontata con la filosofia del linguaggio di Wittgenstein.

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Quarta sessione – mattina

Dal metodo alla metodica: prospettive interdisciplinari sulla pedagogia di Rosmini. Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Seconda sessione

Contributi per la rilettura della filosofia di Antonio Rosmini. Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Tommaso rivisitato

Ragioni ed opportunità di una proposta (Videocorso tenuto dal Prof. Don Franco Percivale)

Con riferimento ai propri precedenti scritti sull'innatismo creazionistico e nozionale in San Tommaso, presentati a suo tempo come proposta di approfondimento, il Prof. Don Franco Percivale richiama l'attenzione degli studiosi su alcuni contesti esplicitamente innatistici esposti in modo strutturato quasi in forma di tesi