Articoli correlati
Il primo volume dell’anno 2011 della rivista “Divus Thomas” ha come titolo “Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche”. Realizzato tramite il sinergico concorso di studiosi e curato da don Fernando Bellelli, il volume intende arricchire il confronto dell’elaborazione filosofica e teologica di San Tommaso d’Aquino e del Beato Antonio Rosmini.
Venerdì 18 novembre 2011 a Modena, in occasione della presentazione del volume e della costituzione del Cenacolo Rosminiano Emiliano, il Prof. Giuseppe Barzaghi, docente di ontologia e teologia razionale presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna, è stato invitato ad una “contaminazione”, secondo il termine usato dalla Vanni Rovighi, in quanto ha posto in relazione la natura dell’intelletto agente di S. Tommaso e l’idea dell’essere, l’essere ideale di Rosmini partendo da un input bontadiniano relativo all’atto del pensare di Gentile.
La conferenza è stata introdotta dal Prof. Marco Salvioli, direttore della rivista “Divus Thomas”, che ha indicato come ci sia una nuova attenzione al filosofo roveretano, soprattutto dopo la Nota della Congregazione per la Dottrina della Fede del 2001 e la sua beatificazione avvenuta a Novara il 18 novembre 2007.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.