Metafisica e verità. Per una rinnovata lettura del trascendentale verum in Tommaso D’Aquino
VIDEOCONVEGNO: “Metaphysics and Anti-Metaphysics” (Relazione della Prof. Alessandro Ghisalberti)
Il trascendentale “verum” nella semplificazione offerta dalla manualistica neoscolastica è stato declinato con il ricorso alla tradizionale formula della verità come “adaequatio rei et intellectus”; l’adaequatio è stata trascritta come “conformitas” o “conformabilitas” e riferita al piano veritativo nell’orizzonte dell’intelletto conoscente che riproduce intenzionalmente la realtà oggettiva, e questo costituirebbe lo snodo centrale della concezione della verità proposta da Tommaso d’Aquino. Si insiste nel precisare che Tommaso ha dato valenza ontologica alla posizione di Aristotele, il quale assegnava una precedenza logica alla verità nell’intelletto, che con la capacità componente e…