Ultimate magazine theme for WordPress.
Theoretical Observatory on the Ontological Arguments

Theoretical Observatory on the Ontological Arguments

Teoretical observatory on the ontological arguments

Presentazione della Sezione “Quaestio Dei” (Dr. Luca Vettorello) con relativa documentazione scaricabile

Riflessioni, argomenti, trattazioni e costrutti decisivi hanno suscitato parecchio interesse lungo tutto un percorso di una storia che hanno incalzato sempre più, provocando, scismi, controversie, dibattiti sul rapporti fides et ratio, come anche il dibattito sempre aperto se esiste o no Dio. Forse oggi nel terzo millennio l’esistenza di Dio non suscita molto interesse, ma fa parte di una vita, fa parte dell’individuo che proteso verso il bene (anagogia) ultimo della sua esistenza, proteso nell’universale. Il presente studio vuole mettere in risalto i contenuti religiosi, in quanto determinano l’esistenza di un Dio creatore. Proprio la ragione deve essere in grado di dimostrare, oltre i vari…

The ontological argument in contemporary analytic philosophy

The anselmian demonstration of the existence of God in the contemporary analytic philosophy of Alvin Plantinga (A video course by Dr. Luca Vettorello)

The anselmian Unum Argumentum has received a particular attention in the contemporary philosophical debate, and especially in analytic philosophy In the first lesson, we will see the philosophical position of Alvina Plantinga, and his particular reconstruction of the proof. We will notice that Plantinga's version of the argument is founded on the "Principle of Superiority of Existence" (PSE), which is also commonly used in all the reconstructions of the argument: according to him, this premise represents a controversial and problematic point, because of its thorny philosophical implications. So, although this Principle is a reasonable assumption, there is however the possibility to not…

L’argomento ontologico nel dibattito analitico

La dimostrazione anselmiana dell'esistenza di Dio nella filosofia contemporanea (Videocorso tenuto dal Dr. Luca Vettorello)

Nella prima videolezione si esaminerà la posizione di Alvin Plantinga, che ha proposto una sua riformulazione della prova, e che ha inoltre elaborato delle repliche in risposta alle celebri obiezioni che contro di essa era state storicamente sollevate da Kant. La sua riformulazione si basa sul cosiddetto Principio di Superiorità dell'Esistenza (PSE), che rappresenta però, per sua stessa ammissione, una premessa piuttosto impegnativa e controversa: pur essendoci ragioni plausibili e valide per accettarla, infatti, egli ammette comunque la legittimità di un suo rifiuto. Proprio sul rifiuto di tale principio si muove la posizione di autori come Malcolm e Hartshorne, che offrono una loro diversa…

L’onnipotenza divina

Analisi storico-concettuale, teoretico e analitico dell’attributo divino (Videocorso tenuto dal Dr. Luca Vettorello)

All'interno della "domanda su Dio", ossia sulla Sua esistenza e sul modo con cui possiamo concepirlo, l'attributo dell'Onnipotenza viene ad assumere una notevole importanza, spesso insospettata. Infatti l'Onnipotenza, se confrontata con altre qualità divine (come l'Eternità, l'Immutabilità, la Somma Bontà, l'Infinità, ecc...) ha solitamente ricevuto delle trattazioni filosoficamente più marginali e secondarie; a fronte, invece, della grande attenzione dedicatale in campo teologico e religioso, soprattutto in riferimento alla tradizione ebraico-cristiana. Il videocorso intende riscoprire filosoficamente il valore e il peso decisivo che l'Onnipotenza possiede, indagandola sia da un punto di…