Articoli correlati
Il Dr. Giulio Nocerino intervista il Prof. Markus Krienke sul suo ultimo saggio “Fondazione dei diritti umani. Il personalismo rosminiano oltre Kant ed Hegel”. Al centro della discussione l’aspetto giuridico, sociale e politico della nuova fase, la “quarta”, degli studi rosminiani e la proposta di ripensare i temi e le questioni del diritto naturale, del diritto razionale, della persona e delle sue relazioni, della libertà, del rapporto tra individuo e società alla luce del pensiero di Rosmini. Il paradigma rosminiano, con la sua capacità di sintesi non riduzionistica tra ontologia morale e diritto, può costituire un contributo decisivo al superamento dell’impasse rappresentata dalla contrapposizione di un’universalità soltanto formalistica e di una concretezza esposta al pericolo del particolarismo. Il confronto di Rosmini con il pensiero etico e giuridico di Kant e di Hegel non appartiene, perciò, soltanto alla storia della filosofia, ma apre il rosminianesimo ai problemi della contemporaneità.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.