Ultimate magazine theme for WordPress.

Rosminianesimo Pedagogico

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Cultura e spiritualità nel pensiero di Rosmini. Quinta sessione

Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Implicazioni giuridico-politiche del pensiero di Rosmini. Terza sessione

Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. La teologia in ginocchio di Antonio Rosmini. Prima sessione

Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Quarta sessione – pomeriggio

Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Quarta sessione – mattina

Dal metodo alla metodica: prospettive interdisciplinari sulla pedagogia di Rosmini. Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Antonio Rosmini. Unità di scienza e santità. Seconda sessione

Contributi per la rilettura della filosofia di Antonio Rosmini. Convegno Internazionale di Studi a vent’anni dalla Nota dottrinale sul suo pensiero (2001-2021) Firenze, Reggio Emilia, Modena, 29/30 ottobre – 5/6 novembre 2021

Il pensiero filosofico, teologico e spirituale del beato Antonio Rosmini Serbati, scaturito dal vissuto della sua grande testimonianza evangelica, costituisce un irrinunciabile punto di riferimento per attraversare il cambiamento d’epoca in atto. Egli, infatti, nella sua concreta esistenza, ha saputo sapientemente coniugare scienza e santità. Tale connubio non è un’improbabile antinomia di impronta fondamentalista, bensì l’armonica bellezza del disvelarsi della verità nella e della giustizia dell’agape. Il Convegno, che ha voluto offrire un contributo agli studi su Rosmini a venti anni dalla Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il suo pensiero, ha ripercorso l’itinerario…

Presentazione degli Scritti pedagogici di Antonio Rosmini

Curata da Fernando Bellelli, Vol. 32 della Edizione Nazionale e Critica delle Opere di Antonio Rosmini Serbati, Città Nuova, Roma 2019

Si è tenuta il giorno 21 aprile 2021, in modalità on line, la presentazione degli Scritti pedagogici di Antonio Rosmini. L’evento si è collocato all’interno di un ciclo di seminari dal titolo Metodo Italiano e metodi italiani nella storia contemporanea dell’educazione, promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con “Spei lumen APS”, “Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo” e “Beni Culturali Cappuccini Emilia Romagna”. L’iniziativa è stata patrocinata da vari enti, in particolare proprio dal “Rosmini Institute”. I seminari fanno parte delle attività di Terza Missione dell’Università di Modena e Reggio Emilia e sono…

Rosminianesimo pedagogico

Presentazione della Sezione Editoriale (Dr. Fernando Bellelli)

Analizzare e approfondire le opere pedagogiche di Rosmini, collocandole all’interno di tutta la sua produzione sistematica, e far interagire il suo pensiero con le principali e attuali direttrici di ricerca delle scienze pedagogiche. Sono questi gli obiettivi che si prefigge la sezione Rosminianesimo pedagogico. L’indagine, diacronica e sincronica, sulla genesi e lo sviluppo della sua riflessione pedagogica è da svolgersi in termini storico-culturali, anche riguardo alla storia del rosminianesimo e della “questione rosminiana”.

La Nuova Rosmiana