Ultimate magazine theme for WordPress.

Persona, morale, società. Una prospettiva attuale di Antonio Rosmini

Videoregistrazione del convegno di studio – Istituto di Filosofia Applicata Lugano 1° dicembre 2010 (Prof. A. Peratoner, Prof. M. Krienke, Prof. M. Cioffi)

Con la sua “prospettiva persona” Antonio Rosmini si rivela un pensatore oltre il suo tempo, che ci aiuta oggi a capire “chi siamo” e “dove andare”. A ben vedere, è proprio il concetto di “persona”, la nostra “immagine dell’uomo” ciò che è stata la base per i successi della nostra società negli ultimi decenni: l’idea di persona riusciva a riunire le opinioni e gli interessi divergenti. Così essa era una forza culturale che riusciva a garantire la coerenza della società concedendo un massimo storico di libertà individuali. A ben vedere, è stato questo il carattere proprio delle società europee negli ultimi decenni. Ma i conflitti sociali attuali, la crisi del sistema educativo, il logoramento dei legami personali e la mancanza di affidabilità nella nostra società ci dimostrano che proprio questo consenso forte su che cos’è l’uomo e quali sono le sue prospettive per il futuro è regredito drammaticamente. In questo momento ci vuole una nuova riflessione sull’immagine dell’uomo, una nuova auto-comprensione dell’uomo e della società. Ma ad iniziare tale riflessione importante, ci vogliono pensatori e figure valide, che ci aprono prospettive di domani invece di ricondurci nel ieri. Una di queste figure è Antonio Rosmini.
I tre esperti riuniti nella conferenza presenteranno Rosmini proprio in questa chiave, analizzando l’aspetto filosofico, teologico e giuridico del suo concetto di persona. Così questo pensatore dell’800 non solo si rivela attuale per quanto riguarda la nostra comprensione dell’uomo “oggi”, ma ci aiuta anche ad individuare gli argomenti indispensabili per progettare il nostro futuro.

Articoli correlati