Ultimate magazine theme for WordPress.
Simposi

Simposi

Felicità e cultura dell’anima

XII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 24-27 agosto 2011 - Videoregistrazione completa

Quale nesso esiste tra la felicità dell'uomo con l'equilibrio interiore, l'impegno educativo, l'invecchiare, lo sviluppo economico e la fede cristiana? Questa domanda ha attraversato la XII edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Al colle Rosmini, di Stresa, i diversi relatori, intervenuti al convegno, hanno sottolineato che in un tempo definito "post-moderno" in cui prevale il benessere economico, si logora la felicità con il rischio di perdere il bene più grande. In gioco, infatti, c'è la cura di sé e la vita interiore…

Antonio Rosmini e il problema storico dell’Unita d’Italia

XI Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 25-28 agosto 2010 – Videoregistrazione completa

L’undicesimo Simposio Rosminiano, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ponendo al centro la figura del beato roveretano Antonio Rosmini, ha affrontato le dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno preparato la realizzazione dell’Unità d’Italia. Il Risorgimento, cuore pulsante di un profondo cambiamento, è stato rivisitato alla luce della storiografia liberale e marxista del secondo dopoguerra, del ruolo dei partiti nell’Italia repubblicana e dal punto di vista dei contemporanei. Le relazioni hanno poi evidenziato il ruolo di Antonio Rosmini,…

Educare: come? Unità all’educazione, libertà d’insegnamento, carità intellettuale

X Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 26-29 agosto 2009 – Videoregistrazione completa

Il decimo Corso dei Simposi Rosminiani, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha preso in considerazione il tema dell’educazione. In un tempo difficile dove l’emergenza educativa viene interpretata come una sfida e un’opportunità, la proposta pedagogica di Rosmini offre fondamento e strumenti per garantire unità e libertà di educazione e per impegnarsi in una proficua carità intellettuale. Le relazione hanno ripercorso la storia dalla paideia stoica fino ai giorni nostri, mettendo in luce, in modo particolare, le teorie e le pratiche educative tra gli…

La coscienza laica: fede, valori, democrazia

IX Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 27-30 agosto 2008 – Videoregistrazione completa

Il nono corso dei Simposi Rosminiani, curato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa in collaborazione con il Centro nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, dal titolo: "La coscienza laica: fede, valori, democrazia", ha coinvolto numerosi relatori nell’ambito teologico, filosofico, sociologico, giuridico e politico. I tratti cristiani dell’identità europea hanno fatto da cornice alla comprensione delle tesi che soggiacciono alla concetto di laicità e al rapporto tra laicità e religione pubblica. Da qui la relazione tra la coscienza religiosa e la virtù pubblica, l’approfondimento delle ragioni morali della democrazia grazie ai contributi di…

Bellezza, filosofia, poesia

VIII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 22-25 agosto 2007 – Videoregistrazione completa

L’ottavo corso dei simposi Rosminiani, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha celebrato il 50° anniversario della morte di Clemente Rebora, grande poeta del novecento italiano e sacerdote rosminiano. Proprio la poesia ha portato Rebora ad intraprendere un percorso interiore che lo ha condotto alla conversione e, con l’incontro con la filosofia di Rosmini, lo ha accompagnato a sperimentare la bellezza della santità. Il Simposio ha così approfondito il tema della “via pulchritudinis” espressione della carità intellettuale e la bellezza cosmica della…