Ultimate magazine theme for WordPress.
Rosminianesimo filosofico

Rosminianesimo filosofico

Ontologia come personologia nel pensiero di Rosmini

Una prospettiva fenomenologica (Videocorso tenuto dal Dr. Cristian Vecchiet)

Obiettivo di questo videocorso è offrire alcuni spunti per una rilettura dell’ontologia di Rosmini mediante la chiave interpretativa fenomenologico-realista. Il Roveretano può essere considerato un protofenomenologo e l’ontologia che egli propone può essere riguadagnata mediante un metodo nato dalle esigenze più profonde della modernità. La filosofia dell’essere che ne deriva incontra e rifonda le istanze più proficue del pensiero tardo-moderno, inserendole all’interno di una visione personalista dell’essere.

Il problema della conoscenza nel Rosmini giovane

Dalla "coscienza pura" alla Forma della verità. (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

Nel presente videocorso si offre uno sguardo attento alla meditazione giovanile rosminiana sul problema della conoscenza con l’intento di chiarire il terreno da cui nasce la meditazione gnoseologica matura in generale e del Nuovo saggio in particolare. Tuttavia, nell’intreccio fra ideologia e metafisica così come emerge nella carte giovanili di Rosmini è possibile intravedere alcune movenze di una dinamica che ne attraversa l’intera avventura speculativa.

Personalismo, filosofia della politica e costituzionalismo

Rosmini tra il Risorgimento e la post-modernità (Videocorso tenuto dalla Dr.ssa Margherita Giua)

La filosofia della politica e il costituzionalismo rosminiano, oltre a testimoniare il realismo e la partecipazione di Rosmini alla propria epoca storica, costituiscono un ramo importante della sua filosofia, il quale si sviluppa e fiorisce radicandosi nel personalismo. Nel dibattito odierno, la valorizzazione del modello politico-istituzionale sviluppato dal roveretano, che accoglieva le istanze costituzionali ma con sguardo critico alle "costituzioni alla francese", si innesta su un importante e ormai pluridecennale filone di riscoperta del Rosmini politico.

Intrecci di verità. Tommaso D’Aquino e Antonio Rosmini

Conferenza del Prof. Giuseppe Barzaghi OP Studio Filosofico Domenicano di Bologna – Modena 18 novembre 2011

Il Prof. Giuseppe Barzaghi si appresta con questa relazione a presentare positivamente il confronto tra S. Tommaso e Rosmini. La “contaminazione” esaminata riguarda la natura dell’intelletto agente di S. Tommaso e l’idea dell’essere, l’essere ideale di Rosmini partendo da un input bontadiniano relativo all’atto del pensare di Gentile.

Quarta fase e pedagogia: un dibattito

La correlazione tra la prospettiva teologica, metafisica e pedagogica in Rosmini implica una visione antropo-teo-logica che ha una valenza per l’oggi, di portata anche pratica, nei processi virtuali-globali. A partire dalla portata epistemologica dell’estetica, la circolarità del profilo morale-affettivo e di quello intellettivo-volitivo coniuga in modo efficace i binomi laicità-religiosità e autorità-autorevolezza. L’insegnamento anche del magistero sociale sulla famiglia stimola a ripensare l’analisi rosminiana per metterne in luce i frutti possibili per e nella contemporaneità.

Rosmini e l’educazione nella quarta fase

La questione antropologica e l’epistemologia tra scienze dell’educazione, filosofia e teologia. (Videocorso tenuto da Don Fernando Bellelli).

Il videocorso intende essere l'inquadratura e l'illustrazione di quell'area di ricerca della quarta fase che vuole ri-leggere la pedagogia di Rosmini e porsi all'interno del dibattito sulla sfida educativa, come da programma decennale della CEI, ed anche come esigenza dell'attuale contesto socio-culturale. Tale incremento, che vedrà una pluralità d'interventi e di ambiti di ricerca, è progettato in termini dialogico-comunionali, e si sviluppa sia dal punto di vista teorico-epistemologico, sia dal punto di vista didattico-formativo, sia, ancora, nell'ottica esperienziale-pastorale.

Le interpretazioni della teosofia

Il percorso interpretativo dell’opera di Antonio Rosmini (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

La Teosofia è l’opera più complessa di Rosmini: egli ebbe a definirla “il sistema”, in quanto rappresenta il coronamento sistematico raggiunto dalla speculazione progressiva. Nel corso del tempo quest’opera fu considerata sotto punti di vista differenti e le molte interpretazioni date hanno reso necessario un lavoro di sistemazione, al fine di verificarne la portata e l’orientamento scelto dagli interpreti.

La teosofia di Antonio Rosmini

(Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

La Teosofia di Rosmini è l’opera metafisica più importante del beato Roveretano, un complesso teoretico in cui si evidenziano la passione e la cura del grande ricercatore, unitamente alla tensione verso l’Assoluto, all’esigenza di indagare razionalmente la realtà e alla preoccupazione di porre in evidenza tutte le problematiche afferenti l’idealità, la realità e la moralità.

Filosofia spagnola contemporanea

Nuovi approcci metafisici ed antropologici (Videocorso tenuto dal Prof. Armando Savignano)

Il pensiero spagnolo non può eludere la figura di Don Chisciotte, la cui vicenda insieme a quella di Don Giovanni, trascende tempi e luoghi per assurgere ad emblema universale. La fantasia di Cervantes concepisce in immagini la vana illusione e il disinganno dell'uomo storico, cioè di Alonso Chisciano, il mitico protagonista che rappresenta lo stesso dramma esistenziale patito dal lettore. Questo primo romanzo moderno è una risposta non solo alla decadenza spagnola vissuta dallo stesso Cervantes, ma anche alla necessità di sottrarsi alla censura dell'Inquisizione, che perseguitò il geniale scrittore. Non è causale che il libro, intriso di ironia, sovente tende a mostrarci il contrario di ciò…