Ultimate magazine theme for WordPress.

Manzoni filosofo

L’invenzione dell’amicizia: Rosmini, Manzoni e l’idea dell’essere

Conferenza tenuta dal Prof. Biagio Muscherà agli studenti del Liceo Classico "E. Cairoli" - Varese

Partendo dal primo incontro fra Rosmini e Manzoni, si mette a confronto il dibattito fra i due sull'idea dell'essere. È nel contesto di questo incontro-scontro di queste due grandi personalità su uno dei cardini della filosofia rosminiana che l’amicizia fra il filosofo e il poeta cresce, fino a capovolgersi: Rosmini, da giovane intellettuale accolto nel salotto milanese di via del Morrone come persona garbata e capace di sostenere un dialogo colto, diviene nel tempo il padre spirituale di Manzoni.

Manzoni e Rosmini: la polemica sull’idea dell’essere

Un percorso dall’ideologia all’ontologia (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

La dottrina rosminina dell'idea dell'essere ha sollevato subito qualche seria difficoltà anche in alcuni di color - ed erano tanti - che avevano accolto con favore la novità di impianto e di stile del Nuovo saggio sull'origine delle idee, che aveva rinnovato l'atmosfera degli studi italiani e che non poteva mancare di suscitare l'attenzione dei lettori più acuti. Nascono in questo contesto le critiche di Manzoni, Mamiani e Gioberti. Mentre l'attenzione dei critici, però, è stata spesso rivolta alla polemica Rosmini-Gioberti, soprattutto per le conseguenze che essa ha prodotto sulle interpretazioni novecentesche e segnatamente idealistiche del pensiero di Rosmini, nel presente corso vogliamo…

Rosmini il filosofo di Manzoni

Introduzione filosofica e lettura del "Dialogo dell' invenzione" (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini - Lettura in collaborazione con il Dr. Massimo Andriolo)

Due amici, due grandi autori, l’uno un filosofo, il Rosmini, l’altro un letterato, il Manzoni, ma entrambi figli di un’epoca che ha conosciuto rivoluzioni d’ogni genere e nella quale, entrambi, hanno saputo esprimere alto il loro non comune ingegno. In questo corso, che ha lo scopo di illustrare nell’ambito filosofico questa amicizia che il Manzoni aveva per il beato Rosmini, viene presentato il Dialogo dell’invenzione, un’opera manzoniana ricchissima di spunti rosminiani.

Dialogo dell’invenzione

Audiolibro - Lettura in collaborazione con il Dr. Massimo Andriolo

Due amici, due grandi autori, l’uno un filosofo, il Rosmini, l’altro un letterato, il Manzoni, ma entrambi figli di un’epoca che ha conosciuto rivoluzioni d’ogni genere e nella quale, entrambi, hanno saputo esprimere alto il loro non comune ingegno. In questo corso, che ha lo scopo di illustrare nell’ambito filosofico questa amicizia che il Manzoni aveva per il beato Rosmini, viene presentato il Dialogo dell’invenzione, un’opera manzoniana ricchissima di spunti rosminiani.

Pubblicazioni