Ultimate magazine theme for WordPress.

La “psicologia” di Rosmini

Una metafisica dell’uomo interiore - (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

La lettura della “Psicologia” di Rosmini qui proposta, nella chiave di una autentica “metafisica dell’uomo interiore”, riscopre quest’opera come uno dei capisaldi del pensiero rosminiano: criticando i mezzi di una metafisica ‘esteriore’ dell’aristotelismo, ma anche quelli degli approcci coscienzialisti e idealisti della modernità, Rosmini interpreta la dottrina tradizionale dell’unione tra anima e corpo in un modo tutto nuovo. La prima parte di questo videocorso ne analizza i termini fondamentali, mentre la seconda parte declinerà le conseguenze per i classici concetti antropologici.

Analizzando le opere e l’iter intellettuale di Rosmini, lo studioso può scoprire proprio nel decennio tra la pubblicazione dell’“Antropologia morale” e della “Psicologia” la elaborazione del cuore sistematico del progetto rosminiano di “Filosofia cristiana” o “Enciclopedia cristiana”, cioè una nuova prospettiva metafisica, al di là del paradigma realista dell’aristotelismo e di quello idealista della modernità: ossia quella dell’uomo interiore. Perciò, per acquisire una prospettiva autentica sulla metafisica rosminiana, l’analisi della “Psicologia” risulta indispensabile.
La suddivisione di questo videocorso in due parti corrisponde all’intenzione di Rosmini stesso, di svolgere la tematica della “Psicologia” prima in riferimento ai temi tradizionali (ossia l’unità tra anima e corpo, l’unicità, spiritualità, sostanzialità e immortalità dell’anima), per poi declinare la “Psicologia” all’interno del pensiero moderno, e cioè attraverso i concetti di intelletto, volontà, libertà e via dicendo. Mentre in questa prima parte del videocorso ci occupiamo della spiegazione della “metafisica dell’uomo interiore” in riferimento alla sistematica tradizionale – soprattutto al dogma di “anima unica forma corporis” –, per il secondo compito svolto da Rosmini rimandiamo alla seconda parte.

Articoli correlati