L’argomento generale del corso è il seguente: I concetti, il linguaggio teoretico, i problemi filosofici dell’identità non si possono capire senza riferirsi alla storia della teologia cristiana. Cioè alle genealogie e a l’archeologia del soggetto e della soggettività, della persona, dell’agente, dell’Io o dell’Ego. La prospettiva contemporanea dipende parzialmente dalle discussioni moderne, vale a dire dalle discussioni della teoria lockeana dell’identità personale; questa teoria dipende essa stessa dalla discussione medievale dei problemi della persona di Cristo – ad esempio, se la persona di Cristo sia composta, se la natura umana sia stata unita al Verbo di Dio accidentalmente –, e sopratutto dalla discussione dei problemi dell’unità di Cristo in rapporto alle operazioni. Un altro problema teologico, quello del battesimo dei gemelli siamesi, viene studiato qui, sulla base di una questione quodlibetale di Enrico di Gandavo (1281).
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.