Isolando alcuni asserti dei sostenitori del paradigma biopolitico, si vuole istruirne la discussione ed elucidarne le intenzioni di delegittimazione radicale della cultura e dell’esperienza cristiana quali si sono attuate nella storia concreta. Si perimetrano le istanze – non poche né marginali – di natura teologica in cui la nozione di biopolitica affonda le sue radici pur senza dichiararlo. Le asserzioni e i rilievi ermeneutici provengono da Homo sacer di Giorgio Agamben, che ha inaugurato il paradigma biopolitico, e dal più recente Due di Roberto Esposito, che srotola gli spunti del primo in una ricapitolazione della teologia politica e del condizionamento decisivo ch’essa ha imposto alla storia occidentale. Tanto l’exceptio come esclusione che include, teorizzata da Agamben, quanto l’unità attraverso il due, matrice del «dispositivo teologico-politico» secondo Esposito, imputano la violenza della Storia e l’irrisolta tensione tra secolarismo e teocrazia all’analogia, secondo loro insostenibile, tra il Dio sovrano personale e la sua altrettanto personale rappresentanza terrena. La vocazione alla trascendenza della politica è isolata da Agamben come il virus originario che troverebbe il suo coerente culmine nei campi di sterminio; per Esposito invece giace stregata sotto l’incantesimo del dispositivo – nome mutuato da Heidegger e Foucault – messo in moto dalla nozione di persona, che dal diritto romano e dalla speculazione trinitaria si gonfierebbe, artificiosa sin dal principio, fino alla violenza ubiquitaria degli attuali poteri mondiali.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.