ENTE DI RICERCA
MIUR #10309268
Identity
Il Rosmini Institute, quale centro di ricerca filosofica, ha iniziato la sua attività editoriale nel 2007 con l’offerta mensile gratuita di videocorsi tramite la propria video-cattedra.
Fondato come testimonianza laica della performatività della teoresi di Antonio Rosmini, la sua organizzazione si ispira alle accademie del 700 ed in particolare all’esempio dell’Accademia dei pugni dei fratelli Verri e di Cesare Beccaria ed alla teorizzazione di Giacinto Sigismondo Gerdil.
La sua struttura si ‘riduce’ al research team organizzato in sezioni editoriali, essendo basata prevalentemente sull’impegno volontario dei singoli nella ricerca e nella produzione editoriale.
Libero da istituzioni statali ed ecclesiastiche, il Rosmini Institute esisterà con la sua piattaforma online e la sua collana Mimesis e le sue riviste, fino a quando almeno due ricercatori del team ricercheranno e pubblicheranno.
La presenza nel team è legittimata esclusivamente della continuità dell’impegno di ricerca, dalla produzione editoriale, oltre che dai titoli di merito. La richiesta all’impegno volontario di ricerca è libera e sottoposta ad un vaglio di conformità di contenuto da parte del direttorio costituito dai responsabili delle sezioni editoriali dell’Istituto. Con il team collaborano anche ricercatori e persone che negli anni hanno reso volontariamente l’istituto una presenza filosofica nella ricerca sul pensiero di Rosmini e sulla sua attualizzazione.
The Rosmini Institute as a philosophical research centre started its publishing activity in 2007 with the free monthly offer of “video-courses” through its “video-chair”.
Founded as a secular testimony to the performativity of Antonio Rosmini’s theory, its organization is inspired by the 18th century Academies and in particular following the example of the Accademia dei pugni by the Verri brothers and Cesare Beccaria and also the Gerdil’s theory.
Its structure is ‘reduced’ to the research team, organized in editorial sections, that is based mainly on the voluntary commitment of single persons in research and editorial production.
The Rosmini Institute is free from state and ecclesiastical institutions, and will exist with its online platform and its Mimesis series, until two researchers from the team at least will research and publish.
The presence in the team is legitimated exclusively by the continuity of the research commitment, by the editorial production, as well as by the titles of merit. The request for voluntary research is free and subject to a content conformity assessment by the direction made up of the heads of the editorial sections of the Institute. Researchers and people who have voluntarily made the Institute a philosophical presence over the years also collaborate with the team.