Ultimate magazine theme for WordPress.

Rosminianesimo filosofico

Il “Rosmini performativo” dell’assoluto realismo di fronte alle ontologie contemporanee

Relazione del Prof Samuele Tadini al XXII Corso dei Simposi Rosminiani Stresa 23-26 agosto 2022 Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee

L’assoluto realismo della scuola laviana rappresenta l’unica essenzializzazione novecentesca della teoresi di Rosmini. Al dispositivo teoretico rosminiano purificato da ogni a priori si giunge a partire dall’iniziale rigorizzazione compiuta dal Buroni e passando dall’influenza rosminiana sull’attualismo di Gentile. La purificazione di Rosmini da ogni a priori apre la discussione teoretica, relativizzando il paradigma sciacchiano (l’imposizione di un’unica interpretazione vera sulle altre) e fornisce rinnovato vigore dialettico al dispositivo vs le ontologie contemporanee. RIIl “Rosmini performativo” dell’assoluto realismo di fronte alle ontologie contemporanee - Prof. Samuele Francesco…

Liberalismo e Cristianesimo in Rosmini, Del Noce e Ratzinger – ES

Lectio inauguralis offerta nell'apertura dell'anno accademico del Centro di Studi Filosofici e Teologici dell'Ordine dei Predicatori dell'Universidad del Norte Santo Tomás de Aquino a Buenos Aires il 17 Marzo 2021.

Note su Rosmini e il Formalismo giuridico

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Prof. Paolo Pagani

Il confronto tra Rosmini e il formalismo giuridico. Mediante un’incursione barbarica si vuole evidenziare un ambito ancora poco esplorato. Il risultato è un modo indiretto di entrare nella filosofia del diritto del Roveretano, non in modo impertinente. Attraverso il formalismo teorizzato da Hans Kelsen, che si pone in contraddizione a Rosmini, si ricostruisce punto per punto il valore del pensiero di quest’ultimo. Il ventesimo corso dei Simposi Rosminiani, dal titolo Legge, Coscienza e Libertà, si propone così di offrire un contributo alla riaffermazione di alcuni valori interiori che rischiano di finire in un cono d’ombra.

Lettura odierna del Rosminiano “Risentimento giuridico”

Legge, coscienza e libertà - XX Corso dei Simposi Rosminiani 2019 - Padre Umberto Muratore-

Il pensiero di Rosmini può aiutare a comprendere il fenomeno generale del malcontento popolare che va lievitando a livello individuale e a livello civile? Si tratta di un disagio che viene declinato in termini di populismo e sovranismo e che mescola insieme frenesia e rabbia. Si vuole rileggere questo fenomeno alla luce del “risentimento giuridico” di cui Rosmini tratta, in modo particolare, nella Filosofia del Diritto.

Rapporto tra società civile e società teocratica in Rosmini

“Consenso o conflitto? La società civile nel pensiero di Rosmini” (Relazione della Dr.ssa Stefania Zanardi)

Il concetto di società si configura come la parola-chiave attorno a cui ruota quell’intensa riflessione politico-giuridica che farà di Antonio Rosmini uno dei pensatori più rigorosi e rilevanti del nostro paese riguardo alle funzioni dello Stato e della società civile in un alternarsi di ruoli predominanti fra politica e diritto, nonché in relazione al rapporto delicato tra Stato e Chiesa che è oggi in continua evoluzione e si situa al centro del dibattito culturale e sociale.

Consenso o conflitto? La società civile nel pensiero di Rosmini

“Consenso o conflitto? La società civile nel pensiero di Rosmini” (Relazione del Prof. Markus Krienke)

In Rosmini la società civile è vista in prospettiva di comunità o di concorrenza? Qual significato assumono per lui queste due caratteristiche? Domande che non sono affatto scontate e che includono il compito di esaminare le varie interpretazioni che sono state date di questo tema centrale dalla riflessione politico-giuridica del Roveretano. Tale questione costituisce un interesse specialmente di quei pensatori che hanno coniato l’idea di società civile: Hegel, Tocqueville, Marx, Gramsci fino alla filosofia politica contemporanea.

Libertà e bellezza. Modulazioni di una teodicea estetica da Leibniz a Schelling e Rosmini.

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Prof. Markus Krienke)

Rosmini utilizza nella Teodicea spesso concetti estetici per dar espressione al suo tentativo di spiegare la ragione del male nonostante il presupposto della bontà divina. Questo motivo lo condivide con Schelling e si articola da un lato nel ragionamento metafisico che la realizzazione di una pluralità di enti deve necessariamente formare un ordine gerarchico di perfezione e che nell'armonia di tale ordine si esprime la bellezza.

Affermazioni significative sulla provvidenza in alcune lettere giovanili di Antonio Rosmini

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione della Dr.ssa Stefania Zanardi)

Provvidenza e Teodicea: un legame fondamentale nel pensiero rosminiano. Già nelle lettere giovanili, del periodo della scuola liceale con Pietro Orsi, Antonio Rosmini inizia a scrivere agli amici in termini di forte adesione ad una visione della Provvidenza che rivela un maturazione notevole nelle problematiche poi affrontate negli scritti di “teodicea”.

Aspetti etico-politici della teodicea Rosminiana

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Prof. Gian Luca Sanna)

Il rapporto tra la teodicea e gli aspetti politici e sociali che emergono dalla riflessione rosminiana. È questo il contenuto della relazione che intende indagare una teodicea che risente della tradizione settecentesca per proiettarsi negli aspetti pratici etico-sociali ed etico-politici. Il presupposto di indagine è ritrovabile nella biografia di Rosmini che già nei suoi studi giovanili si occupò del problema della storicità della libertà, quindi del problema del male nell'ambito politico.

Staat und zivilgesellchaft bei Antonio Rosmini

Videokurs gehalten von Prof. Markus Krienke

Dieser Videokurs führt in die rechts- und staatsphilosophischen Grundkategorien Antonio Rosminis ein: Gerade mit den Begriffen „Soziale Gerechtigkeit“ und „Zivilgesellschaft“ hat der italienische Liberalkatholik des 19. Jahrhunderts (1797-1855) entscheidend auf die Prägung dieser beiden Konzepte eingewirkt. Einige Gedanken zur Aktualität des rosminischen Rechtspersonalismus runden diesen Einblick in ein bedeutendes Kapitel des italienischen politischen Denkens des 19. Jahrhunderts ab.

Superare la persona per salvare l’uomo?

Riscoprire la trascendenza nel presente (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Tre sono le istanze dell’attuale pensiero “post-umanista”, prese in considerazione, con i loro programmi di superare le presunte insufficienze nel concetto di “persona” verso un pensiero “impersonale” o “tecnologico-perfettivo”, interpretandoli come attuazioni di un riduttivismo della domanda storico-ermeneutica di senso. Al contrario, le dimensioni dell’impersonale e del perfezionamento del desiderio per San Tommaso erano espressive per il rimando dell’antropologia alla teologia

Il libero costituirsi dell’individuo nella storia

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Dr. Vincenzo Parisi)

La dialettica tra la persona individuale da un lato e la persona collettiva dall'altro, ovvero tra quello che Rosmini definisce il diritto umano sussistente e la salus publica, il bene comune della società. Questo significa mettere al centro del discorso il libero sviluppo dell’individuo nella comunità e dunque nella storia, la quale è per il roveretano l’attuazione dei diritti della persona e non la loro origine.

Liberalismi cristiani

Rosmini e Röpke a confronto (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

L’idea di paragonare le idee di economia in Rosmini e Röpke è tanto scontata quanto problematica. In questo videocorso, registrato in occasione del 50° della morte dell’economista tedesco, si affronta come Rosmini può essere letto come un precursore dell’idea di Economia sociale di mercato, pur formulandola in un contesto storico, culturale e religioso molto diverso e rifacendosi a tradizioni di pensiero differenti rispetto ai “padri” dell’Economia sociale di mercato e specialmente Wilhelm Röpke.

Il radicamento ontologico metafisico della Teodicea Rosminiana

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Prof. Alberto Peratoner)

Nel misurarsi con la questione della natura e dell’origine del male, la Teodicea rosminiana fonda le proprie risposte e soluzioni nell'ontologia triadica delle forme dell’essere. Il contributo si prefigge di indagare l’assetto teoretico della proposta rosminiana alla luce del valore sintetico della forma morale dell’essere quale rivisitazione del trascendentale Bonum: ne risulta una concezione del male come neppure difetto strutturale della finitezza, ma possibilità intrinsecamente legata alla limitatezza della condizione creaturale.

La libertà di Dio come presupposto necessario per la possibilità di una storia umana

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Prof. Markus Krienke)

Segnata dalla fine del progetto di una “filosofia della storia” e arresosi davanti all’incombere del male nella storia del XX secolo, la filosofia contemporanea fa fatica a realizzare ciò di cui la Teodicea di Antonio Rosmini è forse l’ultima testimonianza: conciliare il dilemma tra la spiegazione razionale del male, che renderebbe superflua l’affermazione dell’esistenza di Dio e la sua origine inspiegabile e misteriosa. E’ questo il tema della libertà di Dio come unico topos dove comprendere la radicalità della libertà umana nella scelta tra bene e male. Radicalità che si comprende soltanto laddove si supera un’interpretazione del male come semplice privatio boni.

La libertà di Dio e il problema del male

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Prof. Biagio Muscherà)

Nel balbettio di un linguaggio che stenta a precisarsi, emerge la questione del paradosso fra l’onnipotenza di Dio e la Sua bontà, della loro apparente inconciliabilità. Su questo terreno la questione della libertà di Dio e del problema del male in Antonio Rosmini viene messo in relazione con le suggestioni che provengono da diverse tradizioni di pensiero, da quella che potremmo da una parte far risalire a Böhme, e da Böhme a Luigi Pareyson attraverso Schelling, dall’altra con il pensiero tragico di Nietzsche e di Dostoevskij.

Il Diavolo nella speculazione metafisico-teologica di Rosmini

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Prof. Samuele Francesco Tadini)

La speculazione metafisico-teologica rosminiana concernente la demonologia costituisce un contributo particolarmente interessante al pensiero cristiano moderno e contemporaneo. La letteratura critica ha rilevato sporadicamente il tema del diavolo nell'opera rosminiana, preferendo sottolineare alcuni aspetti di quella che potrebbe definirsi “angeologia rosminiana”, soprattutto in relazione a quella tomista.

Il male naturale. La Teodicea in Rosmini e nella filosofia analitica contemporanea

“La libertà di Dio. Sulla Teodicea di Rosmini” (Relazione del Dr. Luca Vettorello)

Ha ancora senso parlare di metafisica dopo Kant? Nel testo della Critica della Ragion Pura è possibile intravedere degli elementi in cui, anche soltanto in nuce, Kant implicitamente prospetta il possibile ritorno di un discorso metafisico. In particolare, questi passaggi kantiani si riferiscono al concetto di “contraddizione analitica” e, per converso, rimandano alla possibilità di “contraddizioni non-analitiche”, attraverso le quali si apre un'interessante prospettiva sulla prova ontologica.

Rosmini and Gramsci

The raise of the idea of Civil Society in modern Italian political thought (A video course by Prof. Markus Krienke)

The concept of civil society is a typical concept of political though in European modernity, and it is quite noteworthy that two Italian philosophers gave a significant contribution to its development: Rosmini and Gramsci designed two diverse concepts to overcome the contradictory definition of civil society in Hegel, resolving it either into the resolution of social “hegemony” (Gramsci) or into the institution of personal natural rights (Rosmini).

Per un paradigma rosminiano di educazione

Rosmini, Stein e Siewerth oltre l’orizzonte hegeliano (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

L’analisi del concetto rosminiano di educazione dimostra una riflessione diversa sia dalla paideia greca sia dalla Bildung moderna, sebbene integri momenti centrali di entrambi i concetti. Il tratto distintivo è quello relazionale del rapporto tra educando ed educatore, come momento essenziale della formazione morale dell’autonomia individuale. In questo concetto, la dimensione religiosa è parte integrale in quanto esprime la dimensione morale della libertà individuale. Questa idea si riscontra nel XX secolo anche in pensatori come Edith Stein e Gustav Siewerth.

Restauratio ab imis. Politica e metafisica nel nuovo saggio sull’Origine delle idee di Rosmini

Videoconvegno: “Metafisica e Democrazia” (Relazione del Prof. Biagio Muscherà)

Chiarire il rapporto intrinseco fra meditazione politica e metafisica e, dunque, la sua unitarietà. Questo fa della filosofia “pratica” di Rosmini non un ‘corollario’ - contingente - della sua meditazione antropologico-metafisica, che emerge dal Nuovo saggio sull’origine delle idee, opera in cui Rosmini getta le fondamenta del suo «sistema della verità» e in cui si scorge un rimando alla meditazione politica giovanile.

Il rapporto tra individuo e società in Rosmini. Una riflessione tra teoresi, morale e politica

“Metafisica e Democrazia” (Relazione del Dr. Vincenzo Parisi)

Con il sintetico confronto con Kant e Hegel, si fanno emergere i momenti in cui il filosofo roveretano elabora la sua concezione etico-politica nei suoi aspetti critici nei confronti sia di una concezione democratica rousseauiana che di una concezione politica legata al conservatorismo o all'attivismo. Attraverso le considerazioni di Piovani si cerca di collocare la prospettiva rosminiana in una posizione di attualità facendo luce sulle sue riflessioni organiche e solide che spaziano tra la teoresi la morale e la politica.

La democrazia intesa come “partecipazione” non si può sottoporre a referendum

“Metafisica e Democrazia” (Relazione della Dr.ssa Stefania Zanardi)

Il dibattito sulla “democraticità” della metafisica nell'ambito etico-politico è chiamato a rispondere ai seguenti interrogativi: si può fondare la democrazia su valori assoluti? La “dignità della persona” è un concetto relativo solamente alle diverse aree geografiche o ai diversi momenti storici, oppure assume caratteri di assolutezza ed è sempre e comunque valido, sia pure in differenti condizioni? Utile appare il riferimento al personalismo rosminiano. La persona è il fondamento della vita umana e sociale.

Rosmini dopo il “ritorno della religione”. Metafisica e Democrazia

“Metafisica e Democrazia” (Relazione del Prof. Don Fernando Bellelli)

Di fronte alla sfida attuale del “ritorno della religione” s’intende affrontare il problema “democrazia e metafisica” a partire dal duplice plesso tematico: “verità e maggioranza” e “libertà di coscienza ed ethos/legge universale”. L’ermeneutica che s’intende proporre è quella d’interpretare il soggetto a partire dal riconoscimento del principio religioso come elemento costitutivo e fondativo dell’identità del soggetto stesso e, rosminianamente, articolare tale elemento come essenziale a proposito della teoresi relativa alla libertà ontologica del soggetto medesimo.

Rosminianesimo Filosofico

Presentazione della Sezione (Dr. Samuele Francesco Tadini - Dr. Ludovico Gadaleta) con relativa documentazione scaricabile

Il Dr. Samuele Francesco Tadini e il Dr. Ludovico Gadaleta presentano la nuova sezione del Rosmini Institute dedicata al “Rosminianesimo filosofico”. Il progetto concerne la pubblicazione di un volume, con cadenza annuale, che ha lo scopo di raccogliere la storia delle interpretazioni rosminiane, sorte nelle diverse aree geografiche d’interesse, i confronti fra la filosofia rosminiana e quella di altri pensatori, e le recensioni concernenti la letteratura critica sul pensiero e le opere di Rosmini.

The actuality of Rosminian thought

A Rosminian Interpretation of the Socio-ethical Plan of Pope Francis and its impact on the Relationship between Faith and Reason (A video course by Prof. Markus Krienke)

Within few months of Pope Francis’ Pontificate, we can pin-point already some specific signs and direction of his thoughts and plan. Nevertheless, it seems a bit difficult to spontaneously realize de facto specific theoretical and practical implications of his assertions. The lectures try to point out their profound significance in a Rosminian light – as well as they bring some of the central thoughts and reflections of Rosmini to a new actuality by reflecting them in the Pope’s pronouncements.

I “limiti” del diritto

La Filosofia del diritto di Rosmini come metafisica della libertà (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Il liberalismo e il realismo della politica di Rosmini si evidenzia mediante i suoi "limiti" nei confronti del "perfettismo" e del "misticismo" del progresso e contro l'idea di "stato" proposta da Rousseau, Hegel e Marx. Questa interpretazione di Sergio Cotta trova la sua conferma nella "Filosofia del diritto" dove la distinzione tra "dovere morale" e "dovere giuridico" impedisce ogni possibilità di razionalizzare il diritto stesso.

La Teosofia di Rosmini tra metafisica ed anagogia

Il pensiero assoluto dell’essere – VIII Cenacolo Filosofico – Gazzada (Va) 9 novembre 2013

La Teosofia come “teoria dell’essere in tutta l’ampiezza della sua possibilità” è pensiero assoluto dell’essere. Il programma rosminiano consiste nel recuperare l’actus essendi di Tommaso d’Aquino in una prospettiva speculativa, confutando l’identificazione hegeliana di essere e nulla. La stessa esigenza parmenideana anima la lettura angogica di Tommaso d’Aquino che svolge Giuseppe Barzaghi. L’VIII Cenacolo Filosofico interroga pertanto il pensiero di quest’ultimo per portare avanti la riflessione sull’altra metafisica del Roveretano.

Marriage and sexuality

A Rosminian Proposal for Contemporary Man (A video course by Dr. Samuele Tadini)

The Rosminian vision of marriage and sexuality, is a proposal for the contemporary man. Here I will try to demonstrate the modernity of his point of view. Rosmini, in fact, is a classical example of a Christian man who knew how to advocate a renewal in the tradition of the Church, preserving the message of the Fathers of the Church and accepting the challenge of modern times.

Umanesimo italiano

Rocco Montano interprete di un’altra modernità (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

In pochi saggi Rocco Montano (1913-1999) ci presenta un’interpretazione di Rosmini alternativa ai soliti paradigmi, accostando il suo pensiero ai “realismi” di Merleau-Ponty e di Vico. Se in questo modo, il pensatore di Stigliano riesce a chiarire bene l’alternatività rosminiana ai paradigmi immanentistici della modernità, pone il Roveretano in un contrasto sicuramente troppo accentuato rispetto al pensiero “d’oltralpe”. Per la ricerca della “IV fase”, la lettura di Montano offre importanti impulsi nell’intento di superare i paradigmi angusti non solo della “III fase”, ma anche di una storiografia letteraria e filosofica impostasi nel XX secolo.

L’uno – I molti

Nuove interpretazioni rosminiane a partire dalla Teosofia - VII Cenacolo Filosofico - Varese 24-26 maggio 2013

Il VII Cenacolo filosofico si confronta con l’attualità della metafisica rosminiana che nella sua configurazione come “ontologia trinitaria” si prefigge di portare su un nuovo livello riflessivo l’antica domanda sull’uno e i molti. L’interesse attuale è dimostrato dalla monografia di Massimo Donà del 2001. A partire da un confronto con l’analisi di Donà, si delineano delle prospettive per le domande “di confine” tra filosofia e teologia, filosofia e medicina, filosofia ed estetica.

Essere e bellezza

Rosmini e la funzione morale dell’arte (Videocorso tenuto dal Prof. Biagio Muscherà)

Uno degli ambiti più trascurati del pensiero rosminiano risulta tuttora quello estetico. Il presente videocorso, tenta di ricostruirne le tappe fondamentali dell’estetica rosminiana mostrando come le linee programmatiche espresse nel Saggio sull’idillio si approfondiscano, trovando la loro fondazione ontologica nel capitolo decimo della Teosofia. Quel che risulta da questo breve excursus è che l’arte come sensibilizzazione dell’idea abbia in sé la possibilità di esprimere tutta la sua portata morale.

La logica dell’actus essendi

L’altra metafisica della Teosofia di Rosmini (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Con la Teosofia, Rosmini non solo ha riformulato la metafisica di Tommaso d’Aquino nella modernità, ma ha anche sviluppato autenticamente l’actus essendi tommasiano attraverso un confronto con Hegel. Nella prospettiva di Rosmini, la novità dell’actus essendi tommasiano non si spiega né come retaggio platonico (Gilson, Fabro), né nella logica della metafisica aritotelica (tomismo analitico), bensì solo in quanto declina l’essere in una nuova prospettiva ossia del soggetto. Questa, Rosmini la vede realizzata in Hegel, nonostante gli importanti limiti del suo idealismo, denunciati inequivocabilmente dal Roveretano.

La coscienza in Rosmini e nel dibattito attuale

L’altra metafisica e il recupero della “libertà positiva” oltre Kant ed Hegel - VI Cenacolo Filosofico - Varese 23-25 novembre 2012

La IV fase degli studi rosminiani offre il suo omaggio alla pubblicazione del “Trattato della coscienza morale” di Rosmini come 25° volume dell’Edizione critica. Tutt’altro che uno scritto occasionale, la sua stesura accompagna la pubblicazione delle opere gnoseologiche, morali ed antropologiche degli anni ’30 ed è pensato proprio come alternativa ai trattati di morale allora disponibili. La sua pubblicazione nel 1839/40 doveva segnare l’inizio di quelle polemiche che portarono fino alla condanna del 1888. Un’opera centrale per comprendere il pensiero di Rosmini, la sua alternatività a posizioni tradizionalistiche e la sua capacità di incidere nel dibattito attuale.

Altra metafisica e persona

Una critica rosminiana al personalismo della De Monticelli: una proposta alternativa (Videocorso tenuto da Don Fernando Bellelli)

Alla riflessione della De Monticelli e al "Modello Ecceità", la Teosofia di Rosmini propone il ripensamento del concetto di personalità alla luce del concetto teosofico di persona-soggetto. Il fraintendimento di fondo, infatti, risulta essere la sovrapposizione operata dalla De Monticelli, del concetto di persona e di soggetto, che in Rosmini sono distinti e funzionali a chiarificazioni decisive. Il videocorso si struttura in un percorso di confronto e in una proposta alternativa.

Antonio Rosmini – wahrheit und liebe

Eine philosophisch-theologische Einführung in Leben und Werk (Prof. Markus Krienke)

Rosmini gehört zu den bedeutendsten Denkern der europäischen Moderne. Sein Programm, die me-taphysische Tradition der Vormoderne durch die Auseinandersetzung mit Kant und dem deutschen Idealismus zu erneuern und damit einen auch für die Spätmoderne relevanten Denkansatz zu erar-beiten, brachte ihm von Anfang an jedoch eher Ablehnung seitens der verschiedenen philosophi-schen und theologischen „Lager“ ein. In seiner Vielgestaltigkeit und Sensibilität für die kulturellen Herausforderungen der Moderne ist Rosminis Denken aber auch heute noch von einer bemerkens-werten inspirativen Kraft.

La teosofia come ontologia trinitaria

I presupposti teoretici - Parte generale (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

La Teosofia di Rosmini costituisce – rispetto ai paradigmi classici di “metafisica” – un novum che può essere definito più esattamente con il termine “ontologia trinitaria”. Questo videocorso tratta delle domande fondamentali quali sono i presupposti teoretici di una “ontologia trinitaria” e in che cosa l’“ontologia trinitaria” si differenzia dagli altri paradigmi di metafisica, inoltre si affronta il rapporto tra “ragione” e “rivelazione” alla base di questa “altra metafisica”, e si delineano i suoi elementi teoretici fondamentali.

Prospettive inaspettate sull’idea dell’essere

Intrecci di Verità. Tommaso d’Aquino e Antonio Rosmini: dialogo col Prof. Giuseppe Barzaghi (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Nel suo intervento Intrecci di verità. Tommaso d’Aquino e Antonio Rosmini, Giuseppe Barzaghi ha proposto una lettura di San Tommaso al di fuori degli schemi consueti, utilizzando alcuni luoghi dalle opere dell’Aquinate in grado di liberarlo dall’interpretazione delle varie scuole “tomiste” e di presentarlo nella luce di una sorprendente attualità. Con la domanda se l’idea dell’essere di Rosmini potesse essere adatta per una simile interpretazione, Barzaghi si è rivolto alla IV fase degli Studi rosminiani. Il presente commento accoglie questa intuizione e cerca di ricavare dall’idea dell’essere delle dimensioni inaspettate per le tre fasi antecedenti.

Rosmini pensatore europeo moderno

Introduzione alla ‘Denkform’ rosminiana (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Tramite una lettura del pensiero rosminiano lungo le opere centrali dal Nuovo saggio alla Teosofia, il videocorso offre un’introduzione alla Denkform rosminiana come progetto di “altra metafisica”. Essa recupera il centro speculativo della metafisica rosminiana (l’actus essendi), lo profila in maniera critica nei confronti delle metafisiche classiche (di Aristotele e di Platone) e lo rende il principio di una nuova metafisica che contrappone a quella moderna hegeliana.

Ética aristotelica y ética rosminiana

Coincidencias y divergencias (Videocurso de Prof. Jacob Buganza)

El videocurso busca releer, desde el punto de vista rosminiano, algunas tesis que parecen esenciales de la Ética nicomáquea. El videocurso propone una relectura y análisis, aunque no posea el poder del genio de Rosmini, de algunos pasajes que son considerados esenciales de esta obra. Tales pasajes tratan acerca de la felicidad, la perfección, la virtud moral y el bien moral.

Il trattato della coscienza morale di Antonio Rosmini

Un’opera rivoluzionaria nella speculazione teologica e morale (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

Il Trattato della coscienza morale di Rosmini è un’opera coraggiosa e rivoluzionaria che mostra tutta la forza di una speculazione teologica e morale volta a realizzarsi nella pratica quotidiana del vivere secondo una autentica vocazione alla santità.

Ontologia come personologia nel pensiero di Rosmini

Una prospettiva fenomenologica (Videocorso tenuto dal Dr. Cristian Vecchiet)

Obiettivo di questo videocorso è offrire alcuni spunti per una rilettura dell’ontologia di Rosmini mediante la chiave interpretativa fenomenologico-realista. Il Roveretano può essere considerato un protofenomenologo e l’ontologia che egli propone può essere riguadagnata mediante un metodo nato dalle esigenze più profonde della modernità. La filosofia dell’essere che ne deriva incontra e rifonda le istanze più proficue del pensiero tardo-moderno, inserendole all’interno di una visione personalista dell’essere.

Il problema della conoscenza nel Rosmini giovane

Dalla "coscienza pura" alla Forma della verità. (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

Nel presente videocorso si offre uno sguardo attento alla meditazione giovanile rosminiana sul problema della conoscenza con l’intento di chiarire il terreno da cui nasce la meditazione gnoseologica matura in generale e del Nuovo saggio in particolare. Tuttavia, nell’intreccio fra ideologia e metafisica così come emerge nella carte giovanili di Rosmini è possibile intravedere alcune movenze di una dinamica che ne attraversa l’intera avventura speculativa.

Personalismo, filosofia della politica e costituzionalismo

Rosmini tra il Risorgimento e la post-modernità (Videocorso tenuto dalla Dr.ssa Margherita Giua)

La filosofia della politica e il costituzionalismo rosminiano, oltre a testimoniare il realismo e la partecipazione di Rosmini alla propria epoca storica, costituiscono un ramo importante della sua filosofia, il quale si sviluppa e fiorisce radicandosi nel personalismo. Nel dibattito odierno, la valorizzazione del modello politico-istituzionale sviluppato dal roveretano, che accoglieva le istanze costituzionali ma con sguardo critico alle "costituzioni alla francese", si innesta su un importante e ormai pluridecennale filone di riscoperta del Rosmini politico.

Intrecci di verità. Tommaso D’Aquino e Antonio Rosmini

Conferenza del Prof. Giuseppe Barzaghi OP Studio Filosofico Domenicano di Bologna – Modena 18 novembre 2011

Il Prof. Giuseppe Barzaghi si appresta con questa relazione a presentare positivamente il confronto tra S. Tommaso e Rosmini. La “contaminazione” esaminata riguarda la natura dell’intelletto agente di S. Tommaso e l’idea dell’essere, l’essere ideale di Rosmini partendo da un input bontadiniano relativo all’atto del pensare di Gentile.

Quarta fase e pedagogia: un dibattito

La correlazione tra la prospettiva teologica, metafisica e pedagogica in Rosmini implica una visione antropo-teo-logica che ha una valenza per l’oggi, di portata anche pratica, nei processi virtuali-globali. A partire dalla portata epistemologica dell’estetica, la circolarità del profilo morale-affettivo e di quello intellettivo-volitivo coniuga in modo efficace i binomi laicità-religiosità e autorità-autorevolezza. L’insegnamento anche del magistero sociale sulla famiglia stimola a ripensare l’analisi rosminiana per metterne in luce i frutti possibili per e nella contemporaneità.

Rosmini e l’educazione nella quarta fase

La questione antropologica e l’epistemologia tra scienze dell’educazione, filosofia e teologia. (Videocorso tenuto da Don Fernando Bellelli).

Il videocorso intende essere l'inquadratura e l'illustrazione di quell'area di ricerca della quarta fase che vuole ri-leggere la pedagogia di Rosmini e porsi all'interno del dibattito sulla sfida educativa, come da programma decennale della CEI, ed anche come esigenza dell'attuale contesto socio-culturale. Tale incremento, che vedrà una pluralità d'interventi e di ambiti di ricerca, è progettato in termini dialogico-comunionali, e si sviluppa sia dal punto di vista teorico-epistemologico, sia dal punto di vista didattico-formativo, sia, ancora, nell'ottica esperienziale-pastorale.

La “Quarta fase” di fronte alla Teosofia Rosminiana

Dibattito tra il Prof. Markus Krienke e il Dr. Samuele Tadini

Il prof. Markus Krienke e il dott. Samuele Francesco Tadini dialogano sull'importanza dell'interpretazione della "quarta fase" della Teosofia come base teoretica dell'indagine speculativa condotta dal Rosmini Institute.

Le interpretazioni della teosofia

Il percorso interpretativo dell’opera di Antonio Rosmini (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

La Teosofia è l’opera più complessa di Rosmini: egli ebbe a definirla “il sistema”, in quanto rappresenta il coronamento sistematico raggiunto dalla speculazione progressiva. Nel corso del tempo quest’opera fu considerata sotto punti di vista differenti e le molte interpretazioni date hanno reso necessario un lavoro di sistemazione, al fine di verificarne la portata e l’orientamento scelto dagli interpreti.

La teosofia di Antonio Rosmini

(Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

La Teosofia di Rosmini è l’opera metafisica più importante del beato Roveretano, un complesso teoretico in cui si evidenziano la passione e la cura del grande ricercatore, unitamente alla tensione verso l’Assoluto, all’esigenza di indagare razionalmente la realtà e alla preoccupazione di porre in evidenza tutte le problematiche afferenti l’idealità, la realità e la moralità.

Filosofia spagnola contemporanea

Nuovi approcci metafisici ed antropologici (Videocorso tenuto dal Prof. Armando Savignano)

Il pensiero spagnolo non può eludere la figura di Don Chisciotte, la cui vicenda insieme a quella di Don Giovanni, trascende tempi e luoghi per assurgere ad emblema universale. La fantasia di Cervantes concepisce in immagini la vana illusione e il disinganno dell'uomo storico, cioè di Alonso Chisciano, il mitico protagonista che rappresenta lo stesso dramma esistenziale patito dal lettore. Questo primo romanzo moderno è una risposta non solo alla decadenza spagnola vissuta dallo stesso Cervantes, ma anche alla necessità di sottrarsi alla censura dell'Inquisizione, che perseguitò il geniale scrittore. Non è causale che il libro, intriso di ironia, sovente tende a mostrarci il contrario di ciò…

Antonio Rosmini: Scritti giovanili di filosofia della politica

Fra i Philosophes e i luoghi retorici della restaurazione, la politica roveretana e quella milanese (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

Di Antonio Rosmini, che senza dubbio è uno dei filosofi che maritano maggiormente di essere posti sotto l’insegna del liberismo cattolico, è stata iniziata una nuova lettura quando ci si è accorti del peso che ha avuto, almeno fino verso ai trent’anni, nei suoi scritti giovanili di filosofia della politica la cultura della restaurazione. Nel presente corso ci si vuole soffermare su quelli che possono definirsi gli albori della ‘filosofia pratica’ del Roveretano. Un tale approccio permette non soltanto una comprensione più adeguata del contesto socio-culturale nel quale il Rosmini giovane vive, ma ci aiuta anche a intravedere quelle che sono le istanze da cui il suo pensiero maturo prende…

La conoscenza: Rosmini e la post-modernità

Essere morale e antropologia della coscienza credente (Videocorso tenuto da Don Fernando Bellelli)

Nel presente videocorso viene messo a tema il pensiero di Rosmini sulla coscienza. Tale pensiero viene successivamente posto a confronto con la post-modernità, in particolare, tramite la riflessione riconducibile a Lévinas come riferimento, è raffrontato con l'elaborazione aperta del teologo Sequeri. Lo specifico elemento dell'affezione risulta significativo al fine di proporre, interpretare e ri-esprimere il pensiero di Rosmini e la coscienza credente-morale in termini metafisico-ermeneutico-fenomenologici.

Galluppi e Rosmini tra modernità e tradizione

Dalla critica del soggettivismo ad una nuova filosofia della soggettività (Videocorso tenuto dal Dr. Walter Caligiuri)

Nel moto di rinnovamento culturale che caratterizza la prima metà dell’Ottocento in Italia e in Europa, segnato dal complesso e tortuoso passaggio dall’Illuminismo al Romanticismo, la controversia tra Pasquale Galluppi e Antonio Rosmini ci dischiude un interessante e, forse, inaspettato percorso di ricerca non solo nella comprensione della direzione di fondo del pensiero filosofico del Risorgimento italiano, ma anche nella valutazione delle conseguenze filosofico-culturali che la graduale e progressiva affermazione della “civiltà moderna” ha avuto sul configurarsi di alcuni dei tratti tipici del pensiero del nostro tempo.

Manzoni e Rosmini: la polemica sull’idea dell’essere

Un percorso dall’ideologia all’ontologia (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

La dottrina rosminina dell'idea dell'essere ha sollevato subito qualche seria difficoltà anche in alcuni di color - ed erano tanti - che avevano accolto con favore la novità di impianto e di stile del Nuovo saggio sull'origine delle idee, che aveva rinnovato l'atmosfera degli studi italiani e che non poteva mancare di suscitare l'attenzione dei lettori più acuti. Nascono in questo contesto le critiche di Manzoni, Mamiani e Gioberti. Mentre l'attenzione dei critici, però, è stata spesso rivolta alla polemica Rosmini-Gioberti, soprattutto per le conseguenze che essa ha prodotto sulle interpretazioni novecentesche e segnatamente idealistiche del pensiero di Rosmini, nel presente corso vogliamo…

Persona e diritto nel pensiero di Rosmini

Videolezione a cura del Prof. Mario Cioffi

Diritto e persona rappresentano un tema tanto fondamentale quanto attuale, un’attualità percorsa dalla pressante esigenza di fondare diritto e giustizia su basi oggettive atte a sostenere ogni società, da quella familiare a quella civile e politica. Il tempo presente, in cui mancano riferimenti certi e condivisi, esige chiarezza e coerenza in ordine a tali problemi. La sostanza del basilare principio rosminiano, mai riducibile a mera formula, della persona come il “diritto sussistente” e quindi inviolabile, aiuta a riconosce nella persona il principio di ogni altro diritto e l’intangibilità della vita umana in ogni sua forma.

L’etica sociale rosminiana

Metafisica della persona, libertà morale, giustizia sociale (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

Questo videocorso elabora, in una lettura trasversale delle opere di Rosmini, le linee fondamentali per un’etica sociale rosminiana. Essa si contraddistingue nel riconoscere nell’Etica del diritto la disciplina fondamentale che, a sua volta, si concretizza nell’Etica della politica e nell’Etica dell’economia. La chiave di volta è la persona come “diritto umano sussistente”: ciò significa l’istituzionalizzazione della libertà personalistica come responsabilità morale. In questo approccio Rosmini si differenzia, in linea di principio, sia dall’individualismo metodologico sia dal collettivismo costruttivista, ma anche dal diritto naturale neoscolastico o da forme di metafisica sociale.

Rosmini e l’origine del linguaggio

Il problema dell’origine del linguaggio (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)

Il presente corso si pone l’obiettivo di affrontare in maniera stringata il problema dell’origine del linguaggio in Rosmini. Soffermandoci, in prima battuta, sul rapporto fra la conoscenza e il linguaggio tenteremo di mettere in chiaro come un tale problema sia importante e capace di modificare la stessa concezione della razionalità che il Roveretano sviluppa. Sarà possibile individuare come a partire dalla concezione dall’origine divina del linguaggio il filosofo si apra sempre di più alla ‘possibilità metafisica’ di una sua origine intersoggettiva e quindi ad una razionalità “sociale”.

Il catechismo di Rosmini e a la “legge della gradualità”

Il Catechismo collocato all’interno del pensiero educativo e pedagogico di Rosmini (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke).

Intelletto - Cuore - Vita: in questa triplice articolazione Rosmini non esprime soltanto il suo metodo personalistico dell’educazione, ma anche le tre dimensioni che deve realizzare il catechismo. In questo senso l’educazione non consiste nella mera trasmissione di concetti e di verità astratte, ma nel triplice processo che la verità viene compresa dall’Intelletto, assunta dal Cuore e realizzata dalla Vita. Compito centrale del Catechismo è il primo passaggio, ossia quello didattico di far comprendere i dogmi della fede, per cui Rosmini adopera la «legge della gradualità». Con questa svolta antropologica nell’educazione e nella didattica, Rosmini anticipa nella prima metà dell’800 la svolta…

Essenzialità nel platonismo rosminiano

Ritornare a Platone per proseguire con Rosmini (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

Il videocorso intende considerare alcuni esempi significativi della produzione teoretica rosminiana per verificare, in quella, la presenza della filosofia di Platone. Tale percorso intende mostrare la vastità delle conoscenze rosminiane, l'attualità del pensiero, lo stile di Rosmini che è, ad un tempo, sia filosofico che storico-filosofico. A Rosmini preme la ricerca della verità. Egli è un filosofo che si confronta con la modernità e che tiene conto, in pari tempo, della tradizione che si è espressa in autori come Agostino e Tommaso. La libertà del filosofare in direzione della verità diviene l'espressione tipica del suo atteggiamento filosofico, atteggiamento con il quale i sostenitori…

L’eredità di Giuseppe Capograssi per il 21º secolo

Intervista del Prof. Markus Krienke al Prof. Francesco Mercadante

Francesco Mercadante, presidente della Fondazione Capograssi, è stato definito uno degli ultimi allievi di Giuseppe Capograssi, anche se si dovrebbe parlare più esattamente di un “allievo indiretto”, in quanto non ha seguito Capograssi di persona. Nell’intervista con Markus Krienke, egli non parla con l’autorità di un allievo, ma con lo sguardo di un vero osservatore dei nostri tempi, e coinvolge l’ascoltatore nel vissuto dell’“esperienza giuridica”. In questo modo, Capograssi emerge come autentico interprete di una filosofia del diritto rosminiana nel 20º secolo.

Rosmini interprete del prologo giovanneo

Riflessioni di carattere filosofico-teologico-esegetico (Interpretazione dei versetti 1 e 2 del Prologo giovanneo - Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini).

Si prendono in esame alcune riflessioni di carattere filosofico-teologico-esegetico di Rosmini relative ai primi due versetti del Prologo giovanneo con l'obiettivo di chiarirne i passaggi più complessi - che sono altresì fondamentali - e che rappresentano la base del pensiero cristiano.

Introduzione alla filosofia

L'opera riepilogativa di Antonio Rosmini come chiave di lettura di concetti fondamento della filosofia (Videocorso tenuto dalla Dr.ssa Margherita Giua).

Assumiamo la INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA (1850), opera riepilogativa e momento sintetico del pensiero rosminiano, come riferimento per presentare alcuni argomenti introduttivi sia con riguardo all'impostazione fondamentale della filosofia dell’autore sia riguardo al suo metodo: il tema della conoscenza come apertura del soggetto all'oggetto, la concezione sistematica e sapienziale della filosofia, le relazioni tra filosofia e altre scienze e tra filosofia e teologia, la libertà del filosofare. Argomenti principali e introduttivi, quindi, ma anche in grado di rispecchiare la ricchezza e la complessità del sistema filosofico elaborato da Rosmini.

Liberta’ e verita’ in Rosmini

Videoconvegno della IV fase degli studi rosminiani

Gli studiosi impegnati nella IV fase degli studi rosminiani hanno voluto incontrarsi per una riflessione comune sul rapporto tra verità e libertà nel pensiero di A. Rosmini. La filosofia del Roveretano, il suo sistema della verità, fondato sull’intuizione dell’essere, ma anche segnato da una decisa attenzione all’idea della libertà, insiste con forza sull’appartenenza reciproca di verità e libertà nella loro comune radice, l’essere. M. Krienke, S. Muscolino, G. Nocerino, S. Spiri e S.F. Tadini hanno cercato di approfondire questo aspetto del pensiero rosminiano, muovendo da prospettive disciplinari e concettuali molteplici. Nel dibattito, moderato dal dr. G. Nocerino, sono emersi alcuni…

Due inediti giovanili di Rosmini

Sulla filosofia per la gioventù (Videocorso tenuto dal Dr. Samuele Tadini)

Il vasto mondo degli inediti rosminiani, alcuni dei quali ancora sconosciuti, dimostra la vastità degli interessi del filosofo e i metodi d’indagine applicati alle più diverse discipline. I due che vengono presentati in queste brevi lezioni sono rivolti essenzialmente a quei giovani che, animati da buona volontà e serietà, decidono di affrontare nel corso dei loro studi la filosofia, con la consapevolezza di dover procedere gradualmente nell’arduo compito.

Il sentimento e la filosofia del corpo

Rosmini e la filosofia contemporanea sulla corporeità (Videocorso tenuto dal Dr. Juan Francisco Franck)

La dottrina rosminiana sul sentimento fondamentale è di grandissimo interesse per la problematica della corporeità umana. Le novità esistenziale e metafisica di questa scoperta si trovano nel Roveretano dentro un disegno teoretico che consente di spiegare al massimo la loro potenzialità, ma senza stralimitarsi. Soggettività e oggettività non si escludono a vicenda, ma si trovano in complementarietà. Il confronto con alcuni autori della fenomenologia fa risaltare il carattere insieme critico e costruttivo della filosofia rosminiana.

La pedagogia rosminiana

Presentazione della pubblicazione degli "Scritti pedagogici" di A. Rosmini (a cura di padre Gianni Picenardi)

Presentazione della pubblicazione degli "Scritti pedagogici" di A. Rosmini (a cura di padre Gianni Picenardi)

L’Introduzione del vangelo secondo Giovanni commentata di A. Rosmini

Pubblicata l’Edizione critica a cura del Dr. Samuele Tadini

Pubblicata l’Edizione critica a cura del Dr. Samuele Tadini

Dio e libertà

“La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini” (saggio del Dr. Giulio Nocerino)

“La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini” (saggio del Dr. Giulio Nocerino)

La “psicologia” di Rosmini

Una metafisica dell’uomo interiore - (Videocorso tenuto dal Prof. Markus Krienke)

La lettura della “Psicologia” di Rosmini qui proposta, nella chiave di una autentica “metafisica dell’uomo interiore”, riscopre quest’opera come uno dei capisaldi del pensiero rosminiano: criticando i mezzi di una metafisica ‘esteriore’ dell’aristotelismo, ma anche quelli degli approcci coscienzialisti e idealisti della modernità, Rosmini interpreta la dottrina tradizionale dell’unione tra anima e corpo in un modo tutto nuovo. La prima parte di questo videocorso ne analizza i termini fondamentali, mentre la seconda parte declinerà le conseguenze per i classici concetti antropologici.

Augusto Del Noce: inedito

"Rosmini e la categoria filosofico-politica di Risorgimento"

Intervista del Prof. M. Krienke al Dr. G. Nocerino: In occasione della pubblicazione, sul sito della Videocattedra “Antonio Rosmini” - Facoltà di Teologia (Lugano), della lezione inedita “Rosmini e la categoria filosofico-politica di Risorgimento”, tenuta da A. Del Noce nel 1983, nell’ambito del XVII Corso della “Cattedra Rosmini” di Stresa, il Prof. M. Krienke intervista il Dr. Giulio Nocerino, curatore dello scritto, di cui finora erano noti solo alcuni brani, citati dal Prof. Paolo Armellini (Università “La Sapienza” - Roma) in un suo studio del 2004. Tra gli argomenti affrontati: la storia del dattiloscritto contenente il testo della relazione e il suo significato, la visione delnociana…

Augusto Del Noce legge Rosmini

Le lezioni inedite alla "Cattedra Rosmini" (’82-’83). (Videocorso di tre lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Le lezioni inedite alla "Cattedra Rosmini" (’82-’83). (Videocorso di tre lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Sulla ragione. Rosmini e la filosofia tedesca

Presentazione del libro edito a cura di M. Krienke, Rubbettino Editore.

Presentazione del libro edito a cura di M. Krienke, Rubbettino Editore.

Rosmini nel Novecento

Le interpretazioni di G. Gentile e A. Del Noce. (Videocorso di sei lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Giovanni Gentile, fin dalla sua opera giovanile Rosmini e Gioberti, ha interpretato il pensiero rosminiano come espressione italiana della svolta trascendentale realizzata da Kant nella filosofia europea. Quest'interpretazione, che in un primo momento ha riguardato la gnoseologia e poi anche la filosofia morale, pur comportando una forte distorsione del pensiero rosminiano, che veniva ricondotto nell'alveo delle filosofie immanentiste, non ha mancato di profondità nel sottolinearne alcuni aspetti originali e innovativi. Proprio la filosofia di Gentile e il suo scacco nel tentativo di costruzione di un pensiero senza trascendenza sono per un altro grande interprete del Roveretano, il filosofo…

Metafisica del bene

Introduzione alla filosofia morale di A. Rosmini. (Videocorso di dieci lezioni tenuto dal Dr. G. Nocerino)

Il corso muove da una sintetica presentazione del contesto storico e culturale, dominato dagli effetti della Rivoluzione francese e dall'egemonia del sensismo, in cui si sviluppa il pensiero giovanile di Rosmini. In seguito, si analizza la riflessione del Roveretano, impegnata nella ricerca dei principi della scienza morale, mettendo in primo piano le dinamiche di coscienza, che caratterizzano il rapporto tra la persona e la legge morale, tra i desideri umani e il bene presente in tutti gli enti. Si introduce il senso metafisico dell'etica rosminiana, trattando della terza forma dell'essere, l'essere morale, e presentando alcuni temi e concetti della Teosofia. Un ultima riflessione viene…

Come interpretare Rosmini oggi, dopo la beatificazione

Presentazione del "Progetto" della Cattedra "Antonio Rosmini" in occasione della riapertura il 5 maggio 2008, Facoltà di Teologia di Lugano

"Credo di poter affermare senza esagerare che ci troviamo di fronte ad una "nuova epoca" della ricerca rosminiana - e in quanto la ri-aperta Cattedra "Antonio Rosmini" si fa protagonista di questa "nuova epoca", vorrei spiegare in questa sede questo programma ambizioso della Cattedra pur soltanto nei suoi tratti sistematici." Markus Krienke.

Annuari

La Nuova Rosminiana

La Rosminiana