Ultimate magazine theme for WordPress.

Approfondimenti

La svolta linguistica nell’estetica secondo Wittgenstein

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

L’approfondimento che propongo in queste lezioni riguarda il modo con cui Wittgenstein ha trattato il tema dell’estetica, influenzando il successivo approccio della filosofia analitica nei confronti dell’arte e della nozione di bello.

M. Bachtin, lo stile di F. Dostevskij e il filosofare di L. Wittgenstein

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

I 200 anni dalla nascita di Dostoevskij sono stati l’occasione per approfondire la sua influenza sulla filosofia contemporanea. Questo videocorso vuole mettere in evidenza il modo con cui Bachtin ha interpretato i romanzi di Dostoevskij e di come questa interpretazione sia interessante se confrontata con la filosofia del linguaggio di Wittgenstein.

Tommaso rivisitato

Ragioni ed opportunità di una proposta (Videocorso tenuto dal Prof. Don Franco Percivale)

Con riferimento ai propri precedenti scritti sull'innatismo creazionistico e nozionale in San Tommaso, presentati a suo tempo come proposta di approfondimento, il Prof. Don Franco Percivale richiama l'attenzione degli studiosi su alcuni contesti esplicitamente innatistici esposti in modo strutturato quasi in forma di tesi

Il ritorno delle religioni

Il bisogno di una “Teologia civile” (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Il nostro presente tardo-moderno o post-secolare è caratterizzato da una nuova consapevolezza riguardo alla presenza delle religioni nella società civile. La “nuova pluralità” delle religioni impone il dibattito sul significato della “neutralità” dello stato e della “libertà religiosa”. L’Europa moderna non è affatto incapace di dare risposte: la rilettura di pensatori come Mendelssohn e Kant offre nuove prospettive tra cui quella di una “teologia civile”.

L’uomo e Dio

Il pensiero di Xavier Zubiri - Conferenza tenuta dal Prof. Armando Savignano - Facoltà Teologica di Lugano - 9 dicembre 2015

“Dio, esperienza dell’uomo” e “l’uomo, esperienza di Dio”. Sono queste le locuzioni in cui si può sintetizzare tutta la portata del pensiero di Xavier Zubiri intorno al nesso tra l’uomo e Dio. L’uomo è formalmente esperienza di Dio, perché Dio si dà nella forma della realtà-fondamento. La posizione di Zubiri assume una connotazione unitaria nel momento in cui si inizia a comprendere l’unità di pensiero che vi è tra metafisica della realtà, filosofia dell’intelligenza e pensiero metafisico-religioso.

L’invenzione dell’amicizia: Rosmini, Manzoni e l’idea dell’essere

Conferenza tenuta dal Prof. Biagio Muscherà agli studenti del Liceo Classico "E. Cairoli" - Varese

Partendo dal primo incontro fra Rosmini e Manzoni, si mette a confronto il dibattito fra i due sull'idea dell'essere. È nel contesto di questo incontro-scontro di queste due grandi personalità su uno dei cardini della filosofia rosminiana che l’amicizia fra il filosofo e il poeta cresce, fino a capovolgersi: Rosmini, da giovane intellettuale accolto nel salotto milanese di via del Morrone come persona garbata e capace di sostenere un dialogo colto, diviene nel tempo il padre spirituale di Manzoni.

Unamuno e la nostalgia di infinito

Per una filosofia della religione – Prima parte (Videocorso tenuto dal Prof. Armando Savignano)

Il pensiero di Miguel De Unamuno può essere intelligibile alla luce di una filosofia della religione. Ciò si evince dalla sue riflessioni sulla cristologia poetica con speciale riferimento al celebre poema “Il Cristo di Velázquez”. Il compendio del suo pensiero religioso è espresso nel breve romanzo “San Manuel Bueno, martire” sulla figura del curato incredulo, che tuttavia si prodigava indefessamente per incitare alla fede il suo popolo.

“Pensare assoluto” tra Tommaso D’Aquino e Antonio Rosmini

Dialogo tra il Prof. Giuseppe Barzaghi e il Prof. Markus Krienke - VIII Cenacolo Filosofico – Gazzada (Va) 9 novembre 2013

Il “pensare assoluto” è l’esigenza speculativa che deriva dall’intuizione centrale del pensiero di Tommaso d’Aquino, ossia l’actus essendi che oltrepassa la dimensione concettuale dell’intelletto. Nell’idea dell’essere di Rosmini si apre una nuova possibilità metafisica non esaurita da Hegel o Gentile. La stessa interpretazione tommasiana la troviamo negli scritti di Giuseppe Barzaghi che risponde ad alcune questioni sistematiche rivoltegli a partire dal pensiero rosminiano.

Rosmini e lo stato

Dibattito tra il Prof. Markus Krienke e il Prof. Francesco Petrillo

Un tema attualmente poco considerato dagli studi rosminiani, che sottolineano piuttosto il liberalismo del Roveretano. In Rosmini possiamo invece trovare un’autentica teoria dello Stato, sempre nei limiti dell’antiperfettismo e della teodicea sociale: insieme alla teoria della società civile si lasciano individuare i temi incentrati sui concetti di bene comune, di appagamento e di giustizia sociale.

Principi giuridici fondamentali e diritti umani

Dibattito sul libro di Francesco Petrillo: “La lezione di Antonio Rosmini-Serbati”

Un giurista legge la “Filosofia del diritto” di Rosmini nell’ottica della teoria giuridica e della filosofia del diritto contemporanea, in un’ottica di recupero dell’attualismo giuridico di Gentile. Mentre la prospettiva rosminiana supera l’incentrazione gentiliana allo stato, la prospettiva attualistica recupera l’autenticità e la teoreticità del momento giuridico in Rosmini. Il dibattito tra il Prof. Francesco Petrillo e il Prof. Markus Krienke verte sulle possibilità e sui limiti di questa interpretazione innovativa.

Introduzione alla critica della ragion pura

Le articolazioni del criticismo kantiano nelle loro relazioni (Videocorso tenuto dal Prof. Luca Ferrara)

“La Critica della ragion pura" è una delle opere più complesse del pensiero moderno; per tale ragione il videocorso si pone l’obiettivo di offrire un’introduzione delle articolazioni principali di quest’opera senza semplificare i temi del criticismo kantiano in comodi schemi precostituiti.

Il sentimento tragico della vita

Filosofia e religione in Miguel de Unamuno (Videocorso tenuto dal Prof. Armando Savignano).

L'opera di Unamuno, che presenta tutti i tratti di organicità e sistematicità, non sarebbe comprensibile pienamente se non se ne evidenziassero le basi filosofiche e le preoccupazioni teologiche. È, infatti, alla luce di una filosofia della religione che le ricerche incentrate sull'unico problema, quello dell'ansia immortale di immortalità dell'uomo concreto, pervengono ad una prospettiva coerente ed unitaria anche se ciò non esclude un'evoluzione intellettuale ed esistenziale.

Meditazione e interiorità

Educare la coscienza (Videocorso tenuto dal Dr. Massimo Andriolo)

La meditazione è l’oggetto del percorso con il quale si intende valorizzare l’interiorità della persona al fine di educare la coscienza. Le brevi lezioni hanno come riferimento l’opera di Dante Morando, pedagogista del novecento, dal titolo “Studi sulla meditazione e sul suo valore psico-pedagogico” e pubblicata nel 1955. Il videocorso intende approfondire la meditazione vista come strumento pedagogico e psicologico e intesa come “prassi veramente umana”. In questa prima parte il videocorso vuole indicare il tema del “come meditare”.

Coscienza e storia nel personalismo di John Henry Newman

La centralità del soggetto storico nel pensiero newmaniano (Videocorso tenuto dalla Dr. Giulia Marotta)

Il tema della coscienza e del suo rapporto con il divenire della storia rappresenta un nodo tanto ineludibile quanto problematico del dibattito epistemologico e teologico-morale. Il videocorso ripercorre le tappe fondamentali dell’evoluzione del pensiero di John Henry Newman, evidenziando la circolarità tra speculazione antropologica e storico-storiografica da cui deriva una teoria della coscienza fondata sul legame tra l’assolutezza della Verità e la concretezza del soggetto storico e della sua libertà.

Filosofia e metodo fenomenologico

Un percorso nei fondamenti (Videocorso tenuto dal Prof. Gianfranco Bosio)

Il videocorso è un’esposizione del pensiero fenomenologico attraverso una concisa ma esauriente esposizione dei fondamenti della fenomenologia nei suoi maggiori rappresentanti. La conoscenza della corrente fenomenologica è indispensabile per arricchire in modo sostanziale il panorama del pensiero contemporaneo soprattutto a motivo della sua presenza e della sua importanza per tutte le problematiche filosofiche del nostro tempo.

La teologia naturale nell’epistemologia riformata

La teologia naturale come riflessione circa la legittimità delle credenze religiose (Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte)

La teologia naturale, intesa quale tentativo di dimostrare razionalmente alcune verità religiose indipendentemente dalla fede e preliminarmente ad essa, ha attirato su di sé numerose critiche. Essa sarebbe superflua, inutile o addirittura dannosa per i credenti, perché l'atteggiamento di fede non richiederebbe nella sua essenza aspetti cognitivi. Davvero oggi la teologia naturale non ha più nulla da dire? Gli epistemologi riformati ritengono che sia superata solo la teologia naturale nella sua formulazione moderna e propongono di riabilitare questa disciplina filosofica, attribuendole un nuovo ruolo.

Etica della comunicazione

Comunicare non basta, bisogna comunicare bene (Videocorso tenuto dal Prof. Adriano Fabris e registrato all'Istituto di Filosofia Applicata di Lugano)

Il corso sarà articolato in 3 lezioni. Nella prima saranno definiti i vari modi in cui viene regolamentata la comunicazione, sia in ambito professionale che nella vita quotidiana. Sarà in particolare mostrata la differenza tra deontologia professionale ed etica della comunicazione propriamente detta. Nella seconda lezione saranno discussi alcuni modelli di etica della comunicazione. Nella terza, infine, verranno presi in esame alcuni ambiti comunicativi in cui l'esigenza etica si delinea oggi con maggiore forza (soprattutto quelli dei giornali, della televisione, di internet).

La filosofia analitica della religione: natura e prospettive

Il contributo della filosofia analitica della religione al superamento della conflittualità tra fede e ragione (Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte)

Dagli anni Sessanta del secolo scorso la filosofia analitica della religione si è lentamente sviluppata e oggi occupa un posto di primo piano nel contesto culturale. Essa si presenta come una riflessione filosofica sulle verità religiose e, in generale, sui contenuti della fede. La scarsa attenzione al fenomeno religioso è motivata proprio dall’interesse verso i contenuti proposizionali delle singole religioni. Questo approccio rende originale la proposta della filosofia analitica della religione, a partire da una articolazione del rapporto tra fede e ragione che merita di essere discusso.

Rosmini il filosofo di Manzoni

Introduzione filosofica e lettura del "Dialogo dell' invenzione" (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini - Lettura in collaborazione con il Dr. Massimo Andriolo)

Due amici, due grandi autori, l’uno un filosofo, il Rosmini, l’altro un letterato, il Manzoni, ma entrambi figli di un’epoca che ha conosciuto rivoluzioni d’ogni genere e nella quale, entrambi, hanno saputo esprimere alto il loro non comune ingegno. In questo corso, che ha lo scopo di illustrare nell’ambito filosofico questa amicizia che il Manzoni aveva per il beato Rosmini, viene presentato il Dialogo dell’invenzione, un’opera manzoniana ricchissima di spunti rosminiani.