Ultimate magazine theme for WordPress.

Educare: come? Unità all’educazione, libertà d’insegnamento, carità intellettuale

X Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 26-29 agosto 2009 – Videoregistrazione completa

Il decimo Corso dei Simposi Rosminiani, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha preso in considerazione il tema dell’educazione. In un tempo difficile dove l’emergenza educativa viene interpretata come una sfida e un’opportunità, la proposta pedagogica di Rosmini offre fondamento e strumenti per garantire unità e libertà di educazione e per impegnarsi in una proficua carità intellettuale. Le relazione hanno ripercorso la storia dalla paideia stoica fino ai giorni nostri, mettendo in luce, in modo particolare, le teorie e le pratiche educative tra gli ultimi due secoli; inoltre, hanno evidenziato, in una “società liquida”, il ruolo e le responsabilità della famiglia e il gravoso impegno dell’insegnamento nel mondo della scuola. In una società informatizzata e tecnologica, non sono potuti mancare i riferimenti alla relazione tra la persona, l’educazione, l’informazione e l’economia, ma anche tra la scuola, la società e la tecnologia. Di fronte al vuoto educativo di oggi sono emerse le figure di Rosmini e di Maritain, i quali hanno coltivato, con notevole coerenza, la trasmissione dei valori come decisivo perno di ogni azione educativa. Le linee attuali della pedagogia rosminiana confermano la preziosa eredità offerta dal beato roveretano.

Articoli correlati