Perché affrontare il tema dell’educazione da parte della filosofia? Perché in gioco vi è l’idea di uomo e la modalità di come aiutare l’individuo a maturare nella società e nella chiesa. Il 67° Convegno, organizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate ha avuto l’obiettivo di mettere in relazione l’attuale emergenza educative con le questioni filosofiche. L’educazione è un’urgenza nella società attuale e nella comunità ecclesiale. È, infatti, necessario ripartire da un’educazione non solo delle nuove generazioni, ma anche degli adulti. Di fronte al pluralismo culturale delle fedi, bisogna riflettere anche sulla trasmissione della fede alle nuove generazioni andando alla radice del problema educativo. Poiché il problema ha radici filosofiche, i relatori hanno approfondito i caratteri dell’odierna crisi dell’educazione, analizzato i modelli antropologici ed educativi e si sono soffermati sulle teorie dei processi educativi. Infine, hanno posto in evidenza il paradigma parentale come fondamento dell’educazione in vista di una cittadinanza compiuta.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.