Ultimate magazine theme for WordPress.

Convegni

Liberta’ e ragione oggi

I riflessi del pensiero di Rosmini nella contemporaneità - Convegno Internazionale - Napoli 30 Novembre 2018

La formazione del concetto univoco di ente per Duns Scoto pone l’interrogativo sul come si forma il concetto di infinito: viene perciò presentata la teoria scotiana della coestensione di finito e infinito per comprendere la totalità dell’essere.

Il genere epistolare

Fonte rilevante per la ricostruzione della storia del pensiero - Convegno di Studio - Università degli Studi di Genova - 4 maggio 2016

L’Università di Genova, nell'occasione della comparsa del primo volume dell’Edizione Critica delle Lettere di Antonio Rosmini, ha organizzato un Convegno dedicato ad approfondire il ruolo del mezzo epistolare per la divulgazione delle idee dei filosofi, delle esperienze dei letterati e degli uomini di cultura. La nuova Edizione, diretta da Pier Paolo Ottonello con la collaborazione di Luciano Malusa e Paolo De Lucia, intende fornire uno strumento di studio sull'esperienza umana, intellettuale e ascetica, di uno dei pensatori più attivi nell’Ottocento, educatore della nazione italiana, animatore della ricerca metafisica e morale, teologo, pensatore politico. Le lettere rosminiane, assieme…

L’accoglienza è un dovere?

La sfida dei flussi migratori e le opportunità dell’integrazione - Convegno di Studio - Cattedra Rosmini - Facoltà di Teologia di Lugano - 9 dicembre 2015

Come pochi altri temi, la sfida dei flussi migratori, il problema dell’immigrazione e le opportunità dell’integrazione hanno determinato la preoccupazione degli Svizzeri in quest’anno, tanto da determinare le elezioni federali del 18 ottobre in modo storico: mai un partito è riuscito a imporsi con una proporzionale di 29,5 % ossia 65 seggi nel Consiglio nazionale. L'Udc ha ottenuto tale traguardo esclusivamente con il tema dell’immigrazione e quello connesso delle relazioni all'Unione Europea. Ma anche storicamente questo tema è sempre stato per la Svizzera di un’importanza – e le risposte che ha trovato la Confederazione furono a volte più aperte, a volte più caute. Mentre nell'accoglienza…

Vivere responsabilmente

Nuove prospettive dall'Enciclica Laudato Si’ per come vivere domani - Convegno di Studio - Cattedra Rosmini - Facoltà di Teologia di Lugano - 1° dicembre 2015

L’enciclica di Papa Francesco, «gioiosa e drammatica insieme» (LS 246), chiude con l’auspicio di un «futuro migliore»: «di giustizia, di pace, di amore e di bellezza». Le acquisizioni della modernità – scienza, tecnologia, economia – appaiono come strade sbagliate per raggiungerlo, perché ostacolano quell'esperienza più profondamente umana che Papa Francesco vuole proporre: che tutto è «intimamente connesso» (LS 16). Recuperare tale connessione intima con il nostro corpo, con i poveri, con l’esperienza religiosa di Dio è infatti la strada che ci indica questa enciclica. Il metodo come farlo è la via francescana della «cura della creazione» (LS 14), termine che in effetti ricorre spesso in…

Le religioni e la loro storia

Fatalità di violenza o prospettiva di pace? Convegno di Studio – Cattedra Rosmini - Facoltà di Teologia di Lugano – 21 maggio 2015

La storia del rapporto tra le religioni mondiali è piena di conflitti, e ciò costituisce una forte contraddizione al messaggio di amore propagato da tutte. L’affermazione dell’unicità e verità di Dio nelle tre religioni monoteistiche sembra a molti inconciliabile con l’idea che le religioni possano fungere da attori sovranazionali di pace. Viene dimenticata la forza morale e culturale positiva delle religioni, in quanto espressioni autentiche di quella “esperienza teologale” che coinvolge l’umanità attraverso le culture e le epoche. Questa opinione molto diffusa si rivela però una visione molto superficiale ed esteriore sulle religioni, e innanzitutto su quelle monoteistiche. Infatti,…

Persona ficta versus persona generata: l’infrastruttura della tesi biopolitica

VIDEOCONVEGNO: "Oltre il corpo. Personalismo dialettico e biopolitica" (Relazione del Prof. Paolo Cevasco)

Isolando alcuni asserti dei sostenitori del paradigma biopolitico, si vuole istruirne la discussione ed elucidarne le intenzioni di delegittimazione radicale della cultura e dell’esperienza cristiana quali si sono attuate nella storia concreta. Si perimetrano le istanze - non poche né marginali - di natura teologica in cui la nozione di biopolitica affonda le sue radici pur senza dichiararlo. Le asserzioni e i rilievi ermeneutici provengono da Homo sacer di Giorgio Agamben, che ha inaugurato il paradigma biopolitico, e dal più recente Due di Roberto Esposito, che srotola gli spunti del primo in una ricapitolazione della teologia politica e del condizionamento decisivo ch’essa ha imposto alla…

Libertà e democrazia

L’attualità di Antonio Rosmini e prospettive per oggi. Convegno di Studio – Cattedra Rosmini - Facoltà di Teologia di Lugano – 23 aprile 2015

Antonio Rosmini, il grande pensatore liberale dell’800, legato alla terra ticinese, sicuramente non può essere annoverato tra i teorici della democrazia: troppo spesso egli ha insistito sui rischi legati a quest’ultima per la libertà di ogni individuo. Con preoccupazione egli vedeva il rischio che anche nel nome del popolo “sovrano”, e quindi con la piena legittimazione democratica, potessero essere sacrificati elementari diritti individuali o collettivi. In questo modo, Rosmini si è posto una domanda poi diventata cruciale per la teoria politica e per le policies reali di tutti i tempi: in che misura viviamo davvero in una società libera? Quali sono i difetti delle teorie e delle…

La famiglia tra amore e solidarietà

Una realtà di fronte alle sfide contemporanee. Convegno di Studio – Cattedra Rosmini - Facoltà di Teologia di Lugano – 2 giugno 2015

Famiglia ed educazione sono i temi principali di preoccupazione non solo dei cattolici in questi anni. Pertanto i cambiamenti rapidi che subisce questa istituzione basale non solo della nostra vita ma anche dell’intera società sono un tema delle “politiche” sia ecclesiastiche che europee. Una crescente individualizzazione e secolarizzazione, da un lato, come anche una crescente pluralizzazione culturale, dall’altro, pongono sfide serie a ciò che fino a pochi decenni fa era l’istituzione fondamentale indiscussa della nostra società. Indubbiamente, la risposta all’interrogativo del futuro della famiglia non ci può lasciare indifferente, e questo non vale soltanto per chi ha scelto…

Il “dramma etico” nella pubblica amministrazione

Nuove responsabilità in una società in cambiamento. Convegno di Studio – Cattedra Rosmini - Facoltà di Teologia di Lugano – 31 marzo 2015

I cambiamenti drastici nella società ormai globalizzata, la sua pluralizzazione e individualizzazione, pongono alla Pubblica Amministrazione nuove sfide: essa ha perso ormai la tradizionale funzione “ritualista” di mero strumento del legislativo e dell’esecutivo, di un’applicazione burocratica di direttive che “non guarda in faccia a nessuno”. Si osserva infatti il moltiplicarsi di situazioni individuali come ad esempio inefficienza dei servizi, disuguaglianza di opportunità, discriminazione nella ripartizione delle risorse comuni. Nei confronti di queste sfide, la Pubblica Amministrazione è sempre più chiamata ad assumere autonomamente una veste di responsabilità etica volta a mettere in…

Rosmini per la nostra epoca: elementi di ri-generazione

Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo – Modena 13-14 novembre 2014

La finalità del Convegno "Rosmini per la nostra epoca: elementi di ri-generazione" che si è svolto a Modena il 13/14 novembre 2014 è stata quella di costituire un orizzonte fondativo per un percorso di ricerca che, preparato nel corso degli anni, ha preso il suo avvio in modo compiuto ed ufficiale proprio con la presente iniziativa. Il Convegno si è prefissato di coniugare due esigenze tanto importanti quanto complesse da armonizzare: il rigore scientifico della ricerca e la capacità di rendere evidenti e praticabili le implicazioni pastorali dello sviluppo teorico. Oltre a ciò è il tema stesso a costituire una sfida in sé tanto accattivante quanto ardua: Rosmini sembra relegato in un'epoca…

Secolarizzazione e presenza pubblica della religione

69° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate – Roma 25-27 settembre 2014 – Videoregistrazione parziale

Il 69° convegno del Centro studi filosofici di Gallarate ha affrontato il tema: "Secolarizzazione e presenza pubblica della religione". La relazione introduttiva del Presidente della Fondazione, Giovani Ferretti, ha messo in evidenza le questioni filosofiche e teologiche nell'odierno dibattito sulla presenza pubblica della religione in età secolare. La prof. Cettina Militello ha continuato l'approfondimento, analizzando la teologia cristiana e la valenza pubblica della fede. Spazio pubblico, post-secolarizzazione, interpretazione filosofica e contenuti teologici sono stati i temi posti alla base della discussione.Intervento Prof. Giovanni Ferretti - Mp3, file audio - 64 MB - (durata 1h…

Esistenza e identità

Convegno Internazionale di filosofia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – 5/9 maggio 2014 - Videoregistrazione parziale

Il tema dell'esistenza si profila come una questione cardine all'interno del discorso filosofico, enfatizzata in modi nuovi soprattutto nel corso del novecento, con lo sviluppo della corrente esistenzialista, e nel dibattito più recente, che nella tradizione analitica di area anglofona ha ricevuto una trattazione dal taglio più logico ed epistemico: all'interno di questo contesto, infatti, è stato spesso associato al tema dell'identità, con tutte le problematiche ad essa affini. Il convegno, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Società Filosofica Italiana, ha esplorato approfonditamente questa relazione - tra esistenza e identità - con una serie di interventi…

Profezia e attualità di Antonio Rosmini

Incontro di studio – Biblioteca Provinciale Cappuccini – Reggio Emilia 26 marzo 2014 (Prof. Giorgio Campanini – Don Fernando Bellelli)

La relazione a due voci si colloca all'interno di un ciclo di incontri tenutisi presso la Sala conferenze della Biblioteca Provinciale dei Cappuccini a Reggio Emilia. Realizzati in collaborazione con AIMC, UCIIM, Associazione Amici del Canossa, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia), i tre interventi hanno per titolo: "Profezia e attualità di Antonio Rosmini", e quello qui presentato è il terzo ed ultimo. Nelle due precedenti conferenze Fulvio de Giorgi ha trattato di Antonio Rosmini e della riforma della Chiesa; Gian Pietro Soliani e Paolo Pagani hanno trattato di Antonio Rosmini filosofo; qui viene trattato il ritorno di Antonio Rosmini…

La religione tra sentimento e trascendenza

Una tensione per l’autocompresione dell’uomo contemporaneo. Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano – 13 maggio 2014

La religione è vissuta, da un lato, come "sentimento dell'infinito", quel sentimento che ha ispirato ampia parte della cultura, dell'arte e della letteratura di tutti i popoli. Dall'altro lato, non può essere ridotta a mera "espressività" umana, ma rimanda a quell'assoluto che non è a disposizione dell'uomo. Come può formarsi l'identità umana in questa tensione che rifugge a qualsiasi definizione sociale? Ovviamente, si tratta qui di portare la tensione della vita umana al suo limite, al contatto con la trascendenza. In questo caso, però, viene la domanda: come è possibile pensare a un vero "avvento di Dio" nelle condizioni della temporalità umana? Si deve riconoscere che a livello politico…

Editto di Milano: dal 313 al 2013

Tolleranza della religione? Tolleranza per la religione? - Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano – 25 settembre 2013

Con l'Editto di Milano del 313, la Chiesa entra nella sua "era costantiniana", poiché il cristianesimo fu riconosciuto dall'Impero Romano, per diventare poi, qualche decennio dopo, l'unica religione dell'Impero. Un'accusa molto diffusa rimprovera però allo stesso cristianesimo di non aver dimostrato, da quel momento, un'analoga capacità di tolleranza nei confronti di altre religioni. Anzi, secondo un'opinione recente frutto di un illuminismo che propagava una ragione politica emancipata dalla dimensione religiosa, ogni religione monoteista, per via dell'affermazione esclusiva di Dio, è incapace di riconoscere il valore di altre religioni, e produce quindi inevitabilmente violenza in forma di…

Etica pubblica e democrazia

68° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate – Villa Cagnola Gazzada 26-28 settembre 2013

Il 68° convegno del Centro studi filosofici di Gallarate ha affrontato il tema: "Etica pubblica e democrazia". La relazione di Franco Totaro affronta questioni antropologiche di principio, che sono strettamente di etica pubblica e che solitamente sono trascurate nell'economia e nella politica. È importante invece che esse siano tenute in conto come quadro più ampio, nel quale anche l'economia e la politica acquistano il loro ruolo indispensabile, ma non esaustivo né assoluto. In effetti permane l'esigenza di una democrazia interculturale e di una governance politica globale dell'economia, che richiede una nuova concezione della convivenza umana e dell'armonizzazione anche ecologica di bene…

Rosmini e l’economia

Convegno Internazionale di Studio – Rovereto 19-21 settembre 2012

Il Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini" dell'università di Trento in collaborazione con l'Accademia Roveretana degli Agiati ha promosso il convegno internazionale dal titolo "Rosmini e l'economia". L'iniziativa ha consentito di scoprire un Rosmini quasi sconosciuto, dagli scritti giovanili fino alle grandi opere della maturità: non solo filosofo, ma anche teorico di un'economia finalizzata alla crescita della persona e di una autentico benessere sociale. I lavori del convegno sono stati condotti per la prima volta su tutto lo spettro della tematica economica: dall'attività commerciale della famiglia Rosmini a Rovereto tra Sette e Ottocento alla formazione del pensiero economico del…

Ripensare l’educazione

67° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate – Villa Cagnola Gazzada 27-29 settembre 2012

Perché affrontare il tema dell'educazione da parte della filosofia? Perché in gioco vi è l'idea di uomo e la modalità di come aiutare l'individuo a maturare nella società e nella chiesa. Il 67° Convegno, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate ha avuto l'obiettivo di mettere in relazione l'attuale emergenza educative con le questioni filosofiche. L'educazione è un'urgenza nella società attuale e nella comunità ecclesiale. È, infatti, necessario ripartire da un'educazione non solo delle nuove generazioni, ma anche degli adulti. Di fronte al pluralismo culturale delle fedi, bisogna riflettere anche sulla trasmissione della fede alle nuove generazioni andando alla…

Rosmini e la teosofia

Dialogo tra i classici del pensiero sulle radici dell’essere - XXI Convegno Sacrense – Abbazia Sacra di San Michele (To) 21-22 settembre 2012 – Videoregistrazione completa

Il XXI convegno Sacrense, promosso dall'Abbazia Sacra di San Michele in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, ha posto l'attenzione all'Opera che costituisce il vertice della speculazione metafisica di Rosmini: la Teosofia. La scienza che tratta l'Essere nella totalità delle sue forme, scienza puramente speculativa, estranea all'ambito pratico e alle sue applicazioni, costituisce la "summa" del pensiero di Rosmini e il compimento del suo sistema enciclopedico. L'elaborazione di quest'opera, che, per ampiezza e grandiosità di impianto è forse la più complessa e articolata del filosofo roveretano, occupò l'ultimo decennio della sua vita. Opera fondamentale…

Il bene comune

Come riscoprirlo per il futuro della nostra società? Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano – 23 maggio 2012

Pochi altri indizi segnano la crisi attuale della nostra società così come la congiuntura dell'appello al "bene comune". A livello retorico, e soprattutto politico, ciò segnala il bisogno di superare un certo modo di concepire la società e il ruolo che l'individuo svolge in essa. Si ritiene, infatti, che l'individualismo, affermatosi come "conseguenza" della "modernità", rilevi ormai le sue contraddizioni e i suoi effetti perniciosi, e il "bene comune" sintetizzi tutto quello che rimane da recuperare una volta superato. In questa "promessa" sociale, si riassumono gli aspetti dell'ambiente e della famiglia, delle tradizioni e dei costumi, dei valori condivisi, dei beni culturali e di una…

Dal Mediterraneo al mar della Cina

L’irradiazione della tradizione cristiana di Antiochia nel continente asiatico e nel suo universo religioso - XXXIII Settimana Europea - Villa Cagnola - Gazzada - Settembre 2011

La straordinaria diffusione dell'Evangelo negli spazi a oriente dell'Impero romano ha fatto nascere in Asia fin dall'antichità, nell'alveo della tradizione di Antiochia, varie forme di Cristianesimo «autoctono», in un confronto diretto con molteplici tradizioni religiose (dal dualismo iranico mazdeo al manicheismo, nelle sue varie metamorfosi diffuse fino in ambito cinese, all'Islam nelle diverse declinazioni: sunnita, sciita e - soprattutto in Asia Centrale - di confraternita). La sorprendente fioritura della Chiesa siro-orientale, che alla fine del sec. XIII portò un ecclesiastico di origine mongola alla cattedra patriarcale di Baghdad e ad entrare in contatto con Roma, fu sistematicamente…

Quali valori per il futuro della società? Il nuovo ruolo dei Cristiani nel dibattito pubblico

Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano - 6 dicembre 2011

L'affermazione che "le società europee del XXI secolo non potranno prescindere dai valori centrali del cristianesimo" ha oggi un largo consenso. Questa dichiarazione trovò espressione nel dibattito tra Jürgen Habermas e Joseph Ratzinger nel 2004 a Monaco di Baviera che rappresentarono rispettivamente le voci laica e cattolica. Persiste, tuttavia, il dubbio sul nuovo ruolo che i cristiani dovranno articolare: si ridurrà a una sorta di "fornitore di valori" imprescindibili per lo Stato liberale secolare o si articolerà come una significativa presenza di comunità religiosamente più vivaci? Nel dibattito con Habermas, l'allora cardinale Ratzinger delineò la seconda opzione dalla quale…

Nazione, società, stato civile. La filosofia e l’unità d’Italia

66° Convegno del Centro Studi Filosofici - Gallarate 22-24 settembre 2011 - Videoregistrazione completa

Il 66° convegno organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate si è avvalso dell'alto patronato della Presidenza della Repubblica e del patrocinio del Pontificio Consiglio per la Cultura. L'edizione 2011 dal titolo: "Nazione, Stato e società civile. La filosofia e l'Unità d'Italia" ha voluto celebrare l'importante ricorrenza dei 150 anni dell'unità nazionale alla luce della domanda: quale contributo ha dato il pensiero filosofico al processo di unificazione? I relatori hanno offerto precisi e approfonditi contributi storici e filosofici. Si sono analizzati anzitutto i concetti di Nazione e di Stato nell'epoca risorgimentale; sono state evidenziate le convergenze e le…

Essere o non essere… Online?

Interrogativi etici e antropologici nell’era digitale - Convegno di Studio - Istituto di Filosofia Applicata - Lugano19 maggio 2011

I media oggi determinano il nostro essere, giorno per giorno, in modo cosciente ed incosciente. Nei confronti della televisione e della radio eravamo indipendenti ed autodeterminati: li accendevamo e spegnevamo a nostro piacimento. I nuovi media digitali rovesciano questo rapporto: spesso siamo noi che dipendiamo da loro, sono essi ad “accenderci” e “spegnerci”. Pensiamo ai social network: non essere “online”, vuol dire non esistere. Con i nuovi cellulari “smartphone” non solo siamo “sempre raggiungibili”, ma siamo “sempre collegati”, “always on”– “esistiamo”. Inoltre, il “cellulare intelligente” contiene tutte le informazioni ed è in grado di organizzare e gestire la vita di un individuo.…

Nel cuore dell’Europa. Storia religiosa di Francia, Germania e Italia

XXXI Settimana Europea – Villa Cagnola Gazzada - Settembre 2009

La XXXI settimana europea, promossa dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha messo contestualmente a tema tre Paesi, che hanno costituito il motore trainante di una nuova unità del Continente europeo, avviata dopo il secondo conflitto mondiale. Essa ha proposto un excursus dalla prima cristianizzazione alla situazione attuale, secondo una prospettiva di storia religiosa, inserita nel contesto culturale, politico e sociale, di un’area che rappresenta non solo geograficamente il “cuore” dell’Europa. Nella seconda parte della settimana, i relatori hanno posto l’attenzione alla situazione moderna. Dal rapporto tra la Chiesa e…

Modernismo: un secolo dopo

Convegno di studio – Villa Cagnola, Gazzada 21 novembre 2008

Tra le fine del secolo XIX e l’inizio del XX, il modernismo cattolico cercò una conciliazione tra filosofia moderna e teologia cristiana creando divisioni tra le diverse correnti di pensiero accreditate in ambito ecclesiale. Esigenza dei sostenitori del modernismo era quello di rinnovare e interpretare la dottrina cristiana alla luce del pensiero moderno, i cui protagonisti erano Kant, Hegel e Freud. Al centro della discordia erano i principi della fede, i dogmi, la tradizione cristiana, il ruolo del papa e del magistero e la presenza della Chiesa. Da qui Alfred Loisy diede inizio ad un nuovo modo di pensare e di adeguare le scoperte scientifiche con i fondamenti della fede cristiana e in…

Persona, morale, società. Una prospettiva attuale di Antonio Rosmini

Videoregistrazione del convegno di studio – Istituto di Filosofia Applicata Lugano 1° dicembre 2010 (Prof. A. Peratoner, Prof. M. Krienke, Prof. M. Cioffi)

Con la sua “prospettiva persona” Antonio Rosmini si rivela un pensatore oltre il suo tempo, che ci aiuta oggi a capire “chi siamo” e “dove andare”. A ben vedere, è proprio il concetto di “persona”, la nostra “immagine dell’uomo” ciò che è stata la base per i successi della nostra società negli ultimi decenni: l’idea di persona riusciva a riunire le opinioni e gli interessi divergenti. Così essa era una forza culturale che riusciva a garantire la coerenza della società concedendo un massimo storico di libertà individuali. A ben vedere, è stato questo il carattere proprio delle società europee negli ultimi decenni. Ma i conflitti sociali attuali, la crisi del sistema educativo, il…

La persona in Antonio Rosmini tra etica, diritto e teologia

Videoregistrazione del convegno di studio – Padova 10-11 dicembre 2008

L’attualità del pensiero di Antonio Rosmini va ben oltre la semplice constatazione del carattere ancor vivo di particolari elementi della sua riflessione sulla realtà dell’uomo, del mondo e di Dio; essa tocca l’identità stessa della condizione contemporanea nei tratti che le sono essenziali, giacché egli descrisse profeticamente lo stato di frammentazione e disarticolazione dei saperi che lacera le culture del nostro tempo e ne crepa, dopo averlo inaridito, il suolo, solcandolo con una trama di crisi profonde e apparentemente insanabili. Di qui la possibilità di guardarvi come ad una risorsa e insieme un’occasione di eccezionale valore in un momento in cui, stabilito una sorta di veto…

Dio, la natura, il diritto

Giornata di studio – Collegio Alberoni Piacenza 25 settembre 2010 – Videoregistrazioni completa

È dalla splendida cornice del Collegio Alberoni di Piacenza che parte la provocazione sul diritto naturale. Proprio in questo luogo, sede della fioritura del neotomismo e della scuola del pensiero rosminianano fino al 1888, anno della condanna delle 40 proposizioni estratte dalle opere postume di Rsomini, la cultura piacentina ha fermato la sua attenzione su un tema attuale e di necessaria riflessione. Il giusnaturalismo, ha spiegato il prof. Francesco D’Agostino, ha subito e ancora oggi subisce molte critiche, ma ogni volta che si è abbandonato il fronte giusnaturalistico si è caduti in un freddo convenzionalismo o nella deriva autoritaria. L’unico modo per non far prevalere le differenze…

“Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee” di Antonio Rosmini

Audiolibro a cura del Dr. Massimo Andriolo e di Don Carlo Colombo

L’ultima ristampa risale al 1973 per l’Edizione nazionale delle opere edite e inedite di Antonio Rosmini. Ora, il “Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee” trova nuova luce attraverso la trasposizione in lingua aggiornata a cura di Don Carlo Colombo, sacerdote della diocesi di Milano. Il testo, ricco da un punto di vista teologico, filosofico, pedagogico, biblico e pastorale, viene offerto in forma di audiolibro per chi vuole scoprire un documento che ha segnato la storia dei catechismi, in quanto è stato il fulcro di una svolta nella pedagogia cattolica del Concilio Vaticano II.

Unità e pluralità del vero: filosofie, religioni, culture

65° Convegno del Centro Studi Filosofici – Gallarate 23-25 settembre 2010 – Videoregistrazione completa

Esistono diversi volti della verità? Cosa significa parlare di una natura culturale in relazione alla pluralità di culture? Verità e libertà: quale relazione per il dialogo interreligioso? Il 65° Convegno, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate e patrocinato dal Pontificio Consiglio per la Cultura, ha l'obiettivo di confrontarsi con i problemi attuali della globalizzazione ispirandosi alla tradizione cristiana. Dopo lo sforzo di sensibilizzazione sulla pluralità delle culture prodotto nel 2009, si cerca un orientamento sui problemi di comprensione e di comunicazione che emergono dal confronto con una molteplicità di tradizioni, ormai ben rappresentate anche nel…

Rosmini tra unità e federalismo

XIX Convegno Sacrense - Abbazia Sacra di San Michele (To) 17-18 settembre 2010 - Videoregistrazione completa

Il XIX convegno Sacrense, promosso dall’Abbazia Sacra di San Michele in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa, ha posto l’attenzione al complesso periodo risorgimentale con la sua esigenza di unità nazionale. Antonio Rosmini, in questo contesto storico, ha avuto un ruolo decisivo offrendo un contributo notevole al percorso di costituzione dell’Unità d’Italia. Il prof. Dario Antiseri ha ripercorso la storia del cattolicesimo liberale fino al novecento, mettendo in evidenza la figura del sacerdote roveretano e la sue idea di liberalismo. Il prof. Markus Krienke ha confrontato l’idea di unità nazionale in Rosmini e Fichte da cui è emersa la profonda…

Esistenza e diritto. Giuseppe Capograssi nel suo tempo e oltre il suo tempo

Videoregistrazione del convegno di studio – Lugano 11 maggio 2010 – (Dr. S. Biancu, Prof. M. Krienke, Prof. A. Delogu, Prof. F. Mercadante)

Al centro del convegno Esistenza e diritto, organizzato dalla Cattedra Antonio Rosmini a Lugano l’11 maggio 2010, sta l’“esperienza giuridica” di Giuseppe Capograssi (1889–1956). È stato organizzato in occasione della presentazione di due volumi: ossia, da un lato, di una raccolta di scritti dello stesso Capograssi, dal titolo La vita etica, a cura di Francesco Mercadante, e degli atti del convegno capograssiano Esperienza e verità, curati da Antonio Delogu e Aldo Maria Morace, dall’altro. Oltre ai curatori principali di questi due volumi, Francesco Mercadante e Antonio Delogu, alla conferenza intervengono anche Stefano Biancu e Markus Krienke. Al centro dell’“esperienza giuridica” in…

A. Rosmini: diritto e diritti nelle “tre società”

Convegno Internazionale di Studi – Rovereto 18-20 novembre 2009 - Video-registrazione completa.

In occasione del secondo anniversario della beatificazione di Antonio Rosmini (18 novembre 2007), Rovereto, sua città natale, ha voluto dedicargli un convegno internazionale: Antonio Rosmini: diritto e diritti nelle “tre società”. Le giornate di studio hanno voluto interrogare il pensiero filosofico-giuridico del beato roveretano, di cui la grande “Filosofia del Diritto” costituisce la più vasta e matura esposizione. A partire da un confronto introduttivo sul diritto e i diritti nello Stato e nella Chiesa, i relatori, provenienti da diversi atenei, hanno approfondito le tre società rosminiane. La “società domestica” delle relazioni famigliari; la “società civile” che dà forma…

Rosmini nella prospettiva europea

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli) - Giovedì 5 Novembre

Giovedì 5 novembre 2009 si è tenuto a Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano - Via Monte di Dio 14), il Convegno “Rosmini nella prospettiva europea”. In quest’occasione è stato anche presentato il volume “Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca” (a cura di M. Krienke, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008). Due le aree tematiche di discussione: “Etica, politica, società” e “Rosmini e la filosofia tedesca”. Dopo il saluto di Mons. A. Riboldi, Vescovo Emerito di Acerra, sono intervenuti: V. Parisi, A. Montano, G. Cantillo, G. Nocerino, P. Armellini, N. Galantino, R. Valle, M. Ivaldo, M. Krienke. Molti gli argomenti affrontati e discussi…

Filosofie nel mondo

64° Convegno del Centro Studi Filosofici di Gallarate

Il Convegno si pone, innanzitutto, l’obiettivo di approfondire in modo attento un argomento di grande attualità: le filosofie nel mondo. La loro storia, la loro evoluzione e la capacità - in una società tanto eterogenea come quella moderna -  di porsi a confronto l’una con l’altra. Particolare rilievo viene dato al rapporto con le diverse religioni. I relatori definiscono, in modo chiaro e semplice, un panorama internazionale dove filosofia e teologia si trovano a convivere e dove l’equilibrio viene costantemente minato dal difficile rapporto tra cultura e fede. Nell’Enciclopedia Filosofica, pubblicata nel 2006 dal Centro, sono presenti numerose voci riguardanti le filosofie extra-europee…

Antonio Rosmini: verità, ragione, fede

XVII Convegno Sacrense - Abbazia Sacra di San Michele (To) 19-20 settembre 2008 Videoregistrazione completa

Affrontare il pensiero metafisico di Antonio Rosmini è stato l’intento del XVII Convegno Sacrense. Al centro l’ontologia con un primo sguardo alla sintesi tra “contemplazione” e “speculazione”, ossia tra momento intuitivo e momento dialettico nella questione fondativa. Il concetto di forma della verità si incardina, all’interno del sistema speculativo di Rosmini, nel rapporto tra la dimensione oggettivante del pensiero e la dimensione qualificante dell’esistenza cristiana, rosminianamente racchiudibile nei termini della carità triniforme. Proprio la relazione tra le tre forme dell’essere, ideale, reale e morale, apre ad una visione concreta dell’essere stesso, come dialettica, comunicazione…

La NUova Rosminiana