Articoli correlati
Nel corso delle nostre lezioni, indirizzate anche a un pubblico non specializzato, presentiamo un’introduzione alla filosofia politica di Antonio Rosmini. Tale introduzione tiene conto sia degli sviluppi interni del pensiero filosofico dell’Autore che del contesto in cui egli si trova ad operare a partire dagli anni ’20 fino agli anni ’50 dell’Ottocento. Il corso inizia dunque con l’analisi delle opere politiche giovanili di Rosmini, tra le quali ricordiamo la Politica prima, per seguire progressivamente l’evoluzione del suo pensiero fino a La Costituzione secondo la giustizia sociale. Considerata la struttura generale del sistema filosofico rosmininiano, la trattazione del tema politico implica un costante riferimento anche ad altri ambiti disciplinari come la morale, l’economia, il diritto, la pedagogia per cui, ove possibile, tali rapporti verranno tematizzati. Le idee politiche rosminiane si sviluppano in un confronto critico con l’illuminismo e la Rivoluzione francese e da queste lezioni emergerà un Rosmini attento ai diritti delle persone senza che questo apra la strada all’individualismo o al nichilismo dei valori. Rosmini si fa difensore di una concezione liberale dello stato in cui la persona è il punto di riferimento costante per cui il suo liberalismo si presenta come un vero e proprio “liberalismo personalistico”.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.