Ultimate magazine theme for WordPress.

Il denaro è un’opera d’arte (o quasi)

Ontologia Regionale

Conferenza del ciclo “L’uomo e il denaro” tenuta il 26 novembre 2007 presso l’Univivesità Cattolica di Milano dal Prof. Achille Varzi, docente di Logica e Metafisica presso la Columbia University di New York.
Introduzione del Prof. Sergio Galvan, ordinario di Logica presso l’Università Cattolica di Milano. La conferenza e’ stata promossa dall’Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa.

Come, infatti, per secoli ci si è chiesti cosa sia l’arte cercando di individuarne le caratteristiche intrinseche necessarie, come la bellezza e la proporzione, e come, con l’arte moderna e post-moderna, questa ricerca sia venuta a meno, permettendo ad oggetti di uso quotidiano di divenire espressione creativa di qualità.
In ugual modo, ragionando sul denaro, identifichiamo l’identica evoluzione.
Nella società moderna il denaro non è più solo rappresentato dalle banconote o dalle monete in senso stretto. Ma anche dalla carta di credito, dal bancomat, dalle prepagate e perfino dagli abbonamenti del treno o della metropolitana (che, molto probabilmente, non avremo pagato in contanti). Così, al giorno d’oggi, non ha più senso chiedersi cosa sia il denaro. Bisogna invece interrogarsi su quando qualcosa diventi denaro, in quali condizioni e in quale contesto.
Il professor Achille Varzi, della Columbia University di New York, ci accompagna in questa riflessione estremamente attuale ed interessante.

Articoli correlati