Ultimate magazine theme for WordPress.
La Rosminiana

La Rosminiana

La difficile unità. Il regno di Napoli verso il Risorgimento tra reazione e rivoluzione

Relazione del Prof. Ernesto Galli della Loggia - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

L’idea di uno stato unitario fino al 1860 sembrava ancora lontano nei piani dello stesso conte di Cavour e fortemente marginale era in tale progetto il ruolo del regno delle due Sicilie. Il Mezzogiorno, infatti, costituiva non solo uno Stato fortemente strutturato intorno ad un’unica dinastia, ma era lo Stato più grande della penisola. Inoltre, il regno meridionale era isolato dal resto della penisola a causa del confinante Stato della Chiesa. Se questi erano i fattori che spiegano il ruolo marginale del Mezzogiorno nella trama unitaria di Cavour, non lo sono però nella cospirazione mazziniana di tipo rivoluzionario.Relazione del Prof. Ernesto Galli della Loggia - Simposi Rosminiani…

Banche e finanza nella Roma pontificia dell’800

Relazione del Prof. Ettore Gotti Tedeschi - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

L’epoca del beato Rosmini è la travagliata epoca napoleonica e risorgimentale. La sua vita si inserisce tra la conclusione della campagna d’Italia di Napoleone e alcuni anni prima della fine dello Stato Pontificio. Per questo motivo risulta utile riassumere la storia di questo Stato al fine di capire il contesto in cui si creano i problemi finanziari e bancari. Ciò perché la storia dello Stato Pontificio è la storia dell’Europa e d’Italia, essendo il luogo dove la Santa Sede ha esercitato il potere temporale per più di mille anni fino al 1870.Relazione del Prof. Ettore Gotti Tedeschi - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25…

Presentazione del 1° Corso dei Simposi Rosminiani Straordinari

Introduzione di Padre Eduino Menestrina - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

Rosmini, testimone fondamentale dell’Italia della prima metà dell’8oo e protagonista discreto del suo tempo, rappresenta una risorsa non solo per la Chiesa. I Simposi Rosminiani Straordinari vogliono aprire al confronto critico, ospitare relatori di indubbio talento, offrire al pubblico l’opportunità di apprendere e dibattere, rendendo ancora più vibrante e sentita la partecipazione alle giornate stresiane all’insegna della cultura e della conoscenza di Rosmini e del suo tempo. Introduzione di Padre Eduino Menestrina - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

Gli “Scritti autobiografici. Diari” in Edizione Nazionale e Critica

Relazione di Padre Ludovico Maria Gadaleta - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

È il volume che offre la chiave interpretativa di tutta l’edizione critica e allo stesso tempo spalanca la porta che conduce nel mondo di Rosmini. Un mondo che non è solo il mondo delle sue opere, ma anzitutto quello della sua persona e della sua personalità, attraverso la quale, come una lente, noi vediamo la produzione, sia libraria, sia teoretica, sia di opere e di fondazioni, fra cui in primis quella dell’Istituto della Carità. Gli “Scritti autobiografici. Diari” è la conclusione dell’Edizione Nazionale e Critica delle opere di Antonio Rosmini, dopo circa cinquant’anni di lavoro.Relazione di Padre Ludovico Maria Gadaleta - XXIII Corso dei Simposi Rosminiani: Rosmini e l’Italia. Storia,…

Rebora e Manzoni: due poeti lombardi a Stresa

Seconda giornata Reboriana - Interventi della prof.ssa Elisa Manni e del poeta Guido Oldani - Stresa 4 novembre 2023

Il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa ha reso omaggio a Rebora e a Manzoni con gli interventi di Elisa Manni, studiosa di Rebora e di Guido Oldani, ideatore del movimento del Realismo Terminale. La relazione della prof.ssa Manni contiene i risultati degli studi che ha compiuto a partire da due testi conservati presso l’Archivio Storico dell’Istituto della Carità: un piccolo quadernetto scolastico fittamente annotato da Clemente Rebora con citazioni tratte dai I promessi sposi e considerazioni personali su di essi e una copia del romanzo manzoniano appartenuta al poeta-sacerdote e da Questi postillata. La presentazione degli appunti reboriani su I promessi sposi, che…

Il compimento dell’Edizione Nazionale e Critica delle opere di Antonio Rosmini

Relazione del Prof. Samuele Francesco Tadini - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

Il prof. Tadini, in qualità di Segretario del Comitato Direttivo dell'Edizione Nazionale e Critica delle Opere edite ed inedite di Antonio Rosmini, presenta il compimento di questa impresa iniziata nel 1975 e conclusasi nel 2022. Passando in rassegna i momenti più significativi, che storicamente hanno segnato la storia della collezione delle opere rosminiane, egli presenta il progetto originario del filosofo roveretano, la complessa vicenda della realizzazione dell'Edizione Nazionale, che non ebbe compimento, sino a giungere alla conclusione dell'attuale Edizione Nazionale e Critica, punto di riferimento ineludibile per tutti gli studiosi del pensiero rosminiano.Relazione del Prof. Samuele…

Ontologie semantiche e ontologie sintattiche nel rapporto tra filosofia e teologia

Relazione del Prof. Giulio Maspero - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

La Teosofia di Rosmini è teologia o filosofia? La proposta del sacerdote di Rovereto è essenzialmente ontologico trinitaria. In questo caso occorre chiedersi se l’ontologia trinitaria è filosofia o teologia, entrando in un campo altrettanto complesso. La tesi qui avanzata è quella di rileggere la questione dell’ontologia trinitaria alla luce di una distinzione tra ontologie semantiche e ontologie sintattiche. È importante premettere che l’ontologia trinitaria è qui intesa non solo come ontologia della Trinità, ma anche come ontologia dalla Trinità, cioè considerazione dell’essere del mondo creato alla luce che promana dalla rivelazione trinitaria. Ne scaturisce un cambio di prospettiva nel…

La riabilitazione della metafisica nell’ontologia analitica più recente

Relazione del Prof. Paolo Valore - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

Mostrare come il tentativo riduzionista di eliminare la metafisica sia fallito. Si tratta di un esito particolarmente intrigante, se si pensa che la premessa da cui è scaturito è stata l’eliminazione della metafisica e la trasformazione dell’ontologia in una teoria formale della categorizzazione delle entità, senza più alcuna considerazione metafisica. Per realizzare questo lavoro di categorizzazione occorre selezionare le proprietà significative che possano guidare al corretto rinvenimento dei giusti generi di cose per costruire un inventario categoriale del mondo. Di fronte alle alternative e alle scelte che queste impongono, è necessario farsi carico della responsabilità nel momento della…

Il Tomismo wittgensteiniano tra prospettive storiche e suggestioni teoretiche

Relazione del Prof. Marco Damonte - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

L’espressione tomismo wittgensteiniano è stata coniata da Roger Pouivet alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. Il filosofo francese la utilizza per definire quella che ritiene una corrente filosofica originale. Sorgono alcune domande essenziali: il tomismo wittgensteiniano è capace di fornire un’interpretazione originale di Wittgenstein? È in grado di offrire una chiave di lettura originale di Tommaso? Quali criteri storiografici utilizza? In che modo può contribuire al progresso della filosofia? Dalle risposte risulta che l’espressione tomismo wittgensteiniano non è dunque una mera etichetta di comodo, ma il modo più opportuno per indicare una prospettiva sia storiografica, sia…