Ultimate magazine theme for WordPress.
Simposi

Simposi

Il rinnovamento dell’ermeneutica in S. Bonaventura

La manifestatività dell’essere e il carattere trinitario della creazione (Videocorso tenuto dal Prof. Alessandro Ghisalberti)

Dio ha creato l’universo per la propria manifestazione, e in questo contesto l’uomo gode di un ruolo privilegiato, in quanto è creatura razionale capace di cogliere la manifestatività dell’essere. Attraverso gli scritti di san Bonaventura, verrà analizzata l’intera questione, facendo inoltre emergere la dialettica tra Liber naturae e Liber Scripturae, il complesso rapporto tra ragione e fede.

La persona come diritto sussistente

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Card. Francesco Coccopalmerio

Riflettere in modo efficace sul concetto di diritto è un’esigenza primaria. Per farlo, occorre conoscere in modo congiunto quattro elementi: la persona, il diritto, il dovere e la legge. E’ necessario conoscerli in una successione logica: un elemento determina e spiega l’altro.

Il limite del potere: popolo, autorità e democrazia

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Flavio Felice

Il limite della politica. Questo il cuore dell’argomento che viene preso in considerazione: la misura ultima in un contesto liberale democratico. Si affrontano le nozioni di popolo, di autorità politica e di democrazia elaborate da un autore come Luigi Sturzo e sulla scia di alcuni aspetti del pensiero di Antonio Rosmini.

Il ’68: una rivoluzione dimenticata o da dimenticare?

XIX Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 21-24 agosto 2018 - Videoregistrazione parziale

Proporre il ’68 come tema di approfondimento significa considerarlo come simbolo di tutto ciò che lo precedette e lo ha fatto scoppiare, e di tutto ciò a cui poi condusse questa rivoluzione, compresi gli esiti che ci troviamo a vivere oggi. Per questo motivo, si vogliono analizzare le tante forme in cui esso si è manifestato: i versanti, rispettivamente, della teologia, della famiglia, di come lo percepì l’immaginario collettivo, della politica, della tecnologia, della libido, dell’utopia, del diritto, della musica. I “Simposi Rosminiani” nascono nell’anno 2000 come continuazione della “Cattedra Rosmini”, la quale, fondata da Michele Federico Sciacca nel 1967, ha svolto brillantemente il…

Riforma: del pensiero, della società, della chiesa

XVIII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 22-25 agosto 2017 - Videoregistrazione parziale

Riforma del pensiero, della società, della Chiesa. La cultura attuale si muove in un contesto intellettuale molto dinamico sotto tutti i vari punti di vista. Non c’è alcuna forma che rimanga fissa: si produce molto vino nuovo, e come dice il vangelo, il vino nuovo esige otri nuovi. Rosmini, sul campo della riforma, si trova a suo agio tra i pensatori: la sua ansia di abbracciare tutto lo scibile, la sua convinzione che il pensiero in genere (filosofia, teologia, pedagogia, diritto, economia, politica, ecc.) dovesse prendere una strada diversa da quella imboccata ai suoi tempi e da lui riassunta nel concetto di soggettivismo, il suo desiderio che la Chiesa prendesse atto delle sue piaghe…

I semi del verbo

Nel pluralismo religioso, teologico e filosofico - XVII Corso dei Simposi Rosminiani - Stresa 23-26 agosto 2016 - Videoregistrazione completa

“I semi del Verbo nel pluralismo religioso, teologico e filosofico”. Questo il tema della XVII edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Il tema ricalca quello del primo corso del 1967, di cui i Simposi hanno preso il posto. In quegli anni l’Italia andava aprendosi al multiculturalismo, si cominciava a sperimentare l’incontro-scontro delle culture e delle religioni. Le novità di un mondo dalla visione più allargata portavano i giovani al fenomeno del 1968 mentre il Concilio Vaticano II cercava di convogliare i nuovi fermenti…

Persona, psiche e società

Sulle tracce dell’umano - XVI Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 24-27 agosto 2015 - Videoregistrazione completa

Persona, psiche e società. Sulle tracce dell’umano. Questo il tema della XVI edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana. Gli esaltanti progressi nel campo delle neuroscienze (biologia, genetica, neurologia, studio dei primati, ecc.) hanno rimesso in discussione le tradizionali psicologie metafisiche (Platone, Aristotele, Tommaso) e del profondo (Freud, Jung, Adler, Husserl), obbligandole a misurarsi con le nuove scoperte ed a tastare la portata della loro efficacia. I risultati della scienza, a loro volta, ricadranno sul tipo di…

Uomini, animali o macchine?

Scienze, filosofia e teologia per un "nuovo umanesimo" - XV Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 27-30 agosto 2014 – Videoregistrazione parziale

La XV edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha posto l'attenzione sulla sfida del "post-umano" all'umanesimo che nasce dalla fede. Proprio questo è stato il tema della prolusione offerta da Mons. Giuseppe Lorizio. Il Segretario della Conferenza Episcopale Italiana, Mons. Nunzio Galantino, si è soffermato sull'attualità del personalismo rosminiano nel contesto del post-umanesimo. Mons. Ignazio Sanna ha posto l'accento sull'antropologia teologica e gli interrogativi delle neuroscienze. "Quest'anno i Simposi aprono una…

Rosmini e Newman padri conciliari

Sulle tracce dell’umano - XVI Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 24-27 agosto 2013 - Videoregistrazione completa

La XIV edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha posto l'attenzione su due protagonisti del pensiero cattolico dell'ottocento, che a distanza di quasi un secolo, hanno contribuito a preparare il Concilio Vaticano II e oggi sono riconosciuti beati: Rosmini e Newman. Alla luce dell'anno della fede, indetto dal papa emerito Benedetto XVI, il convegno è stato introdotto dalla prolusione di Padre Umberto Muratore sulla figura di Rosmini e lo spirito del Vaticano II. I relatori hanno poi approfondito alcuni temi conciliari in…

Nel mondo della coscienza: verità, libertà, sanità

XIII Corso dei Simposi Rosminiani – Stresa 29 agosto - 1 settembre 2012 – Videoregistrazione completa

La XII edizione dei Simposi Rosminiani, organizzata dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con la partecipazione del Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza Episcopale Italiana, ha posto l'attenzione sul tema della coscienza. Al colle Rosmini di Stresa i relatori, intervenuti al convegno, hanno sottolineato le diverse sfaccettature che la coscienza assume in ambito filosofico, sociologico, storico, teologico e letterario. Il suo rapporto con la libertà, con il limite e con il male sono stati messi in evidenza nelle prime due relazioni. Successivamente, l'attenzione si è soffermata sulla delicata questione della libertà di coscienza e religione in Martha…