Articoli correlati
La tensione tra potere e giustizia ha determinato la nascita della riflessione filosofica sulla politica. Negli ultimi anni e sulla scia di nuove teorie questo dibattito ha ripreso vigore. I sostenitori di tali teorie ritengono che ogni sovranità politica sia un potere sulla vita, concependo così le sfide future del potere politico all’interno dell’ambito della biopolitica. Tale scenario rivela tutta la debolezza di una riflessione etica sul potere politico che, in tale prospettiva, torna ad essere minaccioso, attraverso nuove dimensioni di ‘assolutezza’. Si ripropone così il problema di determinare la differenza, ossia la tensione, tra giustizia e potere. Sarà la politica ad ereditare definitivamente – come riteneva la “teologia politica” – il classico tema della “giustizia divina”, sostituendosi alla signoria divina sulla vita umana? Le relazioni del convegno mettono in rapporto il tema della giustizia con la misericordia e nell’ambito dello Stato di diritto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.