Gianni Vattimo, Jürgen Habermas e Quentin Skinner sono solo alcune delle massime voci contemporanee a ritenere che la realizzazione della democrazia porti al superamento di ogni legittimazione per la metafisica come affermazione di un ordine apriori dell’essere. Infatti, sembra una sorta di prova di tornasole che la tradizione del liberalismo cattolico, e della stessa Dottrina sociale della Chiesa, ha sempre posto la democrazia sotto una sorta di “riserva morale”. D’altronde, si potrebbe chiedere in quale misura il narrativo del “ritorno della religione” nella teoria politica non fosse l’erede tardo moderno del vecchio problema “democrazia e metafisica”. La tradizione del liberalismo cattolico, che con i concetti del “diritto naturale” e del “diritto personalistico” ha fornito delle risposte importanti a tale problema, offre anche oggi delle indicazioni rilevanti per lo stato democratico-secolare nelle condizioni del pluralismo culturale e religioso? L’interesse del videoconvegno è quello di approfondire il problema “democrazia e metafisica” in una duplice direzione: (1) in una prospettiva storica, in alcune posizioni del liberalismo cattolico; (2) in una prospettiva attuale, ossia nei confronti della sfida attuale del “ritorno della religione”.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.