Affrontare il pensiero metafisico di Antonio Rosmini è stato l’intento del XVII Convegno Sacrense. Al centro l’ontologia con un primo sguardo alla sintesi tra “contemplazione” e “speculazione”, ossia tra momento intuitivo e momento dialettico nella questione fondativa. Il concetto di forma della verità si incardina, all’interno del sistema speculativo di Rosmini, nel rapporto tra la dimensione oggettivante del pensiero e la dimensione qualificante dell’esistenza cristiana, rosminianamente racchiudibile nei termini della carità triniforme. Proprio la relazione tra le tre forme dell’essere, ideale, reale e morale, apre ad una visione concreta dell’essere stesso, come dialettica, comunicazione e relazionalità. Il punto focale del ragionamento rosminiano, nelle varie formulazioni che mostra l’argomento ontologico a priori, è rappresentato dall’idea di essere, che per Rosmini è intuita dall’uomo e non necessita di altro per essere riconosciuta, poiché essa è il principio primo di tutte le conoscenze. Da qui un percorso preciso dall’intelligenza all’amore, in cui l’uomo è “un vitale sentimento che si porta verso l’essere”. Il rapporto fra politica e cristianesimo non è sbagliato né illegittimo: per Rosmini solamente la ragione aperta alla fede è una ragione piena o compiuta, e solamente la filosofia aperta alle verità cristiane può rimanere sana e vera. Anche il problema del peccato originale richiede, insieme alla Trinità e all’Incarnazione, le riflessioni più intense. L’Enciclica “Fides et ratio” stimola i filosofi e i teologi ad esplorare la razionalità di questo mistero, le cui ripercussioni nella storia umana e nella scienza filosofica sono tutt’altro che spregevoli. L’ampiezza e la profondità delle riflessioni di Rosmini sul peccato originale le fanno uno dei frutti più maturi dell’”intellectus fidei” di tutti i tempi. Inoltre, dimostrano che la filosofia cristiana non può prescindere dalla considerazione dello “status naturae lapsae”.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.