Ultimate magazine theme for WordPress.

Quarta fase e pedagogia: un dibattito

La correlazione tra la prospettiva teologica, metafisica e pedagogica in Rosmini implica una visione antropo-teo-logica che ha una valenza per l’oggi, di portata anche pratica, nei processi virtuali-globali. A partire dalla portata epistemologica dell’estetica, la circolarità del profilo morale-affettivo e di quello intellettivo-volitivo coniuga in modo efficace i binomi laicità-religiosità e autorità-autorevolezza. L’insegnamento anche del magistero sociale sulla famiglia stimola a ripensare l’analisi rosminiana per metterne in luce i frutti possibili per e nella contemporaneità.

Ecco le domande a cui rispondono gli intervistati, aprendo piste di riflessione e campi di ricerca.

 

Prima parte del dibattito 

– Qual è a vostro giudizio la correlazione tra la prospettiva teologica, metafisica e pedagogica in Rosmini?

– Nella prospettiva della sfida educativa come programma decennale della CEI quali vi sembrano in Rosmini gli aspetti antropologici più profetici per l’oggi?

– Nella vostra prospettiva pastorale, d’insegnamento e di attività educativa quali vi sembrano dal punto di vista pratico gli elementi più significativi in Rosmini?

– Il Simposio Rosminiano del 2009 è stato interamente dedicato al tema educativo. Dal punto di vista della centralità della persona nei processi formativi, come vedreste approfondibili i legami e le connessioni tra le diverse agenzie educative, specialmente in questa civiltà multimediale e dell’immagine?

 

Seconda parte del dibattito

– Tra le componenti epistemologiche se e come l’estetica potrebbe fungere da perno di connessione ed armonizzazione tra le scienze filosofico-teoretiche e le scienze umane?

– Nella ri-significazione post-moderna dell’elemento religioso quale vi sembra possa essere il contributo di Rosmini? Come la sua proposta d’integrazione, articolazione e circolarità dell’aspetto religioso con il profilo morale-affettivo e intellettivo-volitivo risulta proponibile oggi?

– Alla luce di questa integrazione come può essere ripensata la laicità dell’educazione nella società liquida?

– Il dilemma ed il rapporto tra autorità ed autorevolezza sembra eterno: come vedete questi due elementi, considerati sia singolarmente, sia simultaneamente?

 

Terza parte del dibattito

– Necessaria è una domanda sulla famiglia, sia nella prospettiva italiana, sia nella prospettiva europea e globale. Il contesto in Rosmini è molto diverso rispetto a quello contemporaneo. Quale potrebbe essere il suo contributo in termini di analisi e di proposta?

– Quali frutti auspicate dalla ricerca della quarta fase sulla pedagogia di Rosmini?

Articoli correlati