Il 66° convegno organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate si è avvalso dell’alto patronato della Presidenza della Repubblica e del patrocinio del Pontificio Consiglio per la Cultura. L’edizione 2011 dal titolo: “Nazione, Stato e società civile. La filosofia e l’Unità d’Italia” ha voluto celebrare l’importante ricorrenza dei 150 anni dell’unità nazionale alla luce della domanda: quale contributo ha dato il pensiero filosofico al processo di unificazione?
I relatori hanno offerto precisi e approfonditi contributi storici e filosofici. Si sono analizzati anzitutto i concetti di Nazione e di Stato nell’epoca risorgimentale; sono state evidenziate le convergenze e le divergenze del processo di fondazione di “due nazioni in ritardo” come Italia e Germania. Inoltre, si è posto in rilievo il contributo della riflessione degli hegeliani di Napoli. Di notevole importanza sono stati gli approfondimenti su due grandi protagonisti del risorgimento italiano come Vincenzo Gioberti e Antonio Rosmini: le radici italiche della filosofia del primo e l’idea di nazione e di nazionalità del secondo. Un ulteriore approfondimento è stato sulla figura di Luigi Sturzo e del movimento dei cattolici democratici nel periodo successivo all’unificazione. Confermata, dunque, la formula secondo la quale il convegno, che fa riferimento al pensiero cristiano, interroga e si interroga su temi legati al passato ma sentiti e vivi nel presente.