Ultimate magazine theme for WordPress.

Reboriana

Presentazione della Sezione (Dr.ssa Elisa Manni) con relativa documentazione scaricabile

La Dr.ssa Elisa Manni presenta la nuova sezione del Rosmini Institute denominata “Reboriana”. Lo scopo del progetto è la diffusione dell’opera di Clemente Rebora mediante la pubblicazione annuale di un volume collettaneo tematico e la promozione di video-corsi e collaborazioni con le altre sezioni del Rosmini Institute.

Questa nuova sezione denominata «Reboriana» vuole essere un modo per includere nei campi di ricerca del “Rosmini Institute” anche l’ambito più specificatamente letterario, ponendo accanto alla figura di Antonio Rosmini quella di Clemente Rebora. Di quest’ultimo, naturalmente, sarà considerata l’intera produzione poetica, senza escludere quella sorta al di fuori del contesto strettamente rosminiano: non è possibile, del resto, effettuare una scissione tra il “primo” e il “secondo” Rebora. Era già l’intuizione di Pier Paolo Pasolini, che all’uscita dei Canti dell’infermità ebbe a dire: «La poesia ch’egli […] scriveva per intimo impulso religioso – sbloccato dopo il lungo silenzio ritenuto forse necessario per umiltà – gli riusciva e gli riesce, appunto, straordinariamente simile a quella dei “Canti anonimi”: quasi che tra questi e i “Canti dell’Infermità” fosse passata una sola notte» (P. P. PASOLINI, I Canti dell’infermità, in «Il Punto» [Roma], 24 novembre 1956). In collaborazione con le sezioni “Rosminianesimo Teologico” (coordinatore prof. don Fernando Bellelli) e “Rosminianesimo Filosofico” (coordinatore cav. dott. Samuele Francesco Tadini), inoltre, si intende considerare gli studi che il poeta-sacerdote ha compiuto sul pensiero ascetico e filosofico del Roveretano, così da valorizzare anche quanto egli ha colto a proposito di questi aspetti e fornire alla critica letteraria strumenti utili per contestualizzare correttamente la produzione poetica composta all’ombra dell’Istituto della Carità.

Presentazione Dr.ssa Elisa Manni

Dr.ssa Elisa Manni – Mp3, file audio – 7 MB – (durata 7′)

Articoli correlati