Ultimate magazine theme for WordPress.

M. Bachtin, lo stile di F. Dostevskij e il filosofare di L. Wittgenstein

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

I 200 anni dalla nascita di Dostoevskij sono stati l’occasione per approfondire la sua influenza sulla filosofia contemporanea. Questo videocorso vuole mettere in evidenza il modo con cui Bachtin ha interpretato i romanzi di Dostoevskij e di come questa interpretazione sia interessante se confrontata con la filosofia del linguaggio di Wittgenstein.

Nella prima lezione ci si soffermerà sulla lettura che Bachtin offre dei romanzi di Dostoevskij. Nella seconda lezione, si porrà attenzione alla nozione di “polifonicità”. Nella terza lezione verrà sottolineata la convergenza tra come Dostoevskij costruisce il significato delle singole parole che mette in bocca ai suoi personaggi e la nozione di “significato come uso” che si trova nelle “Ricerche filosofiche”. Nella quarta lezione ci si chiederà se comprendere i romanzi di Dostoevskij significhi attribuire loro un significato o (wittgensteinianamente) imparare un diverso di considerare la realtà. Un’ulteriore analogia tra i due riguarda la religione, indagata nella quinta lezione; mentre nell’ultima lezione verrà esaminata un’opera letteraria tesa a “raccontare” la filosofia di Wittgenstein. David Markson nella sua opera “L’amante di Wittgenstein” infatti vuole mostrare come il pensiero di Wittgenstein possa essere usato per comporre un romanzo distopico.

Lezioni in italiano

Lezione 1

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

Lezione 2

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

Lezione 3

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

Lezione 4

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

Lezione 5

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

Lezione 6

Videocorso tenuto dal Dr. Marco Damonte

Lecciones con diapositivas en español

Articoli correlati