Ultimate magazine theme for WordPress.
Rosminianesimo filosofico

Rosminianesimo filosofico

La “psicologia” di Rosmini

Una metafisica dell’uomo interiore - (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

La lettura della “Psicologia” di Rosmini qui proposta, nella chiave di una autentica “metafisica dell’uomo interiore”, riscopre quest’opera come uno dei capisaldi del pensiero rosminiano: criticando i mezzi di una metafisica ‘esteriore’ dell’aristotelismo, ma anche quelli degli approcci coscienzialisti e idealisti della modernità, Rosmini interpreta la dottrina tradizionale dell’unione tra anima e corpo in un modo tutto nuovo. La prima parte di questo videocorso ne analizza i termini fondamentali, mentre la seconda parte declinerà le conseguenze per i classici concetti antropologici.

Augusto Del Noce: inedito

"Rosmini e la categoria filosofico-politica di Risorgimento"

Intervista del Prof. M. Krienke al Dr. G. Nocerino: In occasione della pubblicazione, sul sito della Videocattedra “Antonio Rosmini” - Facoltà di Teologia (Lugano), della lezione inedita “Rosmini e la categoria filosofico-politica di Risorgimento”, tenuta da A. Del Noce nel 1983, nell’ambito del XVII Corso della “Cattedra Rosmini” di Stresa, il Prof. M. Krienke intervista il Dr. Giulio Nocerino, curatore dello scritto, di cui finora erano noti solo alcuni brani, citati dal Prof. Paolo Armellini (Università “La Sapienza” - Roma) in un suo studio del 2004. Tra gli argomenti affrontati: la storia del dattiloscritto contenente il testo della relazione e il suo significato, la visione delnociana…

Augusto Del Noce legge Rosmini

Le lezioni inedite alla "Cattedra Rosmini" (’82-’83). (Videocorso di tre lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Le lezioni inedite alla "Cattedra Rosmini" (’82-’83). (Videocorso di tre lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Rosmini nel Novecento

Le interpretazioni di G. Gentile e A. Del Noce. (Videocorso di sei lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Giovanni Gentile, fin dalla sua opera giovanile Rosmini e Gioberti, ha interpretato il pensiero rosminiano come espressione italiana della svolta trascendentale realizzata da Kant nella filosofia europea. Quest'interpretazione, che in un primo momento ha riguardato la gnoseologia e poi anche la filosofia morale, pur comportando una forte distorsione del pensiero rosminiano, che veniva ricondotto nell'alveo delle filosofie immanentiste, non ha mancato di profondità nel sottolinearne alcuni aspetti originali e innovativi. Proprio la filosofia di Gentile e il suo scacco nel tentativo di costruzione di un pensiero senza trascendenza sono per un altro grande interprete del Roveretano, il filosofo…

Metafisica del bene

Introduzione alla filosofia morale di A. Rosmini. (Videocorso di dieci lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Il corso muove da una sintetica presentazione del contesto storico e culturale, dominato dagli effetti della Rivoluzione francese e dall'egemonia del sensismo, in cui si sviluppa il pensiero giovanile di Rosmini. In seguito, si analizza la riflessione del Roveretano, impegnata nella ricerca dei principi della scienza morale, mettendo in primo piano le dinamiche di coscienza, che caratterizzano il rapporto tra la persona e la legge morale, tra i desideri umani e il bene presente in tutti gli enti. Si introduce il senso metafisico dell'etica rosminiana, trattando della terza forma dell'essere, l'essere morale, e presentando alcuni temi e concetti della Teosofia. Un ultima riflessione viene…

Come interpretare Rosmini oggi, dopo la beatificazione

Presentazione del "Progetto" della Cattedra "Antonio Rosmini" in occasione della riapertura il 5 maggio 2008, Facoltà di Teologia di Lugano

"Credo di poter affermare senza esagerare che ci troviamo di fronte ad una "nuova epoca" della ricerca rosminiana - e in quanto la ri-aperta Cattedra "Antonio Rosmini" si fa protagonista di questa "nuova epoca", vorrei spiegare in questa sede questo programma ambizioso della Cattedra pur soltanto nei suoi tratti sistematici." Markus Krienke.