Articoli correlati
Viene presentata un’analisi della via anagogica (a Dio) in un ambito cosiddetto mistico, o “sapienziale” in senso forte. Se aspirare a conoscere Dio o pregare Dio siano un modo di indicare la modalità che porta alla venuta di Dio alla mente dell’uomo, a un suo manifestarsi e prendere possesso dell’intelletto (o anima). Come autori di riferimento verranno presi in esame: Sant’Anselmo d’Aosta, S. Bernardo di Chiaravalle, Mosè Maimonide (nel finale della Guida dei perplessi) e Meister Eckhart.