Ultimate magazine theme for WordPress.

Dio e libertà

“La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini” (saggio del Dr. Giulio Nocerino)

“La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini” (saggio del Dr. Giulio Nocerino)

Il Dr. Samuele Tadini intervista il Dr. Giulio Nocerino riguardo al suo saggio “La creazione tra ontologia e teologia in Antonio Rosmini”, di recente pubblicato in “Atti dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche” – Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli (Vol. CXVIII – Anno 2007-2008), Giannini Editore (Napoli, 2009). Il pensiero rosminiano costituisce una risposta all’eclisse della tesi creazionista nel pensiero moderno e alla trasformazione idealistica della metafisica in logica. Nella “Teosofia” di Rosmini, i concetti fondamentali dell’ontologia (essere indeterminato, essere possibile, essere virtuale ed essere iniziale), elaborati a partire dalla riflessione sul soggetto conoscente, costituiscono la base per un ripensamento razionale e argomentativo, non solo di fede quindi, della dottrina per cui il mondo è il frutto del libero atto creativo di un Dio trascendente. Nella discussione, si evidenzia come la tesi creazionista non costituisca una ferita alla libertà e alla creatività umane, ma, al contrario, ne illumini le origini e ne garantisca i fondamenti.

A questo indirizzo puoi scaricare l’intero volume (registrazione necessaria): www.gianninispa.it

Articoli correlati