Ultimate magazine theme for WordPress.

Luigi Einaudi e l’Europa di oggi

Economista liberale ed Europeista - Convegno di Studio - Cattedra “Antonio Rosmini” Facoltà di Teologia di Lugano – 11/13 aprile 2013

Luigi Einaudi è stato uno dei maggiori teoretici degli ideali dell’economia sociale di mercato: non una semplice teoria neoliberale, ma l’idea di un ordinamento politico-economico sulla base dei valori della libertà morale della persona e della giustizia sociale. Come i teoretici friburghesi di questo modello, che sarà noto dopo la seconda guerra mondiale come “modello tedesco”, e come il tedesco Ropke, che dalla Svizzera pubblica nel giornale tedesco Frunkfurter Allegemeine Zeitung, così Einaudi presenta le sue idee sul Corriere della Sera. E proprio a Lugano egli pubblica nel 1944 la sua opera “I problemi economici delle Federazione europea”. Come un altro teorico di questa corrente di pensatori, Ludwing Erhard, che era primo ministro dell’economia sotto Adenauer e poi cancelliere della Repubblica Tedesca, così Einaudi, dopo aver rivestito lo stesso posto di ministro sotto Alcide De Gasperi, divenne poi il secondo Presidente della Repubblica Italiana. In questo senso, egli si annovera tra i grandi costruttori dell’ordinamento europeo postbellico, fondando il suo progetto sui concetti di persona, solidarietà e sussidiarietà: valori che occorre ritrovare e rimeditare.

Articoli correlati