Ultimate magazine theme for WordPress.

Simposi

La difficile unità. Il regno di Napoli verso il Risorgimento tra reazione e rivoluzione

Relazione del Prof. Ernesto Galli della Loggia - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

L’idea di uno stato unitario fino al 1860 sembrava ancora lontano nei piani dello stesso conte di Cavour e fortemente marginale era in tale progetto il ruolo del regno delle due Sicilie. Il Mezzogiorno, infatti, costituiva non solo uno Stato fortemente strutturato intorno ad un’unica dinastia, ma era lo Stato più grande della penisola. Inoltre, il regno meridionale era isolato dal resto della penisola a causa del confinante Stato della Chiesa. Se questi erano i fattori che spiegano il ruolo marginale del Mezzogiorno nella trama unitaria di Cavour, non lo sono però nella cospirazione mazziniana di tipo rivoluzionario.Relazione del Prof. Ernesto Galli della Loggia - Simposi Rosminiani…

Banche e finanza nella Roma pontificia dell’800

Relazione del Prof. Ettore Gotti Tedeschi - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

L’epoca del beato Rosmini è la travagliata epoca napoleonica e risorgimentale. La sua vita si inserisce tra la conclusione della campagna d’Italia di Napoleone e alcuni anni prima della fine dello Stato Pontificio. Per questo motivo risulta utile riassumere la storia di questo Stato al fine di capire il contesto in cui si creano i problemi finanziari e bancari. Ciò perché la storia dello Stato Pontificio è la storia dell’Europa e d’Italia, essendo il luogo dove la Santa Sede ha esercitato il potere temporale per più di mille anni fino al 1870.Relazione del Prof. Ettore Gotti Tedeschi - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25…

Presentazione del 1° Corso dei Simposi Rosminiani Straordinari

Introduzione di Padre Eduino Menestrina - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

Rosmini, testimone fondamentale dell’Italia della prima metà dell’8oo e protagonista discreto del suo tempo, rappresenta una risorsa non solo per la Chiesa. I Simposi Rosminiani Straordinari vogliono aprire al confronto critico, ospitare relatori di indubbio talento, offrire al pubblico l’opportunità di apprendere e dibattere, rendendo ancora più vibrante e sentita la partecipazione alle giornate stresiane all’insegna della cultura e della conoscenza di Rosmini e del suo tempo. Introduzione di Padre Eduino Menestrina - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

Gli “Scritti autobiografici. Diari” in Edizione Nazionale e Critica

Relazione di Padre Ludovico Maria Gadaleta - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

È il volume che offre la chiave interpretativa di tutta l’edizione critica e allo stesso tempo spalanca la porta che conduce nel mondo di Rosmini. Un mondo che non è solo il mondo delle sue opere, ma anzitutto quello della sua persona e della sua personalità, attraverso la quale, come una lente, noi vediamo la produzione, sia libraria, sia teoretica, sia di opere e di fondazioni, fra cui in primis quella dell’Istituto della Carità. Gli “Scritti autobiografici. Diari” è la conclusione dell’Edizione Nazionale e Critica delle opere di Antonio Rosmini, dopo circa cinquant’anni di lavoro.Relazione di Padre Ludovico Maria Gadaleta - XXIII Corso dei Simposi Rosminiani: Rosmini e l’Italia. Storia,…

Il compimento dell’Edizione Nazionale e Critica delle opere di Antonio Rosmini

Relazione del Prof. Samuele Francesco Tadini - Simposi Rosminiani Straordinari 1° Corso: Rosmini e l’Italia. Storia, cultura, religione - Stresa 21-25 agosto 2023

Il prof. Tadini, in qualità di Segretario del Comitato Direttivo dell'Edizione Nazionale e Critica delle Opere edite ed inedite di Antonio Rosmini, presenta il compimento di questa impresa iniziata nel 1975 e conclusasi nel 2022. Passando in rassegna i momenti più significativi, che storicamente hanno segnato la storia della collezione delle opere rosminiane, egli presenta il progetto originario del filosofo roveretano, la complessa vicenda della realizzazione dell'Edizione Nazionale, che non ebbe compimento, sino a giungere alla conclusione dell'attuale Edizione Nazionale e Critica, punto di riferimento ineludibile per tutti gli studiosi del pensiero rosminiano.Relazione del Prof. Samuele…

Ontologie semantiche e ontologie sintattiche nel rapporto tra filosofia e teologia

Relazione del Prof. Giulio Maspero - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

La Teosofia di Rosmini è teologia o filosofia? La proposta del sacerdote di Rovereto è essenzialmente ontologico trinitaria. In questo caso occorre chiedersi se l’ontologia trinitaria è filosofia o teologia, entrando in un campo altrettanto complesso. La tesi qui avanzata è quella di rileggere la questione dell’ontologia trinitaria alla luce di una distinzione tra ontologie semantiche e ontologie sintattiche. È importante premettere che l’ontologia trinitaria è qui intesa non solo come ontologia della Trinità, ma anche come ontologia dalla Trinità, cioè considerazione dell’essere del mondo creato alla luce che promana dalla rivelazione trinitaria. Ne scaturisce un cambio di prospettiva nel…

La riabilitazione della metafisica nell’ontologia analitica più recente

Relazione del Prof. Paolo Valore - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

Mostrare come il tentativo riduzionista di eliminare la metafisica sia fallito. Si tratta di un esito particolarmente intrigante, se si pensa che la premessa da cui è scaturito è stata l’eliminazione della metafisica e la trasformazione dell’ontologia in una teoria formale della categorizzazione delle entità, senza più alcuna considerazione metafisica. Per realizzare questo lavoro di categorizzazione occorre selezionare le proprietà significative che possano guidare al corretto rinvenimento dei giusti generi di cose per costruire un inventario categoriale del mondo. Di fronte alle alternative e alle scelte che queste impongono, è necessario farsi carico della responsabilità nel momento della…

Il Tomismo wittgensteiniano tra prospettive storiche e suggestioni teoretiche

Relazione del Prof. Marco Damonte - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

L’espressione tomismo wittgensteiniano è stata coniata da Roger Pouivet alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. Il filosofo francese la utilizza per definire quella che ritiene una corrente filosofica originale. Sorgono alcune domande essenziali: il tomismo wittgensteiniano è capace di fornire un’interpretazione originale di Wittgenstein? È in grado di offrire una chiave di lettura originale di Tommaso? Quali criteri storiografici utilizza? In che modo può contribuire al progresso della filosofia? Dalle risposte risulta che l’espressione tomismo wittgensteiniano non è dunque una mera etichetta di comodo, ma il modo più opportuno per indicare una prospettiva sia storiografica, sia…

Il soggetto e l’assoluto. Il confronto metafisico di Rosmini con l’idealismo tedesco

Relazione del Prof. Markus Krienke - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

Una sfida complessa che va al nocciolo delle questioni fondamentali quella tra Rosmini e l’idealismo tedesco. Come fare un discorso razionale sull’assoluto? Come porre il rapporto io-assoluto? Come fondare il rapporto finito-infinito? Come affrontare la questione dell’essere? Come considerare epistemologicamente la rivelazione e cosa significa per il sapere metafisco stesso? Rosmini pone una metafisica in chiave ontologica attraverso cui le tre forme dell’essere sono il modo per pensare l’assoluto e la molteplicità della realtà.Relazione della Prof. Markus Krienke - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022Relazione della Prof.…

Ontologia si dice in molti modi: Husserl, Stein e Rosmini a confronto

Relazione della Prof.ssa Angela Ales Bello - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

Il tema dell’ontologia nel mondo contemporaneo è un tema assolutamente presente. La ricerca di Rosmini e dei fenomenologi tedeschi prende avvio dall'essere umano e dell’essere umano s’intende cogliere la struttura essenziale. Sia Rosmini, sia Husserl, sotto la cui guida Edith Stein si è formata, sostengono che per conoscere l’essere umano lo strumento efficace è una “scienza rigorosa”. Il loro linguaggio risulta diverso, ma i risultati delle argomentazioni rivelano sorprendenti affinità.Relazione della Prof.ssa Angela Ales Bello - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022Relazione della Prof.ssa Angela Ales Bello - XXII Corso…

Dio come Essere, Dio senza Essere, Dio oltre l’Essere. L’urgenza teologica di “de-nominare” Dio

Relazione del Prof. Giuseppe Lorizio - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

È proprio il riferimento cristologico e trinitario a consentire il superamento della formula catechistica in cui Dio si identifica con «l’Essere perfettissimo, creatore e signore del cielo e della terra», determinando l’urgenza di rinominare l’Eterno, non solo alla luce dell’atto di essere, ma soprattutto in quella dell’actus amandi. Non si tratta infatti di “pensare Dio senza essere”, secondo la formula di Jean-Luc Marion, ma di adorarlo oltre l’essere, attingendo e sperimentando la sua stessa essenza, che è l’amore agapico. L’urgenza di denominare Dio assume a questo punto la forma di un rinominarLo, che alla luce dell’atto di essere, si può esprimere nel nesso fra ontologia e teologia…

La struttura dell’ontologia neoclassica in Gustavo Bontadini e la sua “retractatio” in Emanuele Severino

Relazione del Prof. Leonardo Messinese - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

Quella di Bontadini è una vera e propria ricostruzione metafisica. Essa si sviluppa in due articolazioni corrispondenti a due fasi tra loro distinte del suo pensiero, che contengono al loro interno alcune differenze, non però opposte tra loro. Queste due fasi sono segnate, anzitutto, dal confronto effettuato con il pensiero moderno e con alcune correnti della filosofia della prima metà del novecento e, successivamente, dal confronto con l’allievo Emanuele Severino, il quale, inizialmente, fece propria la causa filosofica del maestro. In un secondo momento, Severino assunse una posizione critica rispetto alla metafisica neoclassica e all’ontologia implicitamente nichilista che, a suo avviso,…

Rosmini: nel mistero della Trinità il fondamento e il fastigio dell’ontologia

Relazione di Padre Umberto Muratore letta da Padre Gianni Picenardi - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022

L’ontologia rosminiana per molti decenni, a fronte di un piccolo gruppo di pensatori valorosi che la condividevano, ha conosciuto resistenze sia dal campo laicista, sia da quello religioso. I credenti gli ricucivano il vestito di ontologista e panteista, i laicisti quello di scolastico. Solo in questi ultimi anni gli viene riconosciuta la sua vera carta di identità, che è quella di pensatore vasto e profondo, degno di stare alla pari coi più grandi. Relazione di Padre Umberto Muratore letta da Padre Gianni Picenardi - XXII Corso dei Simposi Rosminiani: Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee - Stresa 23-26 agosto 2022Rosmini: nel mistero della Trinità il fondamento e il…

Dalla “conscientia” al “Super-io”. La coscienza morale tra teologia, morale e psicologia

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Pierluigi Valenza

Due sono i termini della questione in riferimento al moderno: la “conscentia” come concetto che ha una storia molto lunga e una certa continuità rispetto all’uso attuale e “Super-io” come modo per affacciarsi alla problematizzazione e alla messa in discussione del soggetto cosciente. In questa linea si cerca la corrispondenza tra la coscienza morale e ciò che sappiamo di noi.

La proposta morale alfonsiana. La circolarità tra coscienza e legge

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Alfonso Amarante.

A motivo della loro distanza temporale non si sono mai conosciti di persona, ma Rosmini ha potuto avere in mano gli scritti di S. Alfonso Maria de’ Liguori apprezzando quelli sulla spiritualità, molto meno quelli sulla morale. Le loro prospettive, infatti, sono assai diverse, ma questo permette di approfondire la visione di Verità tra questi due grandi pensatori.

Legge, coscienza e libertà in San Paolo

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Giuseppe Pulcinelli

La Torah è il punto di riferimento per San Paolo. A partire dalla prospettiva ebraica sorgono grandi domande che egli conosce molto bene sia per il coinvolgimento personale che per le obiezioni che si sente rivolgere: qual è il ruolo della legge nell’economia salvifica inaugurata da Cristo? In che senso la storia della salvezza contenuta nella scrittura raggiunge il culmine in Cristo? Per rispondere a tali domande, San Paolo deve mettere in campo tutta la sua sapienza, l’esegesi ebraica, la retorica greca e la sua esperienza di vita credente.

Socrate e le leggi

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Carlo Carena

Molti dei problemi e delle questioni che si aggrovigliano intorno alle leggi, vale a dire chi le fa e chi deve farle, come le fa e come deve farle, come e perché si deve o non si deve obbedire alle leggi, hanno un loro nodo piuttosto complicato nel processo e morte di Socrate duemilaquattrocento anni fa. Tali questioni investono sia la morale pubblica sia quella individuale.

Storia del diritto e cultura giuridica: l’esempio offerto dalla scienza canonistica del Novecento

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Matteo Nacci

La dimensione storica del diritto e la sua portata culturale. Si può parlare di dimensione culturale del diritto quando si fa riferimento all’esperienza giuridica umana con una sensibilità storica, comprendendo i bisogni normativi della comunità e le scelte legislative del detentore politico tenendo in considerazione il presente e il passato. In questo modo, si evita la visione distorta di chi ritiene i proprio modello giuridico come il migliore mai esistito. Da qui la necessità di un approccio storico creatore di natura giuridica entro un periodo preciso del novecento: la scienza canonistica degli anni ’30 e ’40.

L’umanità e il suo diritto: le sfide al diritto internazionale

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Vincenzo Buonomo

Sono due, generalmente, le prospettive che vengono prese in considerazione: quali sono gli istituti del diritto internazionale e come si applicano alla vita degli Stati? Oppure, a cosa serve il diritto internazionale? Due approcci che arrivano ugualmente alla stessa conclusione: qual è la funzione del diritto internazionale? Sembra che la soluzione arrivi dal “più forte”. Al contrario dipende dalla “forza” la quale purtroppo, nella contemporaneità, è frammentata. Rosmini, in questo contesto, viene in aiuto con una risposta provocatoria mediante il tema della conflittualità.

Il rinnovamento dell’ermeneutica in S. Bonaventura

La manifestatività dell’essere e il carattere trinitario della creazione (Videocorso tenuto dal Prof. Alessandro Ghisalberti)

Dio ha creato l’universo per la propria manifestazione, e in questo contesto l’uomo gode di un ruolo privilegiato, in quanto è creatura razionale capace di cogliere la manifestatività dell’essere. Attraverso gli scritti di san Bonaventura, verrà analizzata l’intera questione, facendo inoltre emergere la dialettica tra Liber naturae e Liber Scripturae, il complesso rapporto tra ragione e fede.

La persona come diritto sussistente

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Card. Francesco Coccopalmerio

Riflettere in modo efficace sul concetto di diritto è un’esigenza primaria. Per farlo, occorre conoscere in modo congiunto quattro elementi: la persona, il diritto, il dovere e la legge. E’ necessario conoscerli in una successione logica: un elemento determina e spiega l’altro.

Il limite del potere: popolo, autorità e democrazia

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Flavio Felice

Il limite della politica. Questo il cuore dell’argomento che viene preso in considerazione: la misura ultima in un contesto liberale democratico. Si affrontano le nozioni di popolo, di autorità politica e di democrazia elaborate da un autore come Luigi Sturzo e sulla scia di alcuni aspetti del pensiero di Antonio Rosmini.

Il ’68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare?

XIX Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 21-24 agosto 2018 - Videoregistrazione parziale

Proporre il ’68 come tema di approfondimento significa considerarlo come simbolo di tutto ciò che lo precedette e lo ha fatto scoppiare, e di tutto ciò a cui poi condusse questa rivoluzione, compresi gli esiti che ci troviamo a vivere oggi. Per questo motivo, si vogliono analizzare le tante forme in cui esso si è manifestato: i versanti, rispettivamente, della teologia, della famiglia, di come lo percepì l’immaginario collettivo, della politica, della tecnologia, della libido, dell’utopia, del diritto, della musica. I “Simposi Rosminiani” nascono nell’anno 2000 come continuazione della “Cattedra Rosmini”, la quale, fondata da Michele Federico Sciacca nel 1967, ha svolto brillantemente il…

Riforma: del pensiero, della società, della chiesa

XVIII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 22-25 agosto 2017 - Videoregistrazione parziale

Riforma del pensiero, della società, della Chiesa. La cultura attuale si muove in un contesto intellettuale molto dinamico sotto tutti i vari punti di vista. Non c’è alcuna forma che rimanga fissa: si produce molto vino nuovo, e come dice il vangelo, il vino nuovo esige otri nuovi. Rosmini, sul campo della riforma, si trova a suo agio tra i pensatori: la sua ansia di abbracciare tutto lo scibile, la sua convinzione che il pensiero in genere (filosofia, teologia, pedagogia, diritto, economia, politica, ecc.) dovesse prendere una strada diversa da quella imboccata ai suoi tempi e da lui riassunta nel concetto di soggettivismo, il suo desiderio che la Chiesa prendesse atto delle sue piaghe…

I semi del verbo

Nel pluralismo religioso, teologico e filosofico - XVII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 23-26 agosto 2016 - Videoregistrazione completa

“I semi del Verbo nel pluralismo religioso, teologico e filosofico”. Questo il tema della XVII edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Il tema ricalca quello del primo corso del 1967, di cui i Simposi hanno preso il posto. In quegli anni l’Italia andava aprendosi al multiculturalismo, si cominciava a sperimentare l’incontro-scontro delle culture e delle religioni. Le novità di un mondo dalla visione più allargata portavano i giovani al fenomeno del 1968 mentre il Concilio Vaticano II cercava di convogliare i nuovi fermenti…

Persona, psiche e società

Sulle tracce dell’umano - XVI Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 24-27 agosto 2015 - Videoregistrazione completa

Persona, psiche e società. Sulle tracce dell’umano. Questo il tema della XVI edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Gli esaltanti progressi nel campo delle neuroscienze (biologia, genetica, neurologia, studio dei primati, ecc.) hanno rimesso in discussione le tradizionali psicologie metafisiche (Platone, Aristotele, Tommaso) e del profondo (Freud, Jung, Adler, Husserl), obbligandole a misurarsi con le nuove scoperte ed a tastare la portata della loro efficacia. I risultati della scienza, a loro volta, ricadranno sul tipo di…

Uomini, animali o macchine?

Scienze, filosofia e teologia per un "nuovo umanesimo" - XV Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 27-30 agosto 2014 – Videoregistrazione parziale

La XV edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha posto l'attenzione sulla sfida del "post-umano" all'umanesimo che nasce dalla fede. Proprio questo è stato il tema della prolusione offerta da Mons. Giuseppe Lorizio. Il Segretario della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Nunzio Galantino, si è soffermato sull'attualità del personalismo rosminiano nel contesto del post-umanesimo. Mons. Ignazio Sanna ha posto l'accento sull'antropologia teologica e gli interrogativi delle neuroscienze. "Quest'anno i Simposi aprono una…

Rosmini e Newman padri conciliari

Sulle tracce dell’umano - XVI Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 24-27 agosto 2013 - Videoregistrazione completa

La XIV edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha posto l'attenzione su due protagonisti del pensiero cattolico dell'ottocento, che a distanza di quasi un secolo, hanno contribuito a preparare il Concilio Vaticano II e oggi sono riconosciuti beati: Rosmini e Newman. Alla luce dell'anno della fede, indetto dal papa emerito Benedetto XVI, il convegno è stato introdotto dalla prolusione di Padre Umberto Muratore sulla figura di Rosmini e lo spirito del Vaticano II. I relatori hanno poi approfondito alcuni temi conciliari in…

Nel mondo della coscienza: verità, libertà, sanità

XIII Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 29 agosto - 1 settembre 2012 – Videoregistrazione completa

La XII edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha posto l'attenzione sul tema della coscienza. Al colle Rosmini di Stresa i relatori, intervenuti al convegno, hanno sottolineato le diverse sfaccettature che la coscienza assume in ambito filosofico, sociologico, storico, teologico e letterario. Il suo rapporto con la libertà, con il limite e con il male sono stati messi in evidenza nelle prime due relazioni. Successivamente, l'attenzione si è soffermata sulla delicata questione della libertà di coscienza e religione in Martha…

Felicità e cultura dell’anima

XII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 24-27 agosto 2011 - Videoregistrazione completa

Quale nesso esiste tra la felicità dell'uomo con l'equilibrio interiore, l'impegno educativo, l'invecchiare, lo sviluppo economico e la fede cristiana? Questa domanda ha attraversato la XII edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Al colle Rosmini, di Stresa, i diversi relatori, intervenuti al convegno, hanno sottolineato che in un tempo definito "post-moderno" in cui prevale il benessere economico, si logora la felicità con il rischio di perdere il bene più grande. In gioco, infatti, c'è la cura di sé e la vita interiore…

Antonio Rosmini e il problema storico dell’Unita d’Italia

XI Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 25-28 agosto 2010 – Videoregistrazione completa

L’undicesimo Simposio Rosminiano, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ponendo al centro la figura del beato roveretano Antonio Rosmini, ha affrontato le dinamiche storiche, politiche e sociali che hanno preparato la realizzazione dell’Unità d’Italia. Il Risorgimento, cuore pulsante di un profondo cambiamento, è stato rivisitato alla luce della storiografia liberale e marxista del secondo dopoguerra, del ruolo dei partiti nell’Italia repubblicana e dal punto di vista dei contemporanei. Le relazioni hanno poi evidenziato il ruolo di Antonio Rosmini,…

Educare: come? Unità all’educazione, libertà d’insegnamento, carità intellettuale

X Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 26-29 agosto 2009 – Videoregistrazione completa

Il decimo Corso dei Simposi Rosminiani, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha preso in considerazione il tema dell’educazione. In un tempo difficile dove l’emergenza educativa viene interpretata come una sfida e un’opportunità, la proposta pedagogica di Rosmini offre fondamento e strumenti per garantire unità e libertà di educazione e per impegnarsi in una proficua carità intellettuale. Le relazione hanno ripercorso la storia dalla paideia stoica fino ai giorni nostri, mettendo in luce, in modo particolare, le teorie e le pratiche educative tra gli…

La coscienza laica: fede, valori, democrazia

IX Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 27-30 agosto 2008 – Videoregistrazione completa

Il nono corso dei Simposi Rosminiani, curato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa in collaborazione con il Centro nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, dal titolo: "La coscienza laica: fede, valori, democrazia", ha coinvolto numerosi relatori nell’ambito teologico, filosofico, sociologico, giuridico e politico. I tratti cristiani dell’identità europea hanno fatto da cornice alla comprensione delle tesi che soggiacciono alla concetto di laicità e al rapporto tra laicità e religione pubblica. Da qui la relazione tra la coscienza religiosa e la virtù pubblica, l’approfondimento delle ragioni morali della democrazia grazie ai contributi di…

Bellezza, filosofia, poesia

VIII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 22-25 agosto 2007 – Videoregistrazione completa

L’ottavo corso dei simposi Rosminiani, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa in collaborazione con il Servizio nazionale per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha celebrato il 50° anniversario della morte di Clemente Rebora, grande poeta del novecento italiano e sacerdote rosminiano. Proprio la poesia ha portato Rebora ad intraprendere un percorso interiore che lo ha condotto alla conversione e, con l’incontro con la filosofia di Rosmini, lo ha accompagnato a sperimentare la bellezza della santità. Il Simposio ha così approfondito il tema della “via pulchritudinis” espressione della carità intellettuale e la bellezza cosmica della…

La Nuova Rosminiana