Ultimate magazine theme for WordPress.

La teosofia di Antonio Rosmini

(Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

La Teosofia di Rosmini è l’opera metafisica più importante del beato Roveretano, un complesso teoretico in cui si evidenziano la passione e la cura del grande ricercatore, unitamente alla tensione verso l’Assoluto, all’esigenza di indagare razionalmente la realtà e alla preoccupazione di porre in evidenza tutte le problematiche afferenti l’idealità, la realità e la moralità.

Il presente corso ha lo scopo di esporre i complessi contenuti della Teosofia, al fine di rendere la lettura dell’opera stessa più agile, per quanto possibile, soprattutto a chi per la prima volta si dedica all’impresa. L’esposizione dell’intera opera, o meglio, del grande frammento della Teosofia, verrà condotta attraverso la lettura dei riassunti ragionati effettuati dal dott. Samuele Francesco Tadini, che ha dedicato all’opera in questione una particolare attenzione, curandone la pubblicazione per l’editore Bompiani (pubblicazione prevista per quest’anno).
I  temi centrali della Teosofia concernono l’essere in tutta la sua dinamica, accogliendo dunque nell’indagine tutte le problematiche che toccano con precisione gli aspetti naturali e soprannaturali dell’intera realtà. Essendo scienza progressiva, la Teosofia raccoglie i frutti della scienza regressiva per portare a parziale compimento il grandioso progetto dell’enciclopedia cristiana di Rosmini, pur nella difficoltà, come si evincerà dal corso, di riuscire a penetrare adeguatamente i punti più elevati ed allo stesso tempo profondi di questa scienza prima e arcana che è appunto la Teosofia.

Articoli correlati