Ultimate magazine theme for WordPress.

Filosofia politica

Il Metacostituzionalismo repubblicano di Ronald Dworkin. Conflitto, etica e diritto nella “post-democrazia”

“Metafisica e Democrazia” (Relazione del Prof. Gian Luca Sanna).

In questo contributo si prende in esame la teoria costituzionalista del diritto in Ronald Dworkin. L’obiettivo primario è quello di fondare il diritto di una comunità politica sulla base di principi etici di natura universale, a priori rispetto a ogni forma di stato ed i governo. Si tratta di principi meta-politici, necessari per giustificare le varie manifestazioni della vita pubblica, dagli atti legislativi fino a quelli giudiziari.

La condizione tardo-moderna della democrazia tra diritto secolare e pluralismo religioso

“Metafisica e Democrazia” (Relazione del Prof. Markus Krienke)

Gianni Vattimo, Jürgen Habermas e Quentin Skinner sono solo alcune delle massime voci contemporanee a ritenere che la realizzazione della democrazia porti al superamento di ogni legittimazione per la metafisica come affermazione di un ordine apriori dell’essere. La tradizione del liberalismo cattolico, che con i concetti del “diritto naturale” e del “diritto personalistico” ha fornito delle risposte importanti a tale problema, offre anche oggi delle indicazioni rilevanti per lo stato democratico-secolare nelle condizioni del pluralismo culturale e religioso?

La politica tra potere e giustizia

Un possibile percorso d'integrazione - Conferenza tenuta dal Prof. Armando Savignano – Facoltà Teologica di Lugano – 13 maggio 2014

La tensione tra potere e giustizia ha determinato la nascita della riflessione filosofica sulla politica. Negli ultimi anni e sulla scia di nuove teorie questo dibattito ha ripreso vigore. I sostenitori di tali teorie ritengono che ogni sovranità politica sia un potere sulla vita, concependo così le sfide future del potere politico all'interno dell'ambito della biopolitica.

Comunitarismo e liberalismo in Michael Walzer

Una tensione per l’autocompresione dell’uomo contemporaneo. Convegno di Studio - Facoltà di Teologia di Lugano – 25 marzo 2014

Rispetto agli altri neo-comunitaristi, Michael Walzer si distingue per la valutazione positiva del liberalismo. Non casualmente egli sostiene che il comunitarismo può essere concepito come integrazione del liberalismo. A quest’ultimo, Walzer contesta quella tendenza fondamentale ad operare una “politica negativa”, che si è storicamente espressa nei termini della “libertà dallo Stato”.

Attualità del pensiero politico di Rosmini

Tra crisi delle istituzioni politiche e della rappresentanza (Dibattito tra il Prof. Markus Krienke e il Prof. Francesco Petrillo)

I complessi aspetti del pensiero politico rosminiano in riferimento al rapporto tra rappresentanza politica e tribunale politico, da un lato, e quello tra società civile e stato moderno, dall’altro. Il dibattito tra il Prof. Markus Krienke e il Prof. Francesco Petrillo è occasione per oltrepassare i paradigmi dell’interpretazione novecentesca e per inserire le riflessioni di Rosmini nelle problematiche attuali.

Diritto e giustizia nella filosofia pratica rosminiana

Teodicea politica o giustificazione della decisione giuridica? (Videocorso tenuto dal Prof. Francesco Petrillo)

L’obiettivo delle tre lezioni del videocorso è il riscontro, sui testi rosminiani, di una visione giuridica, interna alla filosofia pratica di Antonio Rosmini, che si rivela non solo moderna, ma post-moderna, se riesaminata a partire dalle fonti cui essa attinge: gli studi politico e giuridici della cultura greco-latina e medievale, nonché i contenuti di queste ultime ancora presenti nel pensiero europeo della modernità.

Una politica nuova

Corso di formazione politica – Centro Studi Tocqueville-Acton Università Carlo Cattaneo – Castellanza 7-9 marzo 2008

Una riflessione sulla politica per analizzarla con spirito critico e andare oltre le sue frammentazioni. Guardare in modo nuovo e costruttivo al futuro pensando al bene comune con responsabilità.

“Caritas in veritate”: interpretazioni Rosminiane

Intervista del Dr. Massimo Andriolo al Prof. Markus Krienke

In questa intervista, Markus Krienke, interrogato da Massimo Andriolo, sviluppa le linee generali per un’interpretazione rosminiana della recente Enciclica sociale Caritas in veritate. Dopo la riabilitazione del pensiero filosofico-teologico di Rosmini nel 2001, questo deve essere ritenuto, all’interno dell’interpretazione teologica, come una posizione valida e riconosciuta. Nell’intervista si cerca di evidenziare le potenzialità di una lettura rosminiana del recente testo magisteriale. Metodologicamente, tale lettura è espressione autentica della IV fase: senza “imporre” all’Enciclica il metodo rosminiano, vengono evidenziati i vantaggi sorprendenti della prospettiva rosminiana. In questo…

La “caritas in veritate” tra liberalismo e nuove prospettive

Commento all’Enciclica di Papa Benedetto XVI (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke). Audiolibro scaricabile dell'Enciclica (lettura a cura del dr. Massimo Andriolo).

Un’analisi della recente enciclica sociale di Benedetto XVI capitolo per capitolo, lungo i suoi temi centrali, in una chiave personalistica. In quest’ultima prospettiva vengono valutati sia le continuità con la Dottrina sociale della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II e soprattutto con la Centesimus annus sia i nuovi sviluppi che Benedetto XVI indica come risposta alle sfide sociali (economiche, politiche, tecniche) del nuovo secolo che sta sotto il segno della globalizzazione.

Diritto, libertà e morale nello stato secolare

Intervista del Dr. G. Nocerino al Prof. M. Krienke

Intervista del Dr. G. Nocerino al Prof. M. Krienke

Rosmini: la filosofia politica

La persona umana e i suoi diritti. (Videocorso di cinque lezioni tenuto dal Dr. S. Muscolino)

Il tema politico ricopre un ruolo importante nell'Enciclopedia del sapere rosminiana. Il filosofo di Rovereto si è sempre occupato di questioni attinenti la politica e il diritto perché dopo la Rivoluzione francese ciò appariva ai suoi occhi come necessario. Nell'ambito del videocorso si ripercorrono così le tappe del cammino compiuto da Rosmini verso il costituzionalismo considerato come la soluzione migliore per tutelare il primato della persona umana dagli abusi del potere.