Questo videocorso ha come obiettivo quello di presentare criticamente la filosofia analitica della religione. Le novità teoretiche in essa presenti e la sua recente affermazione, rendono questa disciplina interessante, ma ancora poco conosciuta. Il videocorso si articola su quattro lezioni modulari, pensate in successione, ma fruibili anche singolarmente. Ciascuna è corredata da una essenziale bibliografia e da uno schema contenente alcune citazioni di riferimento. Nella prima vengono presentati i principali modelli Novecenteschi di filosofia della religione, così da mostrare l’originalità dell’approccio analitico. Esso è infatti capace di superare alcune dicotomie che hanno determinato la mutazione delle forme dialettiche della moderna filosofia della religione, quale ragione/fede, religione naturale/religione rivelata e atteggiamento di fede/formulazione proposizionale delle verità religiose. La seconda lezione percorre le tappe storiche che hanno permesso alla riflessione filosofica sulla religione di affermarsi in ambiente analitico, dal superamento dei veti neopositivisti, alla quiet revolution degli anni ’80, fino al fiorire degli studi sulla verità degli asserti religiosi. Tale percorso, piuttosto tortuoso, ha comportato la riformulazione dei rapporti tra metafisica, ontologia e teologia naturale. Oggi l’autocomprensione della filosofia analitica passa necessariamente per questo specifico settore, che ha promosso un interesse per la storia delle idee e ha proposto una nozione di ragione aperta al trascendente, cioè affidabile, ma non autosufficiente. La terza lezione discute la ricezione che si è avuta in Italia della filosofia analitica della religione. Nonostante un numero limitato di studi, essi si contraddistinguono per profondità storiografica e acribia teoretica. Infine, nella quarta lezione, verranno presentate le principali distinzioni disciplinari sorte in seno alla filosofia analitica della religione. Queste articolazioni forniscono una mappa concettuale per chi voglia addentrarsi nello studio di questa disciplina, ma soprattutto favoriscono la comprensione di che cosa esattamente essa si occupi e di quali metodologie si avvalga. Il videocorso desidera promuovere la conoscenza della filosofia analitica della religione e ambisce a fornire gli strumenti essenziali per intraprenderne uno studio più approfondito. Esso inoltre offre alcuni criteri di base su cui giudicare l’intero progetto e valutare se esso sia capace di affrontare meglio o peggio rispetto a impostazioni più tradizionali le sfide poste nell’epoca della post-secolarizzazione, della globalizzazione e del pluralismo culturale.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.