Ultimate magazine theme for WordPress.

Filosofia e mercato

Rosmini as the idea historic predecessor of social market economy

Liberal remarks to some actual interpretations of the Philosophy of Right (A Series of Five Video Lectures by Prof. Markus Krienke - Lugano/New York)

A deeper analysis of Rosmini's economic thought in comparison to the various forms of modern liberalism, shows a fundamental coincidence between Rosmini and the neoliberalism of the German ordoliberalism or of the social market economy in the fundamental principles. This result stands in contrast with the interpretation that inserts Rosmini in the tradition of civil economy, but it contrasts also the attempt to absorb the moral dimension of liberty in a metaphysic of rights. Both interpretations, which are the most recent proposals to read the Philosophy of Right, do not consider, indeed, the specific structure of the civil society in relationship to the other two specific societies, on the…

Luigi Einaudi e l’Europa di oggi

Economista liberale ed Europeista - Convegno di Studio - Cattedra “Antonio Rosmini” Facoltà di Teologia di Lugano – 11/13 aprile 2013

Luigi Einaudi è stato uno dei maggiori teoretici degli ideali dell'economia sociale di mercato: non una semplice teoria neoliberale, ma l'idea di un ordinamento politico-economico sulla base dei valori della libertà morale della persona e della giustizia sociale. Come i teoretici friburghesi di questo modello, che sarà noto dopo la seconda guerra mondiale come "modello tedesco", e come il tedesco Ropke, che dalla Svizzera pubblica nel giornale tedesco Frunkfurter Allegemeine Zeitung, così Einaudi presenta le sue idee sul Corriere della Sera. E proprio a Lugano egli pubblica nel 1944 la sua opera "I problemi economici delle Federazione europea". Come un altro teorico di questa corrente di…

Etica per l’impresa

Etica generale per l'uomo d'impresa (Videocorso tenuto dal Prof. Tommaso Cozzi - Videocorso completo)

Condurre ad una riflessione etica sull’impresa, l’imprenditore e sul lavoro nel contesto delle realtà organizzative aziendali, partendo dalla considerazione che la valutazione etica non può essere estranea alle realtà economiche ed alle ricadute sociali conseguenti. Riscoprire il modello del valore che rappresenta la chiave interpretativa del successo etico necessario per innescare nel mondo imprenditoriale i meccanismi benefici della convergenza degli interessi e degli scopi. Analizzare le aree principali in cui viene a costruirsi l’approccio etico nella gestione d’impresa con specifico riferimento alle dinamiche di mercato e a quelle finanziarie. Stabilire un criterio fondamentale di…

Filosofia dell’economia

Principi e politiche per una economia personalista. (Videocorso di dodici lezioni tenuto dal Prof. C. Hoevel)

Antonio Rosmini è noto per essere uno dei filosofi più importanti della modernità europea e per aver sviluppato un profondo pensiero paragonabile a quello di un Hegel o di un Kant. Egli è stato inoltre un pensatore pratico che ha elaborato un complesso progetto sociale ed economico. Lungi dall'essere il risultato della mentalità di un spiritualista o di un moralista,  le idee economiche di Rosmini, sono strettamente connesse con istituzioni e politiche molto concrete, da lui pensate con una grande attenzione per gli aspetti tecnici. Tuttavia, il contributo principale di Rosmini resta quello di aver affrontato sfide che superano la prospettiva tecnocratica usuale e che introducono un senso…

Cattolicesimo e libero mercato

Conferenza tenuta da Padre Robert Sirico e registrata all’Istituto di Filosofia Applicata di Lugano - 19 maggio 2008

Per molto tempo, si è pensato che le idee liberali (il rispetto per i diritti individuali, la libertà d’impresa, la libertà religiosa, il mercato) fossero, in virtù della loro matrice illuminista ed individualista, fondamentalmente incompatibili con una prospettiva religiosa cristiana. Don Robert Sirico è il Presidente dell’ Acton Institute for the Study of Religion and Liberty, la cui missione è precisamente di dimostrare che la forma migliore del liberalismo non è avversa, ma anzi "figlia" della tradizione giudaico-cristiana. Per Sirico, la stessa nozione di economia libera è incomprensibile in un mondo che non abbia conosciuto la predicazione di Gesù. E’ l’enfasi, tutta della…

Rosmini e il dibattito filosofico nell’economia contemporanea

Conferenza/seminario tenuta il 4 ottobre 2007 dal Prof. Carlos Hoevel presso l'Università Cattolica di Milano sul tema Rosmini e il dibattio filosofico nell'economia contemporanea.

Rispetto all'argomento specifico dell'economia Rosmini ha creduto che lo sviluppo di un'economia capitalista e di mercato, nonché la nascita della nuova scienza dell'economia politica, fossero, di per sé, fenomeni positivi. Egli è stato forse uno del pochi filosofi dell'Europa continentale ad aver guardato al nuovo sviluppo economico di buon occhio e non con quel sospetto avanzato invece da altri pensatori, che hanno rifiutato a priori il progresso economico.Conferenza - Mp3, file audio - 60 MB - (durata 01h 05' 53'')Dibattito - Mp3, file audio - 35 MB - (durata 38' 49'')

Fede e libertà – Versione in lingua italiana ed inglese.

Videocorso tenuto da Padre Robert Sirico il 19 maggio 2008 , prima dell'incontro "Cattolicesimo e libero mercato", appositamente per la Videocattedra Antonio Rosmini. Registrato all’Istituto di Filosofia Applicata di Lugano

Lezione 1 - Fede, ragione e libertà Anche nel pubblico discorso, la religione resta “l’oppio dei popoli”. Il libero pensiero è associato all’ateismo, o perlomeno allo scetticismo. La fede è vista come incompatibile con la prima libertà: quella di pensare. Per credere, si assume sia necessaria una “vacanza della mente”. Don Robert Sirico (presidente dell’Acton Institute di Grand Rapids, Michigan) spiega che, al contrario, la fede è stata storicamente una precondizione della libertà. La libertà individuale non può prescindere dal concetto di “persona”: la grande frattura storica rappresentata dal Cristianesimo, sta proprio in prima battuta nella “scoperta dell’individuo” da parte di…

Il personalismo di Rosmini e l’economia contemporanea

Relazione tenuta dal Prof. Carlos Hoevel all'inaugurazione della Cattedra Antonio Rosmini. Registrata il 5 maggio 2008 all’Istituto di Filosofia Applicata di Lugano - Facoltà di Teologia.

"L'eredità di Rosmini relativamente al pensiero economico attuale è di estremo valore per comprendere le dinamiche alla base del profitto e del buon funzionamento delle imprese". Cosi', il Professor Hoevel spiega l'importanza del contributo rosminiano in riferimento al sistema economico moderno. Intervento Prof. Hoevel - Mp3, file audio - 15 MB - (durata 33' 47'')

La Nuova Rosminiana