Ultimate magazine theme for WordPress.

Noi e gli altri. Tra empatia ed aggressività

3° Convegno “Pietro Prini” - Stresa, Collegio Rosmini - 8 Giugno 2019

Le scoperte recenti nel campo delle neuroscienze hanno aperto nuove prospettive di analisi nelle dinamiche dei rapporti tra soggetti. Gli studi sull’empatia, in particolare, hanno dischiuso nuovi orizzonti sul ruolo del cervello nell’influenzare i rapporti interpersonali. In questo ambito, rilevanti sono i nuovi strumenti di comunicazione, si pensi ai “social”, che hanno radicalmente modificato le dinamiche delle relazioni facendo emergere inedite manifestazioni di aggressività.

Il terzo convegno dedicato a Pietro Prini, nativo di Belgirate e profondamente legato a cultura e tradizioni del Lago Maggiore, costituisce un’ulteriore tappa, dopo le due precedenti di Stresa nel 2017 e di Pavia nel 2018, del percorso di approfondimento del suo lascito culturale. Prini, uno dei più eminenti fondatori dell’esistenzialismo cristiano, è considerato tra i più importanti pensatori nell’Italia del secondo Novecento. In coerenza con il suo progetto, l’incontro segue la via da lui indicata con largo anticipo sui tempi, ovvero di un dialogo ravvicinato tra scienze, in particolare neuroscienze, filosofia e teologia. Il convegno ha concentrato l’attenzione su una tematica che Prini aveva più volte affrontato, ossia l’indagine su come si sviluppino e si regolino i rapporti tra una persona e i suoi simili. L’uomo è considerato “animale sociale” per eccellenza, dato che il suo intelletto gli ha consentito di sviluppare sofisticate e complesse interazioni con gli altri individui. Le dinamiche dei rapporti tra soggetti sono state approfondite da vari punti di vista, in particolare psicologico, filosofico e sociologico. Le scoperte recenti nel campo delle neuroscienze hanno aperto nuove prospettive di analisi della problematica. Gli studi sull’empatia, termine oggi molto di moda, anche se spesso impropriamente usato, hanno dischiuso nuovi orizzonti sul ruolo del cervello nell’influenzare i rapporti interpersonali. In tale ambito, di grande interesse ed attualità sono i nuovi strumenti di comunicazione, si pensi ai “social”, che hanno radicalmente modificato le dinamiche dei rapporti interpersonali, facendo emergere anche inedite manifestazioni di aggressività.

Il convegno è promosso dal Gruppo di Neuroteoretica di Pavia e dalla Società Filosofica Italiana, Sezione Verbano-Cusio-Ossola in collaborazione con la Fondazione CIRNA onlus, il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento e Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia e l’IRCCS Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino, Pavia.

Articoli correlati