Giovedì 5 novembre 2009 si è tenuto a Napoli, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – Via Monte di Dio 14), il Convegno “Rosmini nella prospettiva europea”. In quest’occasione è stato anche presentato il volume “Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca” (a cura di M. Krienke, Rubbettino, Soveria Mannelli 2008).
Due le aree tematiche di discussione: “Etica, politica, società” e “Rosmini e la filosofia tedesca”. Dopo il saluto di Mons. A. Riboldi, Vescovo Emerito di Acerra, sono intervenuti: V. Parisi, A. Montano, G. Cantillo, G. Nocerino, P. Armellini, N. Galantino, R. Valle, M. Ivaldo, M. Krienke.
Molti gli argomenti affrontati e discussi dai relatori, provenienti da diversi Atenei: il soggiorno di Rosmini a Napoli nei concitati giorni del ’49, i principi della filosofia morale rosminiana, il concetto di libertà, la recezione della filosofia italiana del Risorgimento in Vladimir F. Ern e nella cultura russa, l’attualità delle Cinque piaghe, il costituzionalismo e il federalismo nella prospettiva rosminiana, e, infine, il confronto del Roveretano con i grandi filosofi dell’idealismo tedesco, in particolare con Fichte, e con le questioni fondamentali della modernità.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.