Manzoni e Rosmini: la polemica sull’idea dell’essere
Un percorso dall’ideologia all’ontologia (Videocorso tenuto dal Dr. Biagio Muscherà)
La dottrina rosminina dell’idea dell’essere ha sollevato subito qualche seria difficoltà anche in alcuni di color – ed erano tanti – che avevano accolto con favore la novità di impianto e di stile del Nuovo saggio sull’origine delle idee, che aveva rinnovato l’atmosfera degli studi italiani e che non poteva mancare di suscitare l’attenzione dei lettori più acuti. Nascono in questo contesto le critiche di Manzoni, Mamiani e Gioberti. Mentre l’attenzione dei critici, però, è stata spesso rivolta alla polemica Rosmini-Gioberti, soprattutto per le conseguenze che essa ha prodotto sulle interpretazioni novecentesche e segnatamente idealistiche del pensiero di Rosmini, nel presente corso vogliamo guardare con maggiore attenzione al confronto Rosmini-Manzoni. In un tale confronto è infatti riscontrabile un approfondimento teoretico sia della filosofia del Roveretano che del pensiero “filosofico” dello scrittore lombardo.