Ultimate magazine theme for WordPress.

Riforma: del pensiero, della società, della chiesa

XVIII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 22-25 agosto 2017 - Videoregistrazione parziale

Riforma del pensiero, della società, della Chiesa. La cultura attuale si muove in un contesto intellettuale molto dinamico sotto tutti i vari punti di vista. Non c’è alcuna forma che rimanga fissa: si produce molto vino nuovo, e come dice il vangelo, il vino nuovo esige otri nuovi. Rosmini, sul campo della riforma, si trova a suo agio tra i pensatori: la sua ansia di abbracciare tutto lo scibile, la sua convinzione che il pensiero in genere (filosofia, teologia, pedagogia, diritto, economia, politica, ecc.) dovesse prendere una strada diversa da quella imboccata ai suoi tempi e da lui riassunta nel concetto di soggettivismo, il suo desiderio che la Chiesa prendesse atto delle sue piaghe interne al fine di elaborare farmaci adatti a guarirle, tutto in lui ci parla di uno spirito proiettato fiduciosamente verso un futuro, la cui bontà stava nelle nostre mani.

I “Simposi Rosminiani” nascono nell’anno 2000 come continuazione della “Cattedra Rosmini”, la quale, fondata da Michele Federico Sciacca nel 1967, ha svolto brillantemente il compito affidatole di riportare la voce di Rosmini nel dialogo intellettuale del pensiero contemporaneo. Essi si propongono di passare ad una nuova fase, vale a dire di offrire a quelli che Rosmini chiama “amici della verità” e promotori di “carità intellettuale” un luogo, in cui poter approfondire, in piena libertà di spirito e con rispetto delle diversità, la soluzione dei problemi urgenti che si affacciano sul terzo millennio. Questo diciottesimo corso, dal titolo Riforma: del pensiero, della società, della Chiesa, si propone, in occasione del cinquecentesimo anniversario della riforma luterana, di venire incontro alla continua urgenza di un rinnovamento intellettuale, sociale e religioso che sia al tempo stesso nobilitazione dei principi e dei valori di tutti i tempi.

Articoli correlati