Articoli correlati
Nella prima videolezione si esaminerà la posizione di Alvin Plantinga, che ha proposto una sua riformulazione della prova, e che ha inoltre elaborato delle repliche in risposta alle celebri obiezioni che contro di essa era state storicamente sollevate da Kant. La sua riformulazione si basa sul cosiddetto Principio di Superiorità dell’Esistenza (PSE), che rappresenta però, per sua stessa ammissione, una premessa piuttosto impegnativa e controversa: pur essendoci ragioni plausibili e valide per accettarla, infatti, egli ammette comunque la legittimità di un suo rifiuto. Proprio sul rifiuto di tale principio si muove la posizione di autori come Malcolm e Hartshorne, che offrono una loro diversa riformulazione della prova, basata stavolta sul Principio di Superiorità dell’Esistenza Necessaria (PSEN). Nella seconda lezione del videocorso si mostrerà pertanto uno spaccato del dibattito che è avvenuto tra Plantinga e Malcolm, reciprocamente in disaccordo sulle rispettive posizioni.
Infine, nella terza videolezione si accennerà alla possibilità d’introdurre nel dibattito una lettura interpretativa dell’unum argumentum radicalmente nuova rispetto alle precedenti, che si distacca in modo sostanziale dalle posizioni di Plantinga, di Malcolm e Hartshorne. Rimandando ad altre sedi una trattazione più dettagliata e specifica di questa nuova interpretazione, nonché delle vaste conseguenze teoretiche che essa implica, ci si limita qui a prospettare sinteticamente l’originale differenza di questa rinnovata lettura interpretativa del testo del Proslogion, che, proprio a motivo della sua profonda diversità, ha il vantaggio di essere immune rispetto alle vulnerabilità che affliggevano le precedenti interpretazioni.