In almeno tre ambiti della nostra esperienza, diritto denaro e linguaggio, le regole non soltanto regolano certe attività ma costituiscono le attività stesse che esse regolano. La prima lezione è dedicata alla descrizione degli aspetti paradossali del fenomeno della costitutività di regole e alla ricostruzione della genesi del concetto di regola costitutiva nella filosofia e nelle scienze contemporanee.
La promessa è un atto universale? La seconda lezione è dedicata all’analisi della promessa nella teoria degli universali pragmatici (Adolf Reinach, John R. Searle). In particolare, viene esaminato il tratto differenziale e specifico dell’atto della promessa: l’immediata costituzione di stati di cose normativi (pretesa e obbligo).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.