La religione è vissuta, da un lato, come “sentimento dell’infinito”, quel sentimento che ha ispirato ampia parte della cultura, dell’arte e della letteratura di tutti i popoli. Dall’altro lato, non può essere ridotta a mera “espressività” umana, ma rimanda a quell’assoluto che non è a disposizione dell’uomo. Come può formarsi l’identità umana in questa tensione che rifugge a qualsiasi definizione sociale? Ovviamente, si tratta qui di portare la tensione della vita umana al suo limite, al contatto con la trascendenza. In questo caso, però, viene la domanda: come è possibile pensare a un vero “avvento di Dio” nelle condizioni della temporalità umana? Si deve riconoscere che a livello politico e sociale, le tre religioni monoteistiche si situano in una specifica tensione messianica che si distanzia dal pericolo del fondamentalismo religioso, da un lato, e della secolarizzazione in utopie laiche, dall’altro.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.