Ultimate magazine theme for WordPress.

Rosmini per la nostra epoca: elementi di ri-generazione

Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo – Modena 13-14 novembre 2014

La finalità del Convegno “Rosmini per la nostra epoca: elementi di ri-generazione” che si è svolto a Modena il 13/14 novembre 2014 è stata quella di costituire un orizzonte fondativo per un percorso di ricerca che, preparato nel corso degli anni, ha preso il suo avvio in modo compiuto ed ufficiale proprio con la presente iniziativa. Il Convegno si è prefissato di coniugare due esigenze tanto importanti quanto complesse da armonizzare: il rigore scientifico della ricerca e la capacità di rendere evidenti e praticabili le implicazioni pastorali dello sviluppo teorico. Oltre a ciò è il tema stesso a costituire una sfida in sé tanto accattivante quanto ardua: Rosmini sembra relegato in un’epoca che non c’è più, mentre l’attuale contesto contemporaneo sembra definirsi non solo a prescindere dal pensiero del Roveretano, ma anche interpretando il post-umano in antitesi all’umanesimo cristiano. Scopo del Convegno, quindi, è stato quello di portare all’evidenza che l’epoca di Rosmini, in un certo senso, non c’è ancora stata, e che l’epoca di Rosmini è proprio quella che è in grado di dare consistenza ad un post-umanesimo che sia il nuovo umanesimo cristiano a servizio della nuova evangelizzazione.

L'ontologia triadica di Rosmini: dubbi filosofici e nuove prospettive

Quale ri-generazione della Chiesa nel rosminianesimo di Papa Francesco?

La persona nella filosofia del diritto di Rosmini: tra storia e profezia

Articoli correlati