Ultimate magazine theme for WordPress.

Esistenza e identità

Convegno Internazionale di filosofia - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – 5/9 maggio 2014 - Videoregistrazione parziale

Il tema dell’esistenza si profila come una questione cardine all’interno del discorso filosofico, enfatizzata in modi nuovi soprattutto nel corso del novecento, con lo sviluppo della corrente esistenzialista, e nel dibattito più recente, che nella tradizione analitica di area anglofona ha ricevuto una trattazione dal taglio più logico ed epistemico: all’interno di questo contesto, infatti, è stato spesso associato al tema dell’identità, con tutte le problematiche ad essa affini. Il convegno, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dalla Società Filosofica Italiana, ha esplorato approfonditamente questa relazione – tra esistenza e identità – con una serie di interventi strutturati in modo da fornire un’analisi della questione a tutto tondo, che andasse cioè a toccare molteplici aree disciplinari distinte. Ogni sessione, infatti, ha raccolto le varie relazioni di una specifica area disciplinare: il lunedì mattina è stato dedicato all’aspetto epistemico ed estetico; il pomeriggio, invece, ha esposto le posizioni della tradizione classica antica, con la nascita e l’impostazione del problema nella filosofia greca. Nella giornata di martedì si è privilegiato un taglio più logico-analitico, esaminando le questioni relative al cosiddetto “predicato d’esistenza”, e riportando le posizioni di autori medievali come Tommaso d’Aquino, Duns Scoto, Suarez, relazionandosi inoltre alle critiche ontoteologiche espresse, ad esempio, da autori contemporanei come Heidegger e Marion. Il mercoledì ha visto proseguire queste indagini, concentrandosi sempre più sulla contemporaneità, con la trattazione di autori quali Ernst Bloch. L’aspetto metafisico è stato accentuato in modo particolare nelle sessioni del giovedì mattina, mentre nel pomeriggio si è passati ad una declinazione del problema nell’ambito della filosofia politica e del diritto, collegandolo ai temi della democrazia e della cittadinanza. La trattazione di questo aspetto è continuata anche nelle relazioni del venerdì mattina, che ha posto l’attenzione sulle molteplici implicazioni sociali e morali. Infine, nell’ultima sessione del venerdì, il problema si è focalizzato sull’area bioetica e tecnoscientifica, con interrogativi riguardanti l’identità di potenziali soggetti transumani e le problematiche esistenziali di un eventuale superamento post-umanistico dell’essere umano.
La videoregistrazione comprende dalla sezione del pomeriggio di martedì 6 a quella della mattina di giovedì 8.

Articoli correlati