Ultimate magazine theme for WordPress.

La filosofia analitica della religione: natura e prospettive

Il contributo della filosofia analitica della religione al superamento della conflittualità tra fede e ragione (Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte)

Dagli anni Sessanta del secolo scorso la filosofia analitica della religione si è lentamente sviluppata e oggi occupa un posto di primo piano nel contesto culturale. Essa si presenta come una riflessione filosofica sulle verità religiose e, in generale, sui contenuti della fede. La scarsa attenzione al fenomeno religioso è motivata proprio dall’interesse verso i contenuti proposizionali delle singole religioni. Questo approccio rende originale la proposta della filosofia analitica della religione, a partire da una articolazione del rapporto tra fede e ragione che merita di essere discusso.

Questo videocorso ha come obiettivo quello di presentare criticamente la filosofia analitica della religione. Le novità teoretiche in essa presenti e la sua recente affermazione, rendono questa disciplina interessante, ma ancora poco conosciuta. Il videocorso si articola su quattro lezioni modulari, pensate in successione, ma fruibili anche singolarmente. Ciascuna è corredata da una essenziale bibliografia e da uno schema contenente alcune citazioni di riferimento. Nella prima vengono presentati i principali modelli Novecenteschi di filosofia della religione, così da mostrare l’originalità dell’approccio analitico. Esso è infatti capace di superare alcune dicotomie che hanno determinato la mutazione delle forme dialettiche della moderna filosofia della religione, quale ragione/fede, religione naturale/religione rivelata e atteggiamento di fede/formulazione proposizionale delle verità religiose. La seconda lezione percorre le tappe storiche che hanno permesso alla riflessione filosofica sulla religione di affermarsi in ambiente analitico, dal superamento dei veti neopositivisti, alla quiet revolution degli anni ’80, fino al fiorire degli studi sulla verità degli asserti religiosi. Tale percorso, piuttosto tortuoso, ha comportato la riformulazione dei rapporti tra metafisica, ontologia e teologia naturale. Oggi l’autocomprensione della filosofia analitica passa necessariamente per questo specifico settore, che ha promosso un interesse per la storia delle idee e ha proposto una nozione di ragione aperta al trascendente, cioè affidabile, ma non autosufficiente. La terza lezione discute la ricezione che si è avuta in Italia della filosofia analitica della religione. Nonostante un numero limitato di studi, essi si contraddistinguono per profondità storiografica e acribia teoretica. Infine, nella quarta lezione, verranno presentate le principali distinzioni disciplinari sorte in seno alla filosofia analitica della religione. Queste articolazioni forniscono una mappa concettuale per chi voglia addentrarsi nello studio di questa disciplina, ma soprattutto favoriscono la comprensione di che cosa esattamente essa si occupi e di quali metodologie si avvalga. Il videocorso desidera promuovere la conoscenza della filosofia analitica della religione e ambisce a fornire gli strumenti essenziali per intraprenderne uno studio più approfondito. Esso inoltre offre alcuni criteri di base su cui giudicare l’intero progetto e valutare se esso sia capace di affrontare meglio o peggio rispetto a impostazioni più tradizionali le sfide poste nell’epoca della post-secolarizzazione, della globalizzazione e del pluralismo culturale.

Articoli correlati