Ultimate magazine theme for WordPress.

Meditazione e interiorità

Educare la coscienza (Videocorso tenuto dal Dr. Massimo Andriolo)

La meditazione è l’oggetto del percorso con il quale si intende valorizzare l’interiorità della persona al fine di educare la coscienza. Le brevi lezioni hanno come riferimento l’opera di Dante Morando, pedagogista del novecento, dal titolo “Studi sulla meditazione e sul suo valore psico-pedagogico” e pubblicata nel 1955. Il videocorso intende approfondire la meditazione vista come strumento pedagogico e psicologico e intesa come “prassi veramente umana”. In questa prima parte il videocorso vuole indicare il tema del “come meditare”.

Meditazione, interiorità e coscienza. Indicano l’oggetto delle lezioni che il presente videocorso vuole affrontare. Si propone il tema della meditazione intesa come “prassi veramente umana”, in quanto riguarda l’uomo, tutti gli uomini di ogni età, religione, condizione sociale e professione. Dante Morando, pedagogista del novecento e profondo conoscitore del pensiero di Antonio Rosmini, accompagna l’approfondimento con il suo testo dal titolo “Studi sulla meditazione e sul suo valore psico-pedagogico”, pubblicato nel 1955. Il videocorso affronta, dopo una parte introduttiva sul rapporto tra la meditazione e l’uomo moderno, il “come meditare”, indicando concretamente la modalità dell’attività del meditare; successivamente si approfondirà la struttura psicologica e l’importanza della meditazione. Insieme all’oggetto del meditare, l’attenzione è posta al soggetto: il cuore dell’atto meditativo è l’uomo visto nella sua totalità, il soggetto che entra in relazione con se stesso e con la realtà. Questo è il motivo per cui fondare metafisicamente un’attività umana come la meditazione.

Articoli correlati