Ultimate magazine theme for WordPress.
Convegni

Convegni

Secolarizzazione e presenza pubblica della religione

69° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate – Roma 25-27 settembre 2014 – Videoregistrazione parziale

Il 69° convegno del Centro studi filosofici di Gallarate ha affrontato il tema: "Secolarizzazione e presenza pubblica della religione". La relazione introduttiva del Presidente della Fondazione, Giovani Ferretti, ha messo in evidenza le questioni filosofiche e teologiche nell'odierno dibattito sulla presenza pubblica della religione in età secolare. La prof. Cettina Militello ha continuato l'approfondimento, analizzando la teologia cristiana e la valenza pubblica della fede. Spazio pubblico, post-secolarizzazione, interpretazione filosofica e contenuti teologici sono stati i temi posti alla base della discussione.Intervento Prof. Giovanni Ferretti - Mp3, file audio - 64 MB - (durata 1h…

Esistenza e identità

Convegno Internazionale di filosofia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – 5/9 maggio 2014 - Videoregistrazione parziale

Il tema dell'esistenza si profila come una questione cardine all'interno del discorso filosofico, enfatizzata in modi nuovi soprattutto nel corso del novecento, con lo sviluppo della corrente esistenzialista, e nel dibattito più recente, che nella tradizione analitica di area anglofona ha ricevuto una trattazione dal taglio più logico ed epistemico: all'interno di questo contesto, infatti, è stato spesso associato al tema dell'identità, con tutte le problematiche ad essa affini. Il convegno, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Società Filosofica Italiana, ha esplorato approfonditamente questa relazione - tra esistenza e identità - con una serie di interventi…

Profezia e attualità di Antonio Rosmini

Incontro di studio – Biblioteca Provinciale Cappuccini – Reggio Emilia 26 marzo 2014 (Prof. Giorgio Campanini – Don Fernando Bellelli)

La relazione a due voci si colloca all'interno di un ciclo di incontri tenutisi presso la Sala conferenze della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini a Reggio Emilia. Realizzati in collaborazione con AIMC, UCIIM, Associazione Amici del Canossa, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia), i tre interventi hanno per titolo: "Profezia e attualità di Antonio Rosmini", e quello qui presentato è il terzo ed ultimo. Nelle due precedenti conferenze Fulvio de Giorgi ha trattato di Antonio Rosmini e della riforma della Chiesa; Gian Pietro Soliani e Paolo Pagani hanno trattato di Antonio Rosmini filosofo; qui viene trattato il ritorno di Antonio Rosmini…

La religione tra sentimento e trascendenza

Una tensione per l’autocompresione dell’uomo contemporaneo. Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano – 13 maggio 2014

La religione è vissuta, da un lato, come "sentimento dell'infinito", quel sentimento che ha ispirato ampia parte della cultura, dell'arte e della letteratura di tutti i popoli. Dall'altro lato, non può essere ridotta a mera "espressività" umana, ma rimanda a quell'assoluto che non è a disposizione dell'uomo. Come può formarsi l'identità umana in questa tensione che rifugge a qualsiasi definizione sociale? Ovviamente, si tratta qui di portare la tensione della vita umana al suo limite, al contatto con la trascendenza. In questo caso, però, viene la domanda: come è possibile pensare a un vero "avvento di Dio" nelle condizioni della temporalità umana? Si deve riconoscere che a livello politico…

Editto di Milano: dal 313 al 2013

Tolleranza della religione? Tolleranza per la religione? - Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano – 25 settembre 2013

Con l'Editto di Milano del 313, la Chiesa entra nella sua "era costantiniana", poiché il cristianesimo fu riconosciuto dall'Impero Romano, per diventare poi, qualche decennio dopo, l'unica religione dell'Impero. Un'accusa molto diffusa rimprovera però allo stesso cristianesimo di non aver dimostrato, da quel momento, un'analoga capacità di tolleranza nei confronti di altre religioni. Anzi, secondo un'opinione recente frutto di un illuminismo che propagava una ragione politica emancipata dalla dimensione religiosa, ogni religione monoteista, per via dell'affermazione esclusiva di Dio, è incapace di riconoscere il valore di altre religioni, e produce quindi inevitabilmente violenza in forma di…

Etica pubblica e democrazia

68° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate – Villa Cagnola Gazzada 26-28 settembre 2013

Il 68° convegno del Centro studi filosofici di Gallarate ha affrontato il tema: "Etica pubblica e democrazia". La relazione di Franco Totaro affronta questioni antropologiche di principio, che sono strettamente di etica pubblica e che solitamente sono trascurate nell'economia e nella politica. È importante invece che esse siano tenute in conto come quadro più ampio, nel quale anche l'economia e la politica acquistano il loro ruolo indispensabile, ma non esaustivo né assoluto. In effetti permane l'esigenza di una democrazia interculturale e di una governance politica globale dell'economia, che richiede una nuova concezione della convivenza umana e dell'armonizzazione anche ecologica di bene…

Rosmini e l’economia

Convegno Internazionale di Studio – Rovereto 19-21 settembre 2012

Il Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini" dell'università di Trento in collaborazione con l'Accademia Roveretana degli Agiati ha promosso il convegno internazionale dal titolo "Rosmini e l'economia". L'iniziativa ha consentito di scoprire un Rosmini quasi sconosciuto, dagli scritti giovanili fino alle grandi opere della maturità: non solo filosofo, ma anche teorico di un'economia finalizzata alla crescita della persona e di una autentico benessere sociale. I lavori del convegno sono stati condotti per la prima volta su tutto lo spettro della tematica economica: dall'attività commerciale della famiglia Rosmini a Rovereto tra Sette e Ottocento alla formazione del pensiero economico del…

Ripensare l’educazione

67° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate – Villa Cagnola Gazzada 27-29 settembre 2012

Perché affrontare il tema dell'educazione da parte della filosofia? Perché in gioco vi è l'idea di uomo e la modalità di come aiutare l'individuo a maturare nella società e nella chiesa. Il 67° Convegno, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate ha avuto l'obiettivo di mettere in relazione l'attuale emergenza educative con le questioni filosofiche. L'educazione è un'urgenza nella società attuale e nella comunità ecclesiale. È, infatti, necessario ripartire da un'educazione non solo delle nuove generazioni, ma anche degli adulti. Di fronte al pluralismo culturale delle fedi, bisogna riflettere anche sulla trasmissione della fede alle nuove generazioni andando alla…

Rosmini e la teosofia

Dialogo tra i classici del pensiero sulle radici dell’essere - XXI Convegno Sacrense – Abbazia Sacra di San Michele (To) 21-22 settembre 2012 – Videoregistrazione completa

Il XXI convegno Sacrense, promosso dall'Abbazia Sacra di San Michele in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, ha posto l'attenzione all'Opera che costituisce il vertice della speculazione metafisica di Rosmini: la Teosofia. La scienza che tratta l'Essere nella totalità delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e alle sue applicazioni, costituisce la "summa" del pensiero di Rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico. L'elaborazione di quest'opera, che, per ampiezza e grandiosità di impianto è forse la più complessa e articolata del filosofo roveretano, occupò l'ultimo decennio della sua vita. Opera fondamentale…

Il bene comune

Come riscoprirlo per il futuro della nostra società? Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano – 23 maggio 2012

Pochi altri indizi segnano la crisi attuale della nostra società così come la congiuntura dell'appello al "bene comune". A livello retorico, e soprattutto politico, ciò segnala il bisogno di superare un certo modo di concepire la società e il ruolo che l'individuo svolge in essa. Si ritiene, infatti, che l'individualismo, affermatosi come "conseguenza" della "modernità", rilevi ormai le sue contraddizioni e i suoi effetti perniciosi, e il "bene comune" sintetizzi tutto quello che rimane da recuperare una volta superato. In questa "promessa" sociale, si riassumono gli aspetti dell'ambiente e della famiglia, delle tradizioni e dei costumi, dei valori condivisi, dei beni culturali e di una…