Ultimate magazine theme for WordPress.

Filosofia dell’economia

Principi e politiche per una economia personalista. (Videocorso di dodici lezioni tenuto dal Prof. C. Hoevel)

Antonio Rosmini è noto per essere uno dei filosofi più importanti della modernità europea e per aver sviluppato un profondo pensiero paragonabile a quello di un Hegel o di un Kant. Egli è stato inoltre un pensatore pratico che ha elaborato un complesso progetto sociale ed economico. Lungi dall’essere il risultato della mentalità di un spiritualista o di un moralista,  le idee economiche di Rosmini, sono strettamente connesse con istituzioni e politiche molto concrete, da lui pensate con una grande attenzione per gli aspetti tecnici. Tuttavia, il contributo principale di Rosmini resta quello di aver affrontato sfide che superano la prospettiva tecnocratica usuale e che introducono un senso spirituale ed etico nelle politiche economiche e sociali del suo tempo. Secondo Antonio Rosmini il recupero della politica e dell’economia è strettamente collegato al recupero della dimensione personale dell’uomo come centro delle azioni economiche e sociali.

La struttura del corso sarà la seguente

I.    Il corso muove da una presentazione del progetto di una filosofia dell’economia elaborato da Rosmini come risposta alle sfide della rivoluzione industriale e del sorgimento dell’economia politica. Viene anche in luce come la ricerca di una rifondazione dell’economia sia basata, nel Roveretano, nella sua profonda cultura economica.

II.    Il corso segue la descrizione e la valutazione che fa Rosmini della concezione utilitaristica dell’economia. In secondo luogo, si presentano i punti antopologici ed etici centrali della proposta del Rosmini di sostituire un’ interpretazione utilitaristica dell’azione economica con una personalista.

III.    Sulla base di queste idee, si presenta dopo la serie di principi che, secondo Rosmini, devono orientare le politiche economiche. Si presentano, infine, le applicazione pratiche di questi principi alle politiche industriale, laborale, fiscale, commerciale, e di assistenza sociale che vanno in cerca di “una terza via” personalista oltre l’ utilitarismo individualista o statalista.

IV.    Si presenta anche la perspetiva di Rosmini sul problema epistemologico della scienza economica e la sua proposta di integrazione con la eudemonologia e l’ etica.

V.    Si conclude trattando la questione del significato presente dell’economia rosminiana, sia per il pensiero sociale cattolico, sia per la scienza economica attuale.

Conclusione – Mp3, file audio – 9 MB – (durata 9′ 56”)

Sintesi – Versione Inglese – Mp3, file audio – 27 MB – (durata 30′ 20”)

Dibattito – Mp3, file audio – 49 MB – (durata 53′ 35”)

Articoli correlati